Torcicollo Rimedi

Torcicollo-rimedi

Torcicollo rimedi naturali: fisioterapia, creme, integratori, cuscino

Approfittiamo del focus di questa guida incentrato su torcicollo rimedi naturali (escludendo la terapia farmacologica) per toglierti un piccolo dubbio che è anche quello di molti. Che differenza c’è tra cervicale e torcicollo? Come suggerisce il nome, il torcicollo si verifica a seguito di una posizione anomala assunta dalla testa per una rotazione o flessione violenta del collo.

Può essere dovuto anche ad altri fattori: posture scorrette, colpo di frusta, colpi d’aria, tensione da stress. In genere, si tratta di una deformità transitoria che interessa il rachide cervicale ma, in certi casi, può essere la conseguenza di patologie come ernia cervicale, artrite, reumatismi oppure può essere la causa di cervicalgia o brachialgia.

In sostanza, esistono due forme di torcicollo: una passeggera (dovuta semplicemente ad una postura scorretta o movimenti sbagliati e violenti del collo) e l’altra collegata a qualcosa di più serio (come cervicalgia, artrite, reumatismi, artrosi).

Torcicollo rimedi naturali: i 3 obiettivi nella cura torcicollo

Tutti i rimedi alternativi alla terapia farmacologica puntano agli stessi obiettivi:

  • Alleviare fastidio e dolore;
  • Combattere l’infiammazione;
  • Sciogliere la contrattura muscolare restituendo la mobilità della zona colpita.

Rimedi torcicollo : creme, oli, tisane

rimedi naturali per il torcicollo

La natura ci offre veri e propri antinfiammatori, piante che riducono l’infiammazione, il dolore e funzionano anche come miorilassanti. Gli impacchi con il sale grosso, fiori di fieno, aceto di mele o semi di lino, i bagni con sali di Epsom possono funzionare anche per sciogliere i muscoli contratti.

Per le menti più moderne o per chi va sempre di fretta, consigliamo creme oppure oli essenziali per massaggi a base di:

  • Aloe vera;
  • Peperoncino;
  • Canfora;
  • Artiglio del diavolo;
  • Arnica montana;
  • Lavanda;
  • Balsamo di tigre;
  • Ortica;
  • Olio 31 (con 31 tipi di erbe officinali diverse);
  • Canfora;
  • Belladonna;
  • Biancospino;
  • Salice bianco;
  • Argilla verde;
  • Rosa canina;
  • Boswelia.

Alcune delle piante sopra elencate si possono assumere anche in forma di tisana oltre alla curcuma, ribes nero, camomilla, valeriana, zenzero, melissa, tiglio, equiseto, escolzia, peperoncino di Cayenna.

Cura torcicollo: alimentarsi nel modo giusto

Per velocizzare la guarigione dal torcicollo, aiutati anche con una dieta antinfiammatoria che liberi, oltretutto, le vie linfatiche. Preferisci le verdure amare (carciofi, cicoria, radicchio, cime di rapa, ortica) e le tisane che ti abbiamo consigliato. Limita il più possibile il consumo di latte e derivati, grassi animali, cibi industriali, fritti, farine e zucchero raffinati.

Torcicollo rimedi veloci: dagli integratori al collare e cuscino

Le piante officinali che abbiamo elencato in precedenza possono essere assunte anche in forma di integratori per la cura torcicollo. Integratori specifici come il Nicetile agiscono, in particolare, sui nervi.

Fare una doccia calda, l’utilizzo della borsa calda da applicare sulla zona dolente o, al contrario, della borsa di ghiaccio (per massimo 15-20 minuti più volte al giorno) possono risultare utili per calmare il dolore o sciogliere i muscoli. Contro la tensione muscolare il magnesio (pidolato) si rivela efficace; per la contrattura ed attenuare il dolore puoi provare i cerotti autoriscaldanti che non contengono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Quando usare il collare

Se il torcicollo è dovuto ad eventi traumatici come il colpo di frusta, il medico ortopedico ti prescriverà sicuramente un collare ortopedico oltre a trattamenti fisioterapici.  Va indossato solo in caso di trauma diretto ed infiammazione acuta per 7-10 giorni massimo. Un uso prolungato del collare può causare blocchi articolari oppure accorciamenti muscolari.

Torcicollo rimedi naturali: come dormire

Dormire bene è fondamentale per la postura ed il relax psicofisico e dipende da diversi fattori: una postura corretta, un cuscino ed un materasso adeguati, che non creino stress al corpo.

Per il torcicollo, rimedi ottimi sono cuscini ortopedici o in memory foam e materassi ergonomici dello stesso materiale che si adatta perfettamente alle linee del tuo corpo sostenendolo adeguatamente nei vari punti.

Finché non acquisterai un cuscino adatto, ti consigliamo di dormire senza piuttosto che su un modello sbagliato.

Il cuscino ideale non deve essere né troppo morbido né troppo duro (proprio come il materasso) e neanche troppo alto.

Non adottare posizioni strane mentre dormi, ad esempio quelle che costringono la testa in rotazione per diverso tempo. Le due posizioni migliori sono di lato e supino (a pancia in su).

Un consiglio: non praticare attività fisiche troppo pesanti prima di coricarti perché potrebbe attivarsi l’ormone dello stress e addio relax.

Cura torcicollo: i migliori trattamenti di fisioterapia

cura torcicollo

Nella fase acuta, per intervenire su dolore e infiammazione sciogliendo i muscoli contratti i trattamenti di fisioterapia da preferire sono:

  • Tecarterapia, il metodo migliore che agisce su muscolatura, strutture discali e nervose;
  • Laser Yag, metodica di Laserterapia ad Alta Potenza;
  • Ionoforesi;
  • TENS;
  • Magnetoterapia.

Una volta superata la fase acuta, si passerà a tecniche riabilitative manuali per migliorare l’elasticità muscolare, ripristinare la mobilità articolare e la forza muscolare delle braccia.

I migliori trattamenti, in questo caso, sono:

  • Manovre di manipolazione vertebrale e massaggi decontratturanti al rachide cervicale per ripristinare la mobilità;
  • Terapia manuale eseguita dall’ Osteopata;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point.

L’esame Baropodometrico computerizzato per ottimizzare la postura

Tra i vari torcicollo rimedi, l’approccio posturale è fondamentale se il disturbo deriva prevalentemente da problemi posturali. Sottoponendoti ad una rieducazione posturale puoi evitare recidive o ridurre gli episodi.

L’esame Baropodometrico computerizzato serve a verificare la tua condizione posturale tramite misurazioni specifiche per correggere e prevenire conseguenze legate ad una postura sbagliata.

Un trattamento mirato per la rieducazione posturale totale è il metodo Mezieres.

Controlla lo stress, rilassa la mente tutte le volte che puoi e pratica ginnastica posturale: vedrai che il torcicollo non verrà più a farti visita.

Torcicollo rimedi naturali: esercizi consigliati

Chi soffre di torcicollo deve evitare sia di stare troppo immobile sia movimenti bruschi o faticosi: ciò che serve sono esercizi mirati da eseguire quotidianamente dopo aver superato la fase acuta (mai durante) ovvero semplici movimenti circolari del collo, spalle e braccia.

E’ preferibile consultare un fisioterapista per imparare ad eseguire altri tipi di esercizi, sicuramente più efficaci: stretching, esercizi di allungamento del muscolo trapezio, di mobilizzazione, di tipo aerobico a basso impatto, decontratturanti per collo e spalle.

Torcicollo rimedi naturali: consigli per una postura corretta

Ti diamo qualche consiglio utile sia per risolvere il prima possibile il torcicollo sia per imparare a prevenirlo:

  • Evita di praticare sport di potenza finché non avrai superato il problema;
  • Non sollevare carichi pesanti e, allo stesso tempo, evita il riposo eccessivo che non aiuta a risolvere il torcicollo ma rischia di peggiorare la rigidità muscolare ed articolare;
  • Davanti al PC assumi una postura corretta: mantieni la testa in alto, piega il mento lievemente all’indietro, regola lo schermo ad una posizione ottimale e preferisci sedie solide, ergonomiche, regolabili. Siedi poggiato sullo schienale senza accavallare le gambe e poggiando gli avambracci sulla scrivania e, di tanto in tanto, alzati dalla sedia;
  • Non usare scarpe troppo piatte e basse (le donne non dovrebbero usare neanche calzature col tacco troppo alto);
  • Evita sbalzi di temperatura repentini;
  • Asciuga bene i capelli dopo averli lavati;
  • Evita il getto d’aria diretto dei ventilatori e l’aria condizionata;
  • Assumi una postura corretta anche quando dormi;
  • Evita movimenti bruschi e violenti quando muovi il collo.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button