Stiramento Polpaccio

Stiramento Polpaccio
Indice
Lo stiramento Polpaccio è una problematica piuttosto diffusa che interessa sia gli sportivi che le persone che non praticano nessuna attività sportiva.
Molto spesso nei podisti e nei calciatori durante un movimento brusco, un’ allungamento muscolare eccessivo o un riscaldamento non adeguato si ha un elongazione delle fibre muscolari del polpaccio.
Il sintomo principale è il dolore al polpaccio. Non vi è in genere rottura di fibre muscolari in caso di stiramento polpaccio e pertanto non vi sarà presenza di ematoma.
Stiramento polpaccio sintomi e diagnosi
La diagnosi è di tipo Medico obiettivo e soprattutto strumentale.
Il medico tramite la palpazione difficilmente riesce a diagnosticare uno stiramento dei polpacci. Proprio perchè non si ha una rottura delle fibre muscolari e quindi non si è in presenza di strappo muscolare, non sono evidenti ecchimosi ne contratture antalgiche sopra e sotto la zona lesionale.
Grazie ad un ecografia muscolo scheletrica il radiologo potrà diagnostica la presenza di uno stiramento muscolare a carico di uno dei due capi del polpaccio.
Qui un Video per riconoscere e differenziare uno stiramento del polpaccio da una contrattura
Come si cura lo stiramento del polpaccio?
Quali sono i rimedi e cosa fare in caso di stiramento muscolare al polpaccio?
Il trattamento prevede nelle prima 48/72 l’utilizzo del Protocollo Rice.
Tale protocollo prevede appunto:
- R = riposo
- I = ice(ghiaccio)
- C = compressione
- E = elevazione.
Verrà quindi tenuto l’arto a riposo tramite l’ausilio di canadesi per deambulare, applicato ghiaccio per lenire dolore e infiammazione e nel caso in cui vi sia la lesione di qualche fibra muscolare limitare l’ematoma, compressione dell’area trattata e elevazione.
Questo protocollo viene in genere utilizzato in caso di lesioni muscolari di 1 o 2 grado mentre in caso di stiramento il Medico consiglia soprattutto il riposo scaricando il polpaccio affetto da stiramento il più possibile evitando movimenti di allungamento che possono comportare una rottura di fibre muscolari e trasformare quindi lo stiramento in una lesione muscolare.
Stiramenti polpaccio
I trattamenti più utilizzati in Fisioterapia prevedono soprattutto l’utilizzo di terapia fisica strumentale come la laserterapia e la tecarterapia.
Dopo le prime 48/72 ore ove viene eseguito il protocollo rice e le stampelle canadesi tale trattamento verrà interrotto e potrà essere eseguita una terapia strumentale.
La laserterapia e la tecarterapia in caso di stiramento al polpaccio consento una riduzione del dolore, un drenaggio locale, una riduzione dell’ infiammazione e una ripresa rapida.
In genere un trauma al polpaccio guarisce in 21 giorni ma è sempre bene eseguire un ecografia di controllo prima di procedere al rientro alle attività sportive. In caso l’elongazione non sia guarita si va spesso incontro a recidive o lesioni muscolari ben più gravi che prevedono tempi di recupero e cure più lunghe e dispendiose.
Prenota una Valutazione Gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
