Sindrome femoro rotulea esercizi

Sindrome femoro rotulea esercizi

Sindrome femoro rotulea esercizi

La sindrome femoro rotulea esercizi è una condizione che riguarda l’articolazione compresa tra l’epifisi distale del femore e la rotula.

Essa consiste in uno spostamento della rotula dalla sua normale sede anatomica, il quale altera il normale movimento della rotula stessa, che “striscia” sul femore durante la flessione di ginocchio.

Tale disallineamento può essere di natura congenita o può essere dovuto a una disfunzione muscolare.

In ogni caso, il sintomo che più facilmente si manifesta nei pazienti affetti dalla sindrome femoro rotulea è il dolore riferito alla zona antero-laterale del ginocchio.

esercizi ginocchio

Quale trattamento praticare in caso di Sindrome femoro rotulea esercizi?

Il trattamento consiste in un primo momento in una sospensione da ogni attività, sportiva o non, che possa in qualche modo stressare l’articolazione femoro-rotulea, accompagnata da un’eventuale immobilizzazione con un tutore specifico per un periodo che varia tra i 3 giorni fino ad una settimana, a seconda del grado di infiammazione.

In questa fase acuta di dolore, di particolare aiuto possono essere le terapie strumentali come la tecar, onde d’urto e l’applicazione del kinesio-taping ad azione stabilizzante per la rotula.

In caso di sindrome femoro-rotulea o condropatia femoro rotulea è bene eseguire test ortopedici, muscolari e funzionali per discriminare un’eventuale presenza di trigger-points che possono falsare o mascherare una falsa sindrome rotulea. I muscoli che dovranno essere posti in esame e che spessissimo sono soggetti a trigger-points, che danno dolore riferito al ginocchio e specialmente nella sede femore-rotulea sono: soleo, femorali, semimembranoso, semitendinoso, retto femorale, vasto laterale, vasto intermendio, vasto mediale e tutti i muscoli adduttori. Se al test di contrazione attiva contro resistenza di uno dei muscoli appena citati si elicita il dolore riferito dal paziente , allora ci si troverà di fronte ad una sindrome miofasciale dolorosa e non ad una problematica a carico del tratto femoro-rotuleo.

In seguito, superata la fase di dolore acuto, si procede con un training di esercizi di rinforzo muscolare, che mira a riequilibrare la forza tra il vasto laterale ( che risulta dominante) e il vasto mediale del quadricipite.

Il fisioterapista  in caso di Sindrome femoro rotulea esercizi provvederà a stabilire un programma riabilitativo modellato a seconda delle capacità funzionali del paziente, scegliendo esercizi di difficoltà crescente, con un aumento progressivo del carico e del range articolare di movimento, servendosi anche di strumenti quali pesi ed elastici.

Un classico esempio di esercizio di rinforzo del quadricipite è la leg-extension, ossia l’estensione del ginocchio, la quale inizialmente dovrà essere effettuata all’interno di un range articolare ristretto (circa 30 gradi), che sarà poi ampliato nelle varie fasi del recupero funzionale.

 Spesso una delle cause che può portare, a lungo andare, all’insorgenza della sindrome femoro rotulea esercizi è l’assunzione di un atteggiamento posturale scorretto; pertanto, risulta fondamentale una rieducazione posturale e propriocettiva per riequilibrare l’assetto posturale e consentire un giusto rapporto tra le articolazioni.

Inoltre molto spesso vengono consigliati dei tutori e pertanto abbiamo scritto una guida per il tutore per il ginocchio.

Ecco un video per la Sindrome femoro rotulea esercizi


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button