Skip to main content

Periartrite: che cosa è? come si cura?

Periartrite-che-cosa-e-come-si-cura

Periartrite scapolo omerale: un dolore terribile alla spalla.

 La periartrite scapolo-omerale (PSO) indica una sofferenza  a livello dell’articolazione della spalla.

In particolare è un termine generico che indica un’infiammazione e/o degenerazione dei tessuti molli quali tendini, borse, legamenti, connettivo, cartilagini.

Spesso i tendini più sollecitati sono quelli della cuffia dei rotatori e risultano essere il tendine del sovraspinoso, il capo lungo del bicipite e sotto-scapolare. Inoltre può esserci una sofferenza a livello subacromiale, una sublussazione del capo lungo del bicipite o una lesione del cercine chiamata lesione SLAP.

Tuttavia vi può essere un’ irradiazione alla mano e al rachide cervicale, con netta limitazione funzionale.

Pertanto si capisce chiaramente che il termine Artrosi o Artrite Scapolo Omerale è ormai in disuso e il paziente necessita di una diagnosi più precisa.

Questa è una delle patologie reumatiche più frequenti che colpisce la spalla.

Interessa soggetti in età compreso tra i 40 e i 60 anni  di entrambi i sessi.

Spessissimo il dolore limita il riposo notturno e il dolore si irradia fino al dorso della mano.

Periartrite spalle: diagnosi

La diagnosi di periartrite alla spalla è sia clinica che strumentale. Il medico/terapeuta effettueranno una serie di test articolari, muscolari e ortopedici per capire la cause e l’origine del dolore.

Verrà valutata l’articolazione scapolo omerale, l’acromion- claveare, la streno-clavicolare, la scapolo-toracica e il rachide cervicale e dorsale.

Inoltre dovranno essere eseguiti dei test di tipo muscolare che danno dolore riferito.

Questi test verranno eseguiti dal Fisioterapista che conosce le sindromi miofasciali e pertanto è in grado di differenziare un dolore meccanico/infiammatorio da un dolore muscolare.

Nel caso un cui il medico lo ritenga opportuno prescriverà un’indagine radiografica o un’ecografia della cuffia dei rotatori.

Tuttavia nel caso in cui si voglia andare più a fondo verrà eseguito una risonanza magnetica con contrasto per la valutazione della cuffia dei rotatori o di una lesione Slap.

Indagini strumentali: Radiografia può mettere in evidenza delle calcificazioni periarticolari, ecografia, risonanza magnetica, tac.

Periartrite spalla sintomi

I sintomi in caso di periartrite della spalla sono il dolore, la limitazione di movimento e la perdita di forza dell’ arto colpito.

Quando la causa è una problematica a carico del sovraspinoso vi è un deficit dei movimenti di abduzione e di intrarotazione, mentre nel caso vi sia un problema al capo lungo del bicipite vi è dolore e limitazione di movimento durante la flessione anteriore.

E’ facile confondere però una tendinite del sovraspinoso da una tendinite del sottoscapolare poichè il dolore compare in entrambi i casi nel movimento di abduzione, essendo entrambi abduttori, ma la differnza sostanziale è che il sovraspinoso da dolore tra i 90 e i 110 gradi di movimento laterale mentre il sottoscapolare tra i 130/150 gradi movimento.

Quali sono le cause della periartrite scapolo-omerale?

Le cause di una periartrite scapolo-omerale sono molteplici e possono essere di natura traumatica, degenerativa o da sovraccarico.

Le più frequenti sono di natura degenerativa e interessano i tendini della cuffia dei rotatori, le articolazioni gleno-omerale, l’acromion-claveare, la cartilagine, il cercine glenoideo, il capo lungo del bicipite e talvolta la causa risiede a livello del rachide cervicale.

Pertanto nella valutazione Medica devono essere valutate si tutte le articolazioni della spalla e non deve mai mancare un esame obiettivo del rachide cervicale tramite test di mobilità regionale.

Periartrite Cura

Il medico puó consigliare in questa fase iniziale e quando vi è un blocco importante articolare un infiltrazione di cortisone per poi procedere con un adeguato trattamento riabilitativo.

Utile le applicazioni di ghiaccio e farmaci analgesici e antinfiammatori Fans nella fase acuta anche se le patologie della spalla sono molto resistenti ai farmaci.

Quando usare un tutore per la spalla?

Nella fase acuta i pazienti trovano giovamento al braccio applicando della pomata all arnica sulla zona dolorosa e soprattutto dall utilizzo di un tutore.

Fisioterapia in caso di Periartrite

Il trattamento riabilitativo prevede l’utilizzo di terapia fisica strumentale per lenire il dolore e curare eventuali infiammazioni.

Gli strumenti piú usati e d’avanguardia sono laserterapia, tecarterapia, onde d’urto, tens, ionoforesi.

Successivamente si lavorerà per migliorare la mobilità con esercizi passivi e attivi contro resistenza andando a lavorare sui movimenti limitati. Nel caso non si riuscisse a recuperare totalmente la mobilità si può ricorrere al trattamento di un’osteopata.

Ecco un Video con alcuni esercizi utili per la periartrite.

Un esercizio utile per il paziente sarà quello del pendolo di Codman ovvero  utilizzare un peso da un kilogrammo impugnandolo,  favorendo la forza di gravità e con oscillazioni lente in tutti i piani di movimento dello spazio per decoattare l’articolazione della spalla. Ripetere per più volte durante la giornata per un minuto per ripetuta.

Altro esercizio utile risulta essere portare a livello del capo un bastone impugnato con due mani ripetendo l’esercizio per 3 serie da 10 ripetute.

Riepilogando il trattamento riabilitativo della Periartrite Spalla prevede

• in fase acuta : immobilizzazione della spalla temporaneamente, crioterapia, farmaci analgesici, iniezioni cortisone
• in fase subacuta : il trattamento più indicato risulta essere la tecarterapia per il suo alto indice di efficienza.

Molto importanti poi risulteranno esercizi di riabilitazione attivo/passivi con e senza resistenza che permetteranno ai tessuti di ripristinare la loro elasticità, forza e tono-trofismO.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo