Nevralgia cervico brachiale

Nevralgia cervico brachiale o cervicobrachialgia
Il dolore nella cervicobrachialgia o nevralgia cervico brachiale è molto diverso da un classico torcicollo. Inizialmente, è progressivo e si manifesta con una rigidità dolorosa del collo e quindi alla cervicale con irradiazioni interscapolari o precordiali. Precede di qualche ora o di qualche giorno, talvolta di alcune settimane, il dolore dell’arto superiore.
Può essere sostituito da parestesie, segue il decorso della radice interessata fino alla mano e termina a livello di una o più dita con parestesie. Possono manifestarsi riacutizzazioni notturne, il dolore può scatenarsi da un movimento del collo, dalla tosse, da uno starnuto.
Il collo è in atteggiamento antalgico o rigido con limitazione dei movimenti.
Sintomi in caso di nevralgia cervico brachiale
I sintomi sono dovuti all’irritazione o alla compressione di una radice nervosa (C5,C6,C7,C8).
- Sindrome C5 – topografia del dolore e dei disturbi sensitivi: faccia anteriore della spalla fino al bordo esterno del gomito;
- Compressione C6 – topografia del dolore e dei disturbi sensitivi: faccia anteriore della spalla, faccia esterna del braccio fino al pollice;
- Sindrome C7 – topografia del dolore e dei disturbi sensitivi: giunzione cervico-dorsale, faccia posteriore della spalla, del braccio, dell’avambraccio, dorso del polso, del dito indice e medio, talvolta anulare;
- Brachialgia C8 – topografia del dolore e dei disturbi sensitivi: faccia interna del braccio, dell’avambraccio, del polso, della mano 4° e 5° dito.
Talvolta, le cause di una cervico brachialgia sono associate a ernie discali cervicali del segmento C5-T1, protrusioni discali, contratture dei muscoli della regione cervicale come gli scaleni, trigger point attivi dei muscoli cervicali e dell’articolazione scapolo omerale.
Diagnosi strumentale in caso di nevralgia cervico brachiale
Indagini strumentali
- Radiografia,
- TAC,
- Risonanza Magnetica.
Per una diagnosi efficace e corretta è indispensabile l’esame clinico del paziente mediante test ortopedici e neurologici che possono evidenziare l’origine del disturbo di cervicobrachialgia o nevralgia cervico brachiale.
Verrà esaminata la compressione neurologica di un’eventuale ernia cervicale da C5 a C7. In questo caso, l’ernia comprimerà il nervo brachiale e il paziente avvertirà formicolio/dolore all’arto colpito dalla compressione.
Inoltre verrà verificata la forza, i riflessi e la sensibilità dell’arto stesso.
Trattamenti riabilitativi nella cervicobrachialgia
L’immobilizzazione del collo con una minerva ben adattata è indispensabile nelle forme iperacute o ribelli di cervicobrachialgia.
Successivamente, si procederà con una precoce terapia riabilitativa che prevede l’uso di terapia strumentale per ridurre l’infiammazione e, successivamente, terapia manuale/posturale per riequilibrare l’intero sistema muscolo-scheletrico.
Il Laser e, soprattutto, la Tecarterapia dovranno rilassare i muscoli contratti in modo da creare una minore tensione a livello del nervo brachiale incriminato. Inoltre, grazie a queste strumentazioni, potrà essere eseguito un lavoro anti-edemigeno sull’ernia eventuale che causa la neuropatia.
Si rivelano molto utili le tecniche manipolatorie di pompage e decoattazione articolare che mirano a ossigenare, drenare e liberare i tessuti lesi. Dovranno essere liberati principalmente i muscoli del lato omolaterale alle nevralgia brachiale.
Inoltre, sarà presa in grande considerazione la presenza di eventuali trigger point che possono simulare una cervico brachialgia.
I trigger point sono contratture che, se attive, possono causare dolore riferito. Nel caso delle brachialgia, i muscoli che possono simulare queste problematica sono soprattutto il sottospinoso, i muscoli scaleni, il rotondo e il succlavio.
In sintesi, i trattamenti indicati in caso di brachialgia sono: Tecar, Laser Nd; Yag, mobilizzazione, release del trigger point, rieducazione posturale, massaggi, trattamenti di Osteopatia.
Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
