Skip to main content

Malattia di Roth

Malattia-di-Roth

Malattia di Roth o Meralgia Parestesica: cos’è?

La Meralgia Parestesica o Malattia di Roth indica una sofferenza nervosa e soprattutto dell’ intrappolamento del nervo cutaneo femorale laterale.

Il dolore è presente nella zona laterale della coscia zona fascia lata.

E’ una Patologia Ortopedica di difficile interpretazione e diagnosi pertanto spesso la stessa diagnosi non viene effettuata precocemente.

Oltre al dolore urente e la parestesia sono associate inoltre turbe sensitive.

Turbe sensitive

  • Disestesie e parestesie – nella fase iniziale, sulla superficie esterna della coscia e della natica;
  • Dolore – nelle fasi successive, crisi dolorose irradiate all’omonima sede, scatenate anche da movimenti abituali dell’anca, stazione eretta protratta, contatto con indumenti e posizione seduta;
  • Parestesie – persistente formicolio con sensazione di anestesia e ispessimento cutaneo alla superficie laterale della coscia.

Sintomatologia in caso di malattia di Roth

Clinicamente la malattia di Roth o meralgia parestesica é caratterizzata da disestesie sulla superficie antero-esterna della coscia associate inoltre a dolore locale esacerbato dalla palpazione locale, dalla extra-rotazione di anca e dai movimenti della gamba. Tuttavia sempre presente un vivace segno di Tinel alla digitopressione sul decorso anatomico del nervo.

L’intervento di rimozione dei fattori scatenanti esterni è risolutivo della patologia.  Nelle forme idiopatiche la neurolisi esterna del nervo femoro cutaneo fa regredire la sintomatologia.

Ha interesse storico ricordare che nel 1895 Sigmund Freud ed uno dei suoi figli erano affetti da questa patologia. Statisticamente inoltre la meralgia parestesica colpisce soprattuto gli uomini più delle donne probabilmente a causa di possibili considerazioni professionali, e può anche essere bilaterale in circa il 25% dei casi.

Generalmente non è associata all’ occorrere di un trauma. La forma più comune di compressione è quella che si verifica alla radice della coscia dove il nervo fuoriesce attraverso il legamento inguinale.

meralgia parestesica

Diagnosi in caso di Malattia di Roth

Indagini strumentali

elettromiografia (Vcm, Vcs)

Nel nostro studio viene effettuato un esame personalizzato per escludere qualsiasi altra problematica simile o sovrapponibile soprattutto alla meralgia parestesica.

Tuttavia sarà possibile effettuare una visita ortopedica, una valutazione fisioterapica e posturale.

Vi è inoltre spesso confusione tra una meralgia parestesica e altre problematiche simili come una lombocruralgia o una sindrome miofasciale da trigger point. Starà soprattutto  nella bravura, conoscenza e capacità del professionista individuare la causa di tale sintomatologia per risolvere la condizione dolorosa e/o di deficit muscolare/neurologico associato.

Trattare la Sindrome di Roth

Trattamenti riabilitativi

Normalmente risulta sufficiente evitare le cause che comportano tale disturbo (sollevamento di pesi eccessivi, cinture troppo strette e sovrappeso).

Può essere utile l’utilizzo di bustino ortopedico in grado di alleviare i sintomi derivanti da compressione sul nervo.

Nei casi in cui la componente dolore è invalidante è utile il ricorso a farmaci come Ossicodone e paracetamolo in associazione. Nei casi più gravi si può ricorrere ad intervento chirurgico.(Fonte Wikipedia)

Ecco qualche esercizio utile da eseguire comodamente a casa.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo