Skip to main content

Integratore per i nervi

Integratore-per-i-nervi

Integratori per i nervi

Tutto serve ma, camomilla e sedute yoga a parte, è importante ricorrere ai migliori integratori per i nervi centrali e periferici (che collega quello centrale all’ambiente esterno ed interno del corpo) non soltanto per particolari stati di ansia, stress, depressione o attacchi di panico ma anche per prendersi cura del nostro cervello e prevenire eventuali carenze nutritive. L’integratore naturaleagisce come ricostituente per rilassare e rafforzare il sistema nervoso centrale.

Abbiamo trovato molto utile segnarlarvi questo sito per la scelta degli integratori per il sistema nervoso.

Il sistema nervoso, uno dei più complessi ed importanti del nostro organismo, va trattato con cura se vogliamo mantenere una buona qualità della vita. Riceve stimoli interni ed esterni attraverso i sensi reagendo tramite i movimenti del corpo, è responsabile di funzioni vitali come respirazione, frequenza cardiaca, postura, propriocezione, fame, sete e delle nostre emozioni (tristezza, allegria).

Vi spiegheremo quali sono gli elementi essenziali, quali vitamine per il sistema nervoso preferire. Seguite un corretto stile di vita insieme ai nostri consigli.

Migliori integratori per il sistema nervoso: cosa contengono?

Il nostro sistema nervoso è l’elemento che, in particolare, ci differenzia dal resto del mondo animale. Presenta difetti quando le cellule costituenti subiscono un ricambio minore rispetto al resto dell’organismo. Alcuni tipi di cellule del sistema nervoso, una volta danneggiate e compromesse, difficilmente potranno essere ripristinate. Ecco perché è fondamentale prendersi cura scrupolosamente del nostro sistema nervoso.

I migliori integratori per il sistema nervoso servono proprio a sostenerne la corretta funzionalità, a farci superare momenti in cui le sue capacità sono state momentaneamente compromesse ed a prevenire eventuali scompensi. Gli integratori spaziano dalle funzioni prettamente fisiche a quelle neurologiche: se ne consiglia l’assunzione dietro parere medico rispettando i dosaggi indicati senza esagerare.

Le sostanze più importanti contenute negli integratori alimentari per il sistema nervoso sono:

fosfatidilserina utile per mantenere sane le membrane delle cellule nervose;
vitamine del gruppo B, soprattutto la B12;
vitamine C ed E, antiossidanti che proteggono le cellule dai danni indotti dai radicali liberi. Aiutano a mantenere in buono stato il sistema nervoso, proteggono i vasi sanguigni e le membrane delle cellule nervose;
vitamina A con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
magnesio, la cui carenza può provocare cambiamenti del sistema nervoso come insonnia, ansia, iperattività, attacchi di panico, spasmi muscolari;
acido folico, essenziale per il sistema nervoso e la formazione delle cellule, previene malformazioni nervose;
omega 3 che vanta molte proprietà a favore del sistema cardiovascolare e nervoso;
serotonina e tiramina utili contro disturbi d’ansia e depressione;
acido alfa-lipoico, un composto antiossidante che svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico delle cellule.

Vitamine per il sistema nervoso: gruppo B

Alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, BE e B12) sono particolarmente preziose per assicurare un buon funzionamento del sistema nervoso. In generale, si rivelano indispensabili per tutto l’organismo e, in particolare, come supporto metabolico per i neuroni. Hanno un effetto energetico, neuroprotettivo e metabolico. E’ particolarmente raccomandata la B12 (presente soprattutto in cibi ricchi di proteine), necessaria per la formazione dei globuli rossi. La vitamina B12 è indispensabile in quanto la sua carenza potrebbe causare malattie cardiovascolari e gravi danni al sistema nervoso.

Nei periodi di maggior stress psicofisico, è necessario assumere una maggiore quantità di vitamine B rispetto a quella normalmente assimilata attraverso i cibi per sostenere al massimo la nostra ‘centralina elettronica’.

La luce solare, oltre ad apportare vitamina D per consentire al nostro corpo di assorbire calcio nelle ossa, è un’importante regolatrice del sistema nervoso.Per lasciarsi ‘baciare dal sole’ in modo giusto, il vostro corpo necessita di stare all’aperto almeno 10-15 minuti al giorno (possibilmente, la mattina presto o nel tardo pomeriggio).

[amazon box=”B07K4KF9X6″]

I 3 alimenti essenziali per nutrire il sistema nervoso

Sono, in particolare, 3 gli alimenti amici del sistema nervoso:

lievito di birra, che contiene vitamine del gruppo B, si rivela molto utile per potenziare il sistema nervoso centrale migliorando stati di depressione, ansia, stress, apatia, inappetenza. Si trova anche in forma di integratore (compresse). Consumato durante i pasti, i suoi nutrienti verranno assimilati meglio;
avena, un cereale rilassante ed energizzante allo stesso tempo in grado di riequilibrare il sistema nervoso contrastando condizioni di ansia lieve, irritabilità, insonnia. Favorisce anche il rendimento intellettivo ed aiuta molto anche l’apparato respiratorio;
polline, definito un super alimento, che contiene vitamine del gruppo B. Ha il compito di tenere sotto controllo il pH del sangue ed il funzionamento del sistema nervoso. Rafforza le difese del sistema immunitario.

I 3 alimenti sopra elencati favoriscono la concentrazione, coordinazione motoria, umore, postura, tutte le modalità comportamentali perché agiscono sul sistema nervoso centrale.

A questi 3 alimenti basilari seguono, per importanza: piselli, zucca, frutta secca, banana, albicocca, spinaci, legumi, cacao, curcuma. Spesso, quando si ha carenza di particolari elementi nutritivi, non basta cibarsi di alimenti naturali ma è necessario un apporto maggiore: è per questo che si ricorre agli integratori per il sistema nervoso o altre necessità.

A titolo informativo, alcune piante medicinali hanno effetti tonificanti e rilassanti sul sistema nervoso (melissa, ginkgo biloba, erba di San Giovanni o iperico, basilico, passiflora, lavanda, tè verde, camomilla).

Consigli

Abbiamo esordito scrivendo “tutto serve” ed è vero. Gli integratori per il sistema nervoso consigliati sono ‘la cosa da fare’ in caso di carenze o a titolo preventivo, ma serve anche un’alimentazione adeguata, uno stile di vita corretto e semplici accorgimenti.

Abbiamo qualche consiglio per voi:

camminare aiuta a smaltire la radiazione elettromagnetica dovuta al continuo contatto con apparecchi elettronici, mentre camminare scalzi sulla terra o sull’erba umida oppure sulla spiaggia per mezz’ora al giorno serve a mantenere l’equilibrio del nostro sistema nervoso;
esistono varie terapie con l’acqua per favorire un corretto equilibrio del sistema nervoso: sfregamenti freddi ed umidi usando un asciugamano strizzato, bagni alle braccia alternando acqua calda e fredda, getti d’acqua fredda (ma non alla testa) per qualche secondo dopo la doccia, bagni di sale di Epsom o di sulfato di magnesio dall’effetto rilassante e rivitalizzante;
la respirazione profonda aiuta un sistema nervoso indebolito e riduce lo stress;
l’attività fisica regolare favorisce il benessere psicologico e la funzione cognitiva;
evitate di fumare, limitate il consumo di caffeina e bevande alcoliche;
bevete molta acqua o tisane evitando assolutamente la disidratazione;
tenete sotto controllo lo zucchero nel sangue e la pressione alta:
riposate a sufficienza.

Alla minima variazione di ossigeno, glucosio ed acqua, il nostro cervello rischia di resettarsi e di svenire, dopo aver inviato segnali di avvertimento (sonnolenza, cefalea, disagio).

[amazon box=”B07K4KF9X6″]


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (10)

I commenti sono chiusi.