Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione

Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione: come risolverlo
Indice
I disturbi dell’Articolazione Temporo mandibolare (ATM) possono provocare tutta una serie di guai: il dolore cervicale causato dalla Malocclusione è quello che ci interessa approfondire in questo focus. Il dolore tipico della cervicalgia è uno dei tanti sintomi scatenati dalla Malocclusione. Tra questi sintomi associati al dolore cervicale ritroviamo anche instabilità, vertigini, acufeni, mal di testa (cefalea, emicrania) dolori alle spalle, tensioni muscolari a livello del collo e delle spalle.
Qualsiasi alterazione statica e dinamica del contatto tra le due arcate (superiore ed inferiore) dei denti può determinare uno sbilanciamento delle fasce e della muscolatura del corpo. In più, un deficit posturale può essere responsabile di disturbi cervicali ma anche causa (o conseguenza) della Malocclusione.
Il corpo è Uno, ogni struttura è collegata all’altra; la mancanza di armonia può creare problemi in varie aree dell’organismo. E’ la visione olistica dell’Osteopatia che riveste un grande ruolo nella cura e soluzione di questo problema.
Scopriamo più da vicino la correlazione tra dolore cervicale e Malocclusione e come risolvere questo delicato problema grazie alla Fisioterapia d’avanguardia, Osteopatia e Gnatologia.
Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione: devi sapere che…

Apriamo e chiudiamo velocemente una parentesi evidenziando che la Malocclusione può essere la causa di dolore cervicale. Paradossalmente, i dolori alla mandibola che affliggono l’articolazione temporo mandibolare possono essere causati anche da traumi al rachide cervicale come il colpo di frusta.
Non dimentichiamo, poi, l’importanza della postura e quanto la mandibola incida su questa.
La Posturologia insegna che una cattiva postura, a lungo andare, può causare patologie dolorose in strutture anche distanti dal distretto in disfunzione. Un deficit posturale altera la simmetria di spalle, bacino, arti inferiori e colonna vertebrale provocando dolorosi disturbi tra cui il dolore cervicale e il mal di schiena.
I diversi recettori del corpo (piante dei piedi, mandibola, orecchio e movimento degli occhi) regolano l’attività muscolare. Il malfunzionamento di questi recettori possono alterare la postura causando, per l’appunto, cefalee, nevralgie, dolori cervicali o lombari, vertigini.
Chiusa parentesi. Proseguiamo.
Malocclusione: cos’è la sindrome temporo mandibolare
L’ATM, a livello anatomico, di per sé è un’articolazione semplice. E’ composta dai seguenti elementi:
- Mandibola (osso impari e mediano con forma a ferro di cavallo);
- Osso temporale (una parte delle ossa craniche che ospita il condilo mandibolare durante il movimento di scivolamento);
- Disco (o Menisco Temporo mandibolare), struttura cartilaginea biconcava che presenta una forma lievemente allungata;
- Legamenti (temporo mandibolare, collaterale, sfenomandibolare, stilo mandibolare) che supportano e stabilizzano l’ATM.
Il punto è che la mandibola si articola con 2 ossa temporali simmetriche ed è essenziale un bilanciamento perfetto per evitare alterazioni nella masticazione che possono creare problemi di vario tipo. Problemi che colpiscono i componenti muscolari, articolari e legamentosi e che possono scatenare tutta una serie di sintomi. Questi sintomi rientrano nella sindrome temporo mandibolare e, tra questi, ritroviamo il dolore cervicale.
La sindrome temporo mandibolare colpisce maggiormente le donne (8 donne contro 1 uomo).
Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione non è l’unico sintomo. Oltre al dolore al collo (cervicalgia), chi è colpito da questo disturbo accusa mal di testa e cefalea, mal di denti, dolore alle orecchie e al viso, indolenzimento dei muscoli mandibolari, vertigini e acufeni, bruxismo, scricchiolii, blocchi momentanei della mandibola. La sindrome temporo mandibolare (che, oltretutto, può essere causata da traumi al collo) ed il bruxismo (il digrignamento o serramento incontrollato dei denti di notte che crea tensioni muscolari e cefalee muscolo-tensive) sono responsabili del dolore.
Riequilibrando l’articolazione temporo mandibolare e risolvendo la Malocclusione, le tensioni cervicali scompaiono insieme al dolore.
Diagnosi

E’ facile intuire che il dolore cervicale causato dalla Malocclusione deve essere risolto intervenendo sulla sindrome temporo mandibolare.
Per fare questo, è richiesto un esame diagnostico accurato e preciso e l’intervento di diversi professionisti (Odontoiatra, Gnatologo, Fisioterapista, Osteopata, ecc.).
Gli esami da eseguire per diagnosticare la sindrome ATM sono:
- Esame obiettivo da parte di uno specialista che, attraverso la visita, indagherà sui sintomi;
- Lastra Rx completa delle arcate dentarie, di testa/cranio e faccia per studiare le specifiche problematiche della struttura articolare mandibolare;
- TAC, esame approfondito che consente di ricostruire in 3D la struttura anatomica dell’ATM;
- Risonanza magnetica nucleare che indaga le strutture molli (disco, muscoli, legamenti).
Per evitare diagnosi incomplete e inadeguate, questi esami devono essere effettuati da specialisti in strutture idonee, che dispongono di macchinari tecnologicamente avanzati. Ti consiglio di acquistare il mio libro sulla Cervicale per saperne di più.

La soluzione offerta dalla Fisioterapia d’elezione
Ogni caso di Malocclusione, in base alla diagnosi, richiederà un intervento diverso, specifico (intervento di ortodonzia, estrazione dentaria, applicazione del bite o di speciali apparecchi, ecc.).
Spesso, questo problema necessita dell’intervento di diversi professionisti (Odontoiatra, Gnatologo, Fisioterapista, Posturologo, Osteopata, Ortopedico, Fisiatra) che collaborano tra loro.
Mentre gli esami diagnostici hanno un costo, il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita comprensiva dei più importanti test di valutazione globale e distrettuale. Si tratta di una valutazione essenziale per pianificare un programma terapeutico personalizzato.
Nell’ambito della Fisioterapia ATM, il dolore cervicale causato dalla Malocclusione va affrontato, innanzitutto, eliminando la sintomatologia dolorosa attraverso i seguenti trattamenti strumentali d’avanguardia:
- Tecarterapia;
- Laser Yag ad alta potenza.
Dopo aver ridotto ed eliminato il dolore, per recuperare la mobilità del tratto cervicale, la forza ed elasticità muscolare sarà necessario sottoporsi a:
- Trattamento miofasciale dei trigger point;
- Massoterapia;
- Esercizi terapeutici di stretching, mobilizzazione, decompressione e rinforzo muscolare;
- Terapia manuale osteopatica.
Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione è un delicato problema che l’Osteopata, in particolare, può risolvere. Ecco come.
Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione: la diagnosi dell’Osteopata

In Osteopatia, la cui visione olistica considera il corpo nella sua Unità ed Armonia, la conformazione del palato corrisponde a quella del cranio. L’Osteopata può migliorare e risolvere definitivamente patologie occlusali.
Il trattamento osteopatico cranio-sacrale è efficace per intervenire anche sulla Malocclusione, sulla sindrome dell’ATM. Interviene per ristabilire l’allineamento della mandibola e la corretta postura.
Ricordiamo, una volta di più, che il sistema della masticazione (denti, mandibola e relativi muscoli) è collegato a livello anatomico e funzionale con altre strutture del corpo (muscoli della regione laterale, posteriore ed anteriore del collo).
L’Osteopata, prima di iniziare una terapia personalizzata, esegue la ‘sua’ diagnosi per individuare la reale causa del disturbo attraverso anamnesi, osservazione e palpazione al fine di controllare se chiusura/apertura della bocca incidono effettivamente sul movimento del cranio e della colonna cervicale.
Tecniche osteopatiche per curare la Malocclusione

Il trattamento dell’Osteopata punta a favorire il bilanciamento del morso ripristinando il corretto movimento delle ossa dove i denti alloggiano.
Le tecniche osteopatiche efficaci per risolvere ‘anche’ il dolore cervicale causato dalla Malocclusione sono:
- Craniali per mobilizzare la base cranica, le ossa del palato e la sincondrosi sfeno-basilare;
- Articolari per riallineare l’ATM;
- Viscerali per sbloccare tensioni fasciali associate alla mascella (stomaco ed esofago) o tensioni muscolari della mascella e dei legamenti;
- Manovre per sbloccare limitazioni articolari, tensioni cervicali e della parte superiore del collo (Occipite-Atlante-Epistrofeo);
- Manipolazioni per rilasciare gli adattamenti posturali in varie parti del corpo;
- Correzione dell’Atlante (prima vertebra cervicale) posta sotto la base cranica.
L’Osteopata esegue delicate mobilizzazioni e manipolazioni articolari/muscolari a livello della mascella.
Il dolore cervicale causato dalla Malocclusione: postura e metodo Mezieres
Un’alterazione occlusale o dell’ATM può causare tensioni e dolori al tratto cervicale, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi ed alterazioni posturali della colonna vertebrale.
Concluso il ciclo fisioterapico ed osteopatico, il Fisioterapista sottoporrà il paziente ad un Esame Baropodometrico. Riscontrando un deficit posturale, consiglierà un percorso di Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres. L’obiettivo di questo metodo è riequilibrare la postura dell’intera colonna vertebrale, riallungare tutta la catena muscolare posteriore, recuperare la corretta posizione dei muscoli e ristabilire la funzionalità delle superfici articolari.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
