Acufeni causati dalla cervicale

Acufeni-causati-dalla-cervicale

Acufeni causati dalla cervicale: come riconoscerli e curarli

Gli acufeni causati dalla cervicale rappresentano un tema tanto interessante quanto preso un po’ alla leggera o, talvolta, descritto superficialmente. I fischi nell’orecchio, il ronzio causato dalla cervicalgia non è né chiario come molti vorrebbero far credere né semplici da individuare e risolvere. Molto spesso sembra di avere problemi d’orecchio tappato.

La soluzione a questo problema può offrirla l’esperto, chi conosce bene l’anatomia e sa come trattare il disturbo. Tanto per cominciare, lo specialista sa riconoscere quando gli acufeni sono o non sono associati al disturbo cervicale. Sa anche capire se i sintomi che avverti possono migliorare risolvendo l’infiammazione del tratto cervicale con la Fisioterapia, Osteopatia ed esercizi mirati.

Acufeni causati dalla cervicale: caratteristiche

acufeni rimedi

Non tutti gli acufeni sono dovuti a cervicalgia. Oltretutto, quelli collegati al disturbo che coinvolge il tratto cervicale hanno caratteristiche specifiche. Sono rumori incostanti che avverti nell’orecchio, una sorta di fruscio; cambiano, vanno e vengono nel corso della giornata a seconda dei movimenti del collo.

Hai la certezza che siano collegati al disturbo cervicale quando il rumore aumenta ogni qualvolta la cervicalgia si ‘sveglia’ e l’infiammazione al rachide si fa particolarmente sentire. In quel momenti, ti accorgi che i tuoi pseudo acufeni sono collegati alle condizioni di muscoli e vertebre cervicali interessati da infiammazione e dolore ai trapezi. Sono anche associati a cefalea muscolo-tensiva ed alle tue periodiche sensazioni di sbandamento, capogiri causati dalla cervicalgia.

Quali sono i meccanismi anatomici che collegano il tuo problema cervicale agli acufeni?

Acufeni Cervicale: il ‘perché’ della correlazione

acufene

Sono principalmente tre gli elementi che collegano il fenomeno degli acufeni ai disturbi della cervicale:

  • Certi muscoli cervicali prossimi all’orecchio;
  • Centri nervosi coinvolti nell’infiammazione del tratto cervicale;
  • Problematiche alla mandibola (ad esempio, malocclusione).

Un muscolo cervicale, in particolare, quando è fortemente contratto causa gli acufeni: è il muscolo sternocleidomastoideo inserito vicino al padiglione auricolare. Grazie a mobilizzazioni ed esercizi specifici del tratto cervicale, la situazione può migliorare.

Le prime 3 vertebre cervicali sono collegate ai centri nervosi del tronco dell’encefalo (associati alla vista, udito, sistema neurovegetativo, ecc.). Quando questa regione è affetta da patologia i centri nervosi vengono attivati provocando cefalea muscolo-tensiva, sbandamenti, acufeni (veri e propri sintomi neurologici).

La correlazione tra acufeni e disturbi mandibolari (come la malocclusione) è facilmente intuibile: la mandibola è molto vicina alle orecchie. In più, esiste il legamento disco-malleolare che fa da ponte tra mandibola ed orecchio interno.

Gli acufeni potrebbero scatenarsi anche a seguito di un trauma cervicale (ad esempio il colpo di frusta), sforzi eccessivi, movimenti bruschi, tensioni muscolari dovute a posture errate che possono provocare un fruscio incostante variabile a seconda dei movimenti del collo che possono ridurlo o accentuarlo.

Quando gli acufeni non sono dovuti a disturbi del tratto cervicale

cervicale e acufeni

Gli acufeni veri e propri sono quelli che non cambiano a seconda dei movimenti del collo, generano un fischio costante, fisso seppure a frequenza variabile, come quello che prodotto da un frigo.

Non peggiora né migliora, sta lì, magari da anni. Si tentano terapie ma il disturbo non si risolve.

Si ha la certezza che non si tratta di un collegamento con la cervicalgia se il fischio non cambia a seconda dei movimenti del collo, se è un problema che dura da anni, se lo avverti senza interruzione e, soprattutto, se non soffri affatto di problemi al tratto cervicale.

Diagnosi acufeni cervicali?

Di regola, per diagnosticare acufeni causati dalla cervicale è necessario effettuare:

  • Una visita otorinolaringoiatrica per l’esame dell’udito e comprendere l’origine precisa dell’acufene cervicale;
  • Radiografia nell’area interessata;
  • TAC o Risonanza Magnetica Nucleare al rachide cervicale ed all’encefalo per identificare le cause del problema cervicale e la correlazione con gli acufeni.

Il punto è che cercare di individuare gli acufeni causati dalla cervicale non è così semplice.

Da una radiografia o Risonanza Magnetica il medico ortopedico potrebbe scoprire un’ernia discale o un’artrosi cervicale senza, peraltro, riuscire a collegare i tuoi disturbi all’orecchio con la cervicalgia.

L’unico modo per scoprirlo è risolvere il problema cervicale e verificare se, migliorandolo, si riescono a risolvere anche gli pseudo acufeni.

Come risolvere i problemi del tratto cervicale?

acufeni causati dalla cervicale

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita che include i più importanti test con valutazione globale e distrettuale essenziale per programmare un percorso terapeutico personalizzato. Approfittane e risolvi il problema.

Acufeni causati dalla cervicale: affidati alla Fisioterapia

Il dolore cervicale è il primo sintomo da eliminare insieme all’infiammazione che lo provoca. Agli acufeni penserai dopo o, probabilmente, durante. Se sono causati da cervicalgia, risolvendo questa ti sbarazzerai anche dei fischi o fruscii incostanti con cui convivi da un po’ di tempo.

Per ridurre il dolore e l’infiammazione in modo rapido ed efficace, il Fisioterapista esperto sceglierà tra i seguenti trattamenti strumentali d’avanguardia:

Quando il dolore sarà sufficientemente ridotto (se non eliminato), per ripristinare la mobilità articolare del tratto cervicale, l’elasticità e la forza muscolare potrai sottoporti alle seguenti terapie fisiche:

Se vuoi evitare recidive ti conviene sottoporti ad Esame Baropodometrico per il controllo delle tue condizioni posturali. I tuoi dolori cervicali potrebbero dipendere dalla tensione muscolare causata da deficit posturale congenito o acquisito.

Se dall’esame risulteranno problemi, il Fisioterapista ti raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres per riequilibrare l’intera colonna vertebrale.

Scoprirai da te se ‘soffrivi’ di acufeni causati dalla cervicale quando, dopo aver risolto la cervicalgia, ronzii, fischi e fruscii saranno scomparsi.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button