Edema: il trattamento più efficace

Edema: il trattamento più efficace

Edema: sai qual è il trattamento più efficace per curarlo?

L’edema (conosciuto anche come idropisia o ritenzione idrica) non è una patologia ma un sintomo. E’ il gonfiore dovuto ad accumulo di eccessive quantità di liquido linfatico nei tessuti.

Si manifesta più di frequente agli arti inferiori (caviglie, piedi e gambe) ma può interessare gli arti superiori (braccia), mani e viso. Quando è diffuso in tutto il corpo, prende il nome di anasarca.

A differenza del linfedema (patologia cronica), l’edema è un disturbo temporaneo.

Insorge a causa di un eccesso di liquido interstiziale (soluzione acquosa presente tra le cellule di un tessuto) in una parte del corpo o in tutto il corpo. La formazione di trasudato è dovuta ad una tendenza anomala nel trattenere acqua e sodio nell’organismo. Il liquido interstiziale si accumula fuori dai capillari provocando il gonfiore a causa di una riduzione della capacità dei capillari di assorbire il liquido stesso.

Quali sono le cause ed i sintomi associati? Come diagnosticarlo? Quali terapie si raccomandano? Perché il trattamento Flowave 2 è considerato il migliore in assoluto?

Edema: cause

edema

L’edema può essere generato da un difetto e rallentamento della circolazione venosa, da un evento traumatico, dall’assunzione di alcuni farmaci, scompensi cardiaci, insufficienza renale o epatica.

Può essere classificato in edema localizzato (che interessa arti inferiori, mani o viso) o generalizzato (dovuto a ritenzione idrica e di sodio nel polmone, cervello, occhi, fegato, cuore e reni a causa di particolari patologie).

Le possibili cause responsabili dell’edema sono numerose e diverse tra loro:

  • Allergie alimentari o da contatto (punture d’insetti)
  • Alluce valgo
  • Anoressia nervosa
  • Antrace
  • Artrite psoriasica
  • Borsite
  • Cambiamenti ormonali (sindrome premestruale, gravidanza)
  • Cellulite infettiva
  • Cirrosi epatica
  • Colangite sclerosante
  • Dermatite
  • Disfunzioni dei canali linfatici (linfedema)
  • Difterite
  • Distorsione
  • Edema polmonare
  • Emofilia
  • Erisipela
  • Geloni
  • Infiammazioni, infezioni e lesioni
  • Patologie a carico di reni (insufficienza renale), cuore (insufficienza cardiaca), fegato (insufficienza epatica) e tiroide
  • Intervento chirurgico (ad esempio, rimozione dei linfonodi)
  • Ipertensione o ipotensione
  • Lussazione
  • Linfoma
  • Linfogranuloma venereo
  • Malattia di Chagas
  • Malattia di Kawasaki
  • Miocardite
  • Morbo di Cushing
  • Nefropatia diabetica
  • Orzaiolo
  • Pannicolite
  • Rosacea
  • Sclerodermia
  • Sepsi
  • Sintomi dello scompenso cardiaco
  • Strappo muscolare
  • Trombosi venosa profonda
  • Abuso di alcuni farmaci (FANS, estrogeni, calcio-antagonisti)
  • Vene varicose.

Tra i fattori di rischio, ritroviamo:

  • Vita sedentaria, stare seduti o in piedi per molte ore;
  • Consumo di sale e cibi salati;
  • Alimentazione squilibrata;
  • Stile di vita scorretto (alcol, fumo, scarsa attività fisica).

Sintomi associati

migliori trattamenti per l'edema

L’edema è di per sé un sintomo che si manifesta con gonfiore che può colpire qualsiasi parte del corpo, in particolare gambe e braccia.

Di seguito, elenchiamo tutti i possibili sintomi associati:

  • Aumento del peso corporeo;
  • Sensazione di pesantezza e tensione nell’area colpita;
  • Dolore;
  • Difficoltà di movimento;
  • Arrossamento, senso di calore e comparsa di una tumefazione dolente (in caso di infiammazione o infezione);
  • Ematoma (quando l’edema è causato da un trauma);
  • Gonfiore alle mani e al volto, alle palpebre, labbra, occhi, lingua e laringe, prurito e bruciore (in caso di allergia), un’emergenza medica per via del rischio di soffocamento;
  • Segni di contusione, distorsione e frattura (se di origine traumatica);
  • Marcato dimagrimento, atrofia muscolare, alterazione del trofismo di cute ed annessi cutanei (in caso di edema generalizzato).
  • Elefantiasi (nei casi più gravi e rari) con edema duro e irreversibile.

Complicazioni

Un edema generato da un trauma può celare un osso articolare fratturato.

Quando colpisce le gambe, è generalizzato e comunque non dovuto a eventi traumatici, se viene trascurato o non trattato tempestivamente e adeguatamente può portare a conseguenze anche gravi. Ad esempio, se colpisce le gambe, potrebbe provocare la rottura di una vena varicosa causando flebite o trombosi.

Lo stravaso potrebbe scatenare un’infiammazione nell’area colpita e flebite, ovvero un’infiammazione che interessa le vene.

Riguardo all’edema generalizzato, il medico dovrà indagare sulla patologia responsabile del sintomo attraverso opportuni esami medici.

Diagnosi

La diagnosi dell’edema è prevalentemente clinica. Durante la visita, il medico verificherà la presenza di infezioni,  vene varicose o ferite.

Per accertamenti, prescriverà i seguenti esami strumentali:

  • Radiografia
  • Tac
  • Risonanza magnetica
  • Test delle urine
  • Esami del sangue.

Trattamenti consigliati per curare l’edema

linfodrenaggio napoli

Le forme più lievi, in genere, regrediscono spontaneamente.

Nei casi più gravi, il medico può prescrivere:

  • Riposo, applicazione di ghiaccio, compressione ed elevazione, farmaci antinfiammatori e antiedemigeni (in caso di traumi);
  • Farmaci diuretici (controindicati in gravidanza);
  • Preparati naturali a base di aloe vera, arnica, bromelina ed escina per combattere infiammazione e dolore;
  • Bendaggi compressivi sull’arto colpito per riassorbire i liquidi in eccesso;
  • Massaggio Linfodrenante;
  • L’utilizzo di calze elastiche.

Consiglierà, inoltre di:

  • ridurre il consumo di sale e prediligere frutta e verdura, ricchi di potassio;
  • dormire con le gambe leggermente sollevate usando cuscini da posizionare sotto gli arti inferiori;
  • camminare, svolgere attività fisica ed esercizi di stretching evitando di stare seduti o in piedi per troppe ore;
  • bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno);
  • indossare abiti e scarpe comodi, che non blocchino la circolazione;
  • applicare sulle gambe creme o gel ad azione vaso-protettiva (limitata),

Ogni forma di edema va curato indagando sulla causa principale, quindi il trattamento varia a seconda della condizione o patologia riscontrata in fase di diagnosi.

Nei casi non dovuti a particolari patologie, caratterizzati da ritenzione idrica e mal funzionamento del sistema linfatico e sanguigno, la terapia d’elezione si chiama Flowave 2. Cos’è?

Edema: come risolve la Fisioterapia d’elezione

Nel campo della Fisioterapia, l’edema può essere contrastato con la Pressoterapia e il Linfodrenaggio Manuale. Il Centro Ryakos ha scelto il Linfodrenaggio Manuale metodo Vodder, il migliore. Offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale per programmare un percorso terapeutico personalizzato.

Il trattamento d’elezione per la cura dell’edema è Flowave 2, un elettromedicale del Sistema Integrato Novalinfa. Interviene su svariati disturbi e patologie come edema, linfedema, lipedema, ulcere venose e linfatiche, ritenzione idrica, infiammazioni, lesioni muscolari, patologie del microcircolo, ulcere post-traumatiche e da decubito, piede diabetico.

L’obiettivo principale è drenare, eliminare i liquidi in eccesso favorendo il deflusso della linfa per ridurre il gonfiore e migliorare la funzionalità dell’arto.

Flowave 2 genera onde sonore in grado di attivare il drenaggio linfatico e sanguigno.

Rappresenta l’unico elettromedicale che sfrutta simultaneamente 4 mezzi fisici:

Polarterapia, che contribuisce all’eliminazione di aggregati proteici presenti nelle zone da trattare;

Biorisonanza, che ripristina la funzionalità dei sistema nervoso, venoso, linfatico e muscolare ristabilendo l’equilibrio nell’organismo;

Vacuum connettivale, che favorisce il drenaggio e migliora l’ossigenazione dei tessuti superficiali;

Veicolazione transdermica di principi attivi naturali tramite un segnale sonoro.

Sottoponendo le cellule a onde di pressione e decompressione cicliche, ripristina la corretta intensità di corrente della membrana cellulare.

Grazie ad un sistema di valutazione e di controllo integrato (eco e impedenziometrico) il terapista potrà monitorare la risposta fisiologica al trattamento del paziente.

I benefici di Flowave 2

estetica

Flowave 2 contribuisce a riattivare il metabolismo, drena, incrementa l’ossigenazione e il nutrimento cellulare, rigenera.

Ecco quali sono i benefici reali di questo elettromedicale:

  • Drena i liquidi stagnanti;
  • Incrementa il flusso periferico di linfa e sangue;
  • Consente la rivascolarizzazione della zona trattata riattivando l’equilibrio idrico;
  • Ossigena e disintossica i tessuti apportando nutrienti;
  • Riduce infiammazione, dolore, senso di stanchezza e pesantezza dell’arto;
  • Elimina le aderenze tissutali;
  • Aumenta il tono e l’elasticità della pelle;
  • Rigenera i tessuti.

Le onde sonore svolgono un’azione depurativa del sistema linfatico e rafforzano il sistema immunitario.

Una volta concluso il trattamento, la condizione patologica non si ripresenta. La sua efficacia è a lungo termine.

Flowave 2: controindicazioni

Non tutti i pazienti possono sottoporsi a questo trattamento.

Flowave 2 è controindicato in caso di:

  • Gravidanza;
  • Pace-maker e protesi metalliche;
  • Ipertensione e disturbi cardiaci gravi;
  • Tromboflebiti;
  • Infezioni sistematiche;
  • Epilessia;
  • Cartilagine in aumento;
  • Placche stabili.

Affidati esclusivamente a centri qualificati come il nostro.

Prenota ora una Valutazione Gratuita allo 081.3419278


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button