Dolore Psicosomatico

Dolore-psicosomatico

La percezione del dolore per chi soffre di ansia e depressione

I disturbi dell’umore, ci riferiamo in modo particolare alla depressione e all’ansia, svolgono un ruolo importante nella esacerbazione della percezione del dolore in tutti i contesti clinici.

La depressione si presenta spesso con un dolore cronico e ha bisogno di un trattamento specifico per portare alla guarigione e migliorare la qualità della vita.

L’ansia influisce negativamente su pensieri e comportamenti che ostacolano invece la riabilitazione.

I concetti del dolore si sono allontanati radicalmente dal principio nocicettivo, in cui una specifica lesione del corpo è vissuta come dolore dal cervello che riceve il segnale dale terminazione nervose periferiche. Questo principio è stato sostituito dal modello biopsicosociale in cui i danni agli organi, lo stato emotivo ed i fattori ambientali interagiscono tutti per determinare l’esperienza del dolore.

Il dolore viene definito dall’ Associazione Inernazionale per lo Studio del Dolore “una spiacevole esperienza sensoriale o emotiva associata al danno tissutale“, ciò sottolinea ulteriormente il ruolo significativo dell’umore e delle emozioni per la percezione del dolore. Tra questi, la depressione e l’ansia sono stati implicati come importanti contributi all’esperienza del dolore e sono stati ampiamente studiati.

Insomma “non percepiamo il dolore in maniera soggettiva, questo è risaputo, ma il livello di sofferenza cambia in base allo stato psichico ed emotivo di chi lo subisce“, sottolinea la dottoressa Claudia De Masi psicologa a Roma.

Dolore e Ansia

Stati d’ansia possono causare diversi sintomi fisici, molti dei quali differiscono a seconda dei pazienti che ne soffrono. Di seguito alcuni tipi di dolori percepiti:

  • Dolori muscolariè di gran lunga il tipo più comune. Si presenta a causa della tensione muscolare..
  • Dolori toracici: l‘ansia può portare a iperventilazione che provoca dolori al petto spessi scambiati per infarto. Questa preoccupazione genera attacchi di panico che compicano ancora di piu’ la situazione che sta vivendo chi ne soffre.
  • Mal di testa : lo stress comporta attacchi di cefalea , diversi pazienti soffrono di emicrania grave che può colpire diverse zone della testa.
  • Dolore alle articolazioni: non si capiscecome o perché l’ansia causa dolore alle articolazioni, ma probabilmente ha a che fare con una combinazione di infiammazione, ipersensibilità e aggiustamenti fisici o comportamentali .
  • Dolore acuto : ansia e l’iperventilazione possono portare a formicolio alle mani e ai piedi o in altre parti del corpo. In generale è la stessa sensazione che il corpo presentaquando sta svegliando un nervo addormentato. Tuttavia, alcune persone provano dolore o bruciore piuttosto pronunciato.
  • Mal di stomaco: spesso si tratta del risultato di indigestione che crea gas e gonfiore .

L’associazione tra dolore e depressione è stata di grande interesse negli ultimi anni. I pazienti che presentano dolori muscoloscheletrici cronici soffrono di una depressione maggiore rispetto agli individui senza dolore . La presenza di dolore può rendere più difficile il riconoscimento della depressione, anche se l’aumento della gravità del dolore peggiora i sintomi depressivi.

In ambito ospedaliero, l’ansia è aggravata dalla privazione del sonno e questo circolo vizioso è esacerbato dalla paura di complicazioni, perdita di controllo e impotenza. L’ammissione all’ospedale e l’intervento chirurgico rappresentano eventi altamente stressanti per la maggior parte delle persone. Questi stati d’animo spesso vengono dimenticati dai professionisti che sono frequentemente coinvolti nell’assistenza ambulatoriale o ospedaliera.

Il dolore è uno dei sintomi più comuni per i quali i pazienti richiedono cure mediche. I sintomi della depressione e dell’ansia sono quindi importanti da considerare non solo nelle strutture sanitarie e nelle cliniche del dolore, ma anche nelle strutture ospedaliere e di cure palliative. Devono essere presi in considerazione non solo negli adulti ma anche nei bambini. L’educazione dei pazienti al ruolo della depressione e dell’ansia nel dolore è fondamentale, ma la consapevolezza di questi problemi da parte degli operatori sanitari in tutte le discipline è il passo precedente e necessario per una buona gestione del paziente.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo   Consulenza a distanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Novità

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy 

Sito realizzato da RFAgency

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU e di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it e al sito stepsalute.it.

Call Now Button