Cura per lo stiramento muscolare

Come curare lo stiramento muscolare
Chi pratica sport ha dovuto fare i conti, almeno una volta nella vita, con lo stiramento muscolare. Si tratta di una lesione di lieve/media entità dovuta ad allungamento eccessivo delle fibre muscolari. I muscoli più colpiti sono, generalmente, quelli che interessano coscia e polpaccio ma lo stiramento può coinvolgere anche i muscoli di braccia, schiena, petto, addome, collo/spalle.
Dopo averti illustrato le cause e i sintomi dello stiramento (noto anche come elongazione), ti sveleremo come curare lo stiramento muscolare con le migliori terapie ed i trattamenti di Fisioterapia mirata.
Cause degli stiramenti muscolari
Sono diverse le cause ed i fattori di rischio che provocano lo stiramento muscolare soprattutto tra gli sportivi:
– fase di riscaldamento inadeguato prima di iniziare l’attività fisica;
– movimento scorretto, brusco o violento durante l’allenamento, scorretta dinamica nella corsa o nel salto;
– scarsa preparazione fisica non idonea al tipo di sforzo eseguito durante la pratica sportiva;
– sovraccarico funzionale e ripetute sollecitazioni;
– allenamento su terreno sconnesso con scarpe inadeguate;
– piccoli traumi alle articolazioni preesistenti;
– squilibri posturali e muscolari;
. mancanza di coordinazione;
– condizioni ambientali non ideali (sbalzi di temperatura, umidità);
– fase di recupero insufficiente tra un allenamento e l’altro.
Sintomi dello stiramento
Lo stiramento muscolare si riconosce dai seguenti sintomi:
– dolore localizzato improvviso, acuto ma sopportabile il più delle volte;
– spasmi;
– edema e gonfiore;
– ematoma;
– infiammazione;
– indolenzimento;
– riduzione della forza;
– difficoltà a muoversi;
– rigidità muscolare e tensione.
Diagnosi di uno stiramento
Per escludere lesioni più gravi (strappo muscolare, distorsione, frattura), è necessario sottoporsi a visita specialistica.
Lo specialista (ortopedico, fisiatra) eseguirà la diagnosi tramite palpazione e verifica della funzionalità dell’arto. Per ulteriori accertamenti, il medico può richiedere un esame strumentale (ecografia muscolo/scheletrica) per indagare sulla struttura muscolare.
Cura
In caso di stiramento muscolare, è necessario seguire il protocollo RICE (immobilizzazione, ghiaccio per lenire dolore e infiammazione, compressione, elevazione per limitare l’ematoma) entro le 48-72 ore dall’infortunio.
Oltre al riposo, si raccomanda di evitare assolutamente movimenti di allungamento (stretching) che potrebbero portare ad una rottura delle fibre muscolari.
Se necessario, il medico prescriverà FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) e miorilassanti in caso di tensione muscolare.
Stiramento muscolare: trattamenti di Fisioterapia mirata

Il Centro Ryakos pianifica un percorso terapeutico personalizzato dopo aver eseguito una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale.
I trattamenti d’elezione per intervenire sullo stiramento muscolare sono strumentali:
– Tecarterapia (Human Tecar), che riduce drasticamente dolore e infiammazione, favorisce il rilassamento muscolare stimolando il metabolismo cellulare, stimola i processi riparativi rigenerando i tessuti danneggiati;
– Laser Tag ad Alta Potenza, che stimola l’attività metabolica cellulare e il drenaggio dei liquidi riducendo dolore e infiammazione.
Queste due terapie strumentali d’elezione riducono il dolore e l’infiammazione, favoriscono il drenaggio locale e permettono una ripresa rapida.
Risultano efficaci anche i trattamenti con Ultrasuoni, TENS, Onde d’Urto (che favoriscono la cicatrizzazione della lesione).
Per risolvere tensioni e rigidità muscolare, si consigliano i seguenti trattamenti:
– Massaggio terapeutico;
– Trattamento miofasciale;
– Kinesiotaping, bendaggio elastico che stimola il drenaggio e la vascolarizzazione del muscolo;
– Esercizi terapeutici mirati (stretching, esercizi isometrici, isotonici e dinamici, rinforzo muscolare, propriocettivi).
Metodo Mezieres per prevenire recidive di stiramenti
Se il fattore di rischio (o la causa) è uno squilibrio posturale e muscolare, al paziente verrà consigliato un percorso unico: la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres che ristabilisce l’equilibrio posturale di tutta la colonna vertebrale tramite allungamento graduale della catena muscolare posteriore.
Il recupero, generalmente, avviene nell’arco di 2-3 settimane nei casi più lievi, fino a 3-4 mesi nei casi più gravi.
E’ importante eseguire un controllo con ecografia per verificare l’avvenuta guarigione prima di riprendere le attività. Risulta quantomai necessario accertarsi che non vi siano complicazioni perché una lesione da stiramento non risolta potrebbe portare a recidive o lesioni muscolari più gravi.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
