Come curare la Sinusite

Sinusite acuta e cronica: terapia farmacologica o osteopatica?
Indice
Spesso, la sinusite è originata da complicanze di un semplice raffreddore. E’ l’infiammazione dei seni paranasali, cavità naturali piene d’aria che circondano naso, occhi e guance, che comunicano con le cavità nasali. Questi seni dispongono di una membrana con ciglia oscillanti preposte ad eliminare il muco sporco direzionandolo verso la gola. La funzione dei seni consiste nel riscaldare e depurare l’aria che entra dal naso.
L’infiammazione scatena l’aumento di produzione del muco e porta al restringimento degli osti: tutto questo ostacola il normale drenaggio del muco verso la cavità nasale. Il ristagno del muco favorisce il prolificarsi di microrganismi patogeni causando un’infezione.
Vediamo quali sono tutti i sintomi, le cause e le terapie per risolvere efficacemente questo problema, acuto o cronico che sia.
Sinusite: sintomi
La sintomatologia classica associata alla sinusite comprende:
- Naso chiuso e gocciolante;
- Tosse;
- Forte mal di testa;
- Mal di gola;
- Febbre;
- Mal di orecchie;
- Sbandamento, vertigini;
- Dolore avvertito ai bulbi oculari e al volto;
- Alitosi;
- Disturbi del sonno.
Cause e complicanze
Il più delle volte, la sinusite ha origine dalle complicazioni di un raffreddore o di un qualsiasi processo infiammatorio delle cavità paranasali.
Sintetizziamo, di seguito, tutte le possibili cause:
- Rinite di origine virale (Rhinovirus, altri della famiglia Picornaviridae);
- Rinite di origine batterica (tra cui, Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes);
- Complicanza di un raffreddore;
- Rinite fungina (nei casi di immunodeficienza);
- Rinite non infettiva (ad esempio, allergica);
- Infezione dell’arcata dentaria superiore che si estende tramite la radice dei denti molari o premolari (causa meno frequente).
In genere, si sviluppa – come una qualsiasi altra infiammazione di una cavità del cranio (mastoiditi, otiti) – per un’infezione che si estende andando a colpire l’orofaringe. Si sviluppa in quanto le secrezioni nasali, ristagnando, creano l’ambiente ideale per la proliferazione di virus e batteri.
Ha origine in un corpo caratterizzato da uno squilibrio delle ossa del cranio e delle prime vertebre cervicali che si bloccano anziché godere di una fondamentale mobilità.
Uno studio della Mayo Clinic ha concluso che la sinusite cronica è causata dalla reazione dell’organismo ai funghi patogeni. Chi risulta particolarmente sensibile ai funghi (ad esempio, chi soffre di candidosi) reagirà alla presenza di cellule fungine nella cavità nasale con irritazione, infiammazione e sinusite.
Altri sintomi associati a questa infezione fungina (oltre a quelli già elencati in precedenza) sono dolore alla fronte, mascella superiore, denti, naso e attorno alle guance, stanchezza, irritabilità, nausea, acne, problemi cutanei e vaginali. In tal caso, la terapia con antibiotici potrebbe peggiorare la sinusite cronica.
Se trascurata o non adeguatamente curata, può portare a complicazioni e patologie come bronchiti, faringiti e tonsilliti.
Cura sinusite: le terapie tradizionali

Per la cura sinusite, il medico generalmente prescrive una terapia farmacologica diversa a seconda che si tratti di una forma acuta o cronica.
Per la forma acuta, si ricorre alla somministrazione di antibiotici per 7/10 giorni, antinfiammatori e (nei casi più gravi) cortisone, oppure di antistaminici, decongestionanti nasali in gocce. Il medico potrà consigliare anche una terapia di aerosol associato con antibiotici, mucolitici e antinfiammatori per uso topico utilizzando apparecchiature appropriate.
Se la forma acuta è particolarmente grave, si potrà ricorrere anche ad un intervento chirurgico eseguito per via endoscopica all’interno delle fosse nasali utilizzando fibre ottiche.
In caso di sinusite cronica, che non necessita di terapia chirurgica, il medico prescriverà antibiotici, immunostimolanti, antistaminici, spray a base di corticosteroidi (uso topico), terapie inalatorie, lavaggi nasali con soluzioni idrosaline.
Nelle forme croniche, si rivela utile la terapia termale (irrigazioni nasali, inalazioni, aerosol sonici) che può essere eseguita sia nei centri termali sia a domicilio grazie ad appositi strumenti e preparazioni.
Tra i rimedi sinusite, vi chiederete: esiste una terapia alternativa a quella farmacologica?
Sì, l’Osteopatia. Cos’è?
La millimetrica mobilità delle ossa craniali
L’Osteopatia craniosacrale si fonda su un principio basilare: le ossa del cranio non sono saldate tra loro, le suture sono delineate in modo tale da consentire un piccola, millimetrica, mobilità, un movimento importante almeno quanto quello della gabbia toracica, che si contrae e si espande durante la respirazione.
In presenza di sinusite, le ossa sono come inceppate, le suture del cranio sono compresse e la mobilità diminuisce. Una disfunzione che non permette ai seni di drenare muco con conseguente ristagno e non solo.
Lo squilibrio delle ossa craniche può incidere negativamente sul normale funzionamento del sistema nervoso, sul flusso sanguigno e del liquido cefalorachidiano che circola attorno al cervello e lungo il midollo spinale con conseguente alterazione del ritmo della respirazione primaria.
Sinusite: la diagnosi osteopatica
In caso di sinusite, come interviene l’Osteopata?
Dopo un attento esame diagnostico durante cui individuerà l’instabilità, difetti in corrispondenza di articolazioni o suture che congiungono le ossa della testa, eseguirà manipolazioni craniali allo scopo di ripristinare il loro corretto movimento. Perché? Per sbloccare la congestione e consentire il corretto drenaggio del muco nei seni, liberare le suture compresse riattivando il normale movimento delle ossa craniali.
Prima di procedere al trattamento, l’Osteopata controllerà la pulsazione del cranio e la respirazione (attraverso i tre diaframmi cranico, toracico e pelvico).
Poggiando le mani sulle spalle (tra clavicola e scapola) andrà a verificare che la circolazione venosa, arteriosa e linfatica sia fluida.
Non trascurerà l’esame del ganglio sfenopalatino (localizzato all’interno della cavità orale) ed il ganglio cervicale superiore (tra la base del cranio e le prime due vertebre cervicali). Questi due gangli regolano lo stato di tutte le mucose, anche quelle dei seni paranasali.
Eseguirà un’attenta verifica delle vertebre cervicali, delle tensioni accumulate, alla base della testa.
La sinusite cronica può dipendere anche da una struttura cranica non armonica (asimmetria) o da un’alterazione (disallineamento) delle prime vertebre cervicali che porta a rallentare la circolazione sanguigna all’interno di testa e collo ed a bloccare l’eliminazione delle scorie. Da qui, l’insorgenza di ripetute infiammazioni ed infezione nei seni paranasali.
Anche questo problema può essere risolto con il trattamento osteopatico che mira a riequilibrare la struttura ossea e la circolazione.
La sinusite curata dall’Osteopatia

Il trattamento osteopatico craniosacrale si concentra sulla congestione venosa e linfatica della testa e su altri aspetti, tra cui la tensione del nervo trigemino e le restrizioni della gabbia toracica.
Il terapeuta lavorerà sulle ossa temporali (per il drenaggio del fluido dall’orecchio medio) e sull’osso frontale eseguendo lievi pressioni come pure sulla regione superiore del torace e su quella cervicale accertandosi che le clavicole si muovano liberamente.
Grazie a determinate manipolazioni aiuterà il paziente ad espellere il muco, prima di procedere con l’effettiva liberazione dei seni per risolvere il problema alla radice.
Userà solo le sue abili mani, senza mai ricorrere all’uso di farmaci o strumenti.
La naturale capacità dei seni di drenare il muco andrà a migliorare il flusso sanguigno accelerando i tempi di auto-guarigione.
Il tipo di cura e trattamento varia, ovviamente, da persona a persona in base al tipo di disturbo, alle cause. Talvolta, può essere sufficiente una manovra sulle prime vertebre cervicali. In altri casi, è necessario lavorare più a lungo sulle ossa del viso e della testa.
L’Osteopatia si dimostra molto efficace nel risolvere la sinusite: ciò che cambia, in base alla storia clinica di ogni paziente, sono i tempi di guarigione.
Visita Gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
