Colon irritabile o colite

Colon irritabile o colite: rimedi e cura, l’efficacia dell’Osteopatia
Indice
L’Osteopata ha una visione olistica del corpo umano secondo cui una disfunzione organico-viscerale può essere responsabile di problemi muscolo-scheletrici e questo vale anche nel caso del colon irritabile.
L’obiettivo dell’Osteopatia non si limita ad intervenire su questa o quella malattia ma sulla salute generale del paziente per ripristinarne l’equilibrio.
L’approccio mira alla causa, non al sintomo, ovvero a indagare sulla fonte del problema. Spesso, la causa vera e propria è localizzata distante dalla zona dolorosa dove si manifesta il sintomo.
Scopri le cause, i sintomi del colon infiammato, le tecniche di manipolazione viscerale utilizzate nel trattamento osteopatico e perché il mal di schiena può derivare da questa sindrome.
La tecnica osteopatica è efficace nella cura del colon infiammato o colite?
Colon irritabile: cos’è
Per rispondere in modo esauriente alla precedente domanda (l’Osteopatia è efficace?), è necessario capire bene cos’è la Sindrome del colon irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome) o colite.
E’ un disturbo intestinale molto diffuso, caratterizzato da condizioni infiammatorie e autoimmuni che colpiscono il colon, il secondo tratto dell’intestino crasso ed il pavimento pelvico (parte bassa della pancia).
Questo disordine funzionale del sistema gastrointestinale non è da confondere con vere e proprie patologie come il morbo di Crohn che alterano l’anatomia dell’intestino. In caso di colon infiammato, l’intestino risulta assolutamente normale a livello anatomico.
Sintomi principali e secondari, disturbi generali
Il colon irritabile affligge dal 7% al 21% della popolazione mondiale (il 15% in Italia), colpisce maggiormente le donne e pare diminuisca con l’avanzare dell’età.
E’ una sindrome benigna che, però, condiziona la vita e presenta i seguenti sintomi principali:
- Fastidio e dolore addominale (basso addome a sinistra);
- Costipazione, stipsi, stitichezza (più frequente nelle donne);
- Diarrea (più frequente negli uomini);
- Crampi.
In alcuni soggetti, stipsi e diarrea possono alternarsi.
Possono manifestarsi anche sintomi secondari:
- Distensione addominale;
- Gonfiore;
- Flatulenza;
- Senso di incompleto svuotamento intestinale o della vescica;
- Passaggio di muco;
- Mal di stomaco;
- Alitosi, senso di bruciore in bocca;
- Difficoltà a deglutire;
- Sazietà precoce;
- Dolori all’ano, al perineo o al pube;
- Urgenza ad urinare;
- Dispareunia (rapporti sessuali dolorosi).
In alcuni soggetti, si manifestano disturbi generali come:
- Cefalea;
- Dolori muscolari e tendinei (sindrome fibromialgica);
- Nodo in gola;
- Sonnolenza, stanchezza cronica;
- Vertigini;
- Ansia, depressione.
Cause
Le numerose ricerche effettuate per indagare sulle cause responsabili di questa sindrome non sono riuscite, finora, a dare una risposta precisa ed a spiegare con certezza i sintomi.
Le ipotesi più attendibili sulle cause del colon irritabile sono:
- Alterazioni della motilità;
- Sensazione viscerale anomala;
- Interazione cerebro-intestinale alterata;
- Disagio psicosociale;
- Alterata attivazione immunitaria intestinale;
- Problemi riguardanti la permeabilità intestinale e l’assetto microbiotico del colon e dell’intestino.
Stress, malattia celiaca, trattamento con antibiotici, malattie infiammatorie all’intestino derivanti da gastroenterite acuta rappresentano particolari fattori di rischio.
La scienza si avvicina sempre più all’ipotesi di un’anomalia nella comunicazione tra encefalo, fibre nervose e muscoli intestinali (impegnati a regolare il transito del cibo digerito).
Le funzioni intestinali sono controllate e coordinate dai nervi parasimpatici e simpatici appartenenti al Sistema Nervoso Autonomo, impegnati a stimolare l’assorbimento dei nutrienti ed a gestire il movimento peristaltico intestinale.
Alcuni fattori (stress, alimentazione, malattie gastrointestinali, disturbi ormonali) possono alterare l’attività dei nervi parasimpatici e simpatici creando tutta una serie di problemi al Sistema Nervoso Autonomo come stipsi, diarrea, dolore addominale, irregolarità intestinale.
Colon irritabile e colonna vertebrale: un legame stretto

L’intestino può, senza dubbio, essere definito il nostro secondo cervello.
Regola stress, ansia e tensione. Le cellule intestinali producono il 95% della serotonina (neurotrasmettitore del benessere) a seguito di determinati stimoli esterni (immissione di cibo, colori, suoni, ecc.).
I visceri sono strettamente collegati con la colonna vertebrale tramite il sistema nervoso neurovegetativo (autonomo) che provvede alla peristalsi o al rilascio dei muscoli involontari nelle pareti degli organi interni.
Il colon, in particolare, comunica con diverse vertebre dorsali (dalla sesta alla dodicesima).
Va da sé che un colon irritabile può inviare informazioni alterate nel tratto della colonna corrispondente portando ad una riduzione della mobilità articolare fino alla comparsa del mal di schiena.
La relazione viscero-somatica dimostra una stretta connessione tra visceri ed apparato muscolo-scheletrico.
Medicina manuale: più efficace della terapia farmacologica
‘Cura colon’, ‘cura colite’, ‘rimedi colite e colon infiammato’: cerchi online e ti chiedi “Quanto è efficace la terapia farmacologica?”.
La tradizionale terapia di farmaci finalizzata a migliorare il transito intestinale offre scarsi benefici per sintomi come dolore e gonfiore.
Negli ultimi anni, l’interesse si è spostato verso interventi dietetici mirati e la cosiddetta medicina manuale (esercizi fisioterapici, tecniche osteopatiche, medicina tradizionale cinese) anche per il trattamento della Sindrome del colon irritabile. Gli studi scientifici sull’efficacia dell’Osteopatia si moltiplicano.
L’American College Gastroenterology ha pubblicato una lista dei trattamenti più utilizzati di recente:
– Attività fisica;
– Dieta;
– Trattamento farmacologico;
– Integratori alimentari;
– Terapia psicologica;
– Medicina complementare e alternativa (Osteopatia, agopuntura, fitoterapia, omeopatia).
La medicina manuale ottiene risultati migliori rispetto alla terapia farmacologica grazie alla sua caratteristica capacità di agire sul sistema nervoso.
Più del 65% dei pazienti riporta un netto miglioramento dei sintomi fino alla risoluzione definitiva del dolore. Molti studi hanno dimostrato che la tecnica manipolativa riduce non solo il dolore addominale ma anche stipsi, diarrea, distensione addominale, sensibilità rettale, ansia, depressione.
Anche in Italia diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della terapia osteopatica ed i suoi benefici in caso di mal di schiena, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile, dolore al coccige, mal di testa, dolori mestruali, ecc.
Uno dei grandi vantaggi di questa terapia consiste nell’evitare l’assunzione di farmaci o altri dispositivi, quindi può essere applicata senza rischi anche alle donne in gravidanza, neonati, bambini.
Colon irritabile: la manipolazione viscerale eseguita dall’Osteopata
La terapia eseguita dall’Osteopata, complementare alla medicina classica, è basata principalmente sul contatto manuale sia per diagnosticare sia per curare una determinata patologia o disturbo.
Le tecniche osteopatiche possono essere generali, articolari e viscerali e si basano su una visione olistica del corpo trattando l’organismo nella sua globalità senza dividerlo mai in settori distinti tra loro.
Il compito dell’osteopata è ripristinare la mobilità e motilità (cellulare) di un organo sbloccandolo, stimolandolo a funzionare correttamente sia in termini meccanici sia biochimici. Interviene sul sistema circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico.
Il colon irritabile può essere trattato e curato con le manipolazioni osteopatiche viscerali, fasciali, strutturali.
Grande conoscitore della relazione tra viscere e soma, l’osteopata attraverso le sue manipolazioni viscerali (sulla parete addominale e sul rachide lombare) opera sul paziente per raggiungere i seguenti obiettivi svolgendo diverse funzioni:
- Riequilibrare il Sistema Nervoso Autonomo;
- Migliorare la mobilità spinale;
- Incrementare il drenaggio linfatico e venoso;
- Gestire lo stress;
- Dare consigli alimentari.
Prenota una Visita Gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
