Cerotti schiena ThermaCare

Cerotti schiena ThermaCare: la terapia del calore funziona?
Indice
Non ne puoi più di farmaci antinfiammatori e antidolorifici, il tuo stomaco chiede pietà e, in attesa di iniziare il tuo percorso fisioterapico, vuoi provare ad usare i cerotti schiena ThermaCare. Hai già sentito parlare più volte della terapia del calore (i due termini ‘therma’ + ‘care’ si traducono in ‘cura del calore’).
Sai che esistono fasce autoriscaldanti per mal di schiena e dolori muscolari ma non conosci i dettagli, non sai come agiscono, come si usano, cosa contengono e se hanno controindicazioni.
Tutto quello che sai è che agiscono contro le tensioni muscolari ed i dolori articolari in varie zone del corpo, da quella lombare a quella cervicale, dal polso alla spalla. Favoriscono il rilassamento ed attenuano il dolore.
Ti interessa sapere tutto sui cerotti schiena Thermacare perché il tuo problema è lombare, il tuo dolore si concentra nella parte bassa della schiena, quindi sai che in farmacia chiederai espressamente questo prodotto: una confezione di fasce ThermaCare schiena.
Cerotti schiena ThermaCare: cosa sono
La tecnologia ThermaCare, che trasforma i cerotti in veri e propri dispositivi medici CE, consente al calore di penetrare in profondità fino a raggiungere i muscoli contratti.
I cerotti schiena ThermaCare, disponibili in confezioni da 2 o più fasce monouso (non riutilizzabili), sono stati disegnati per adattarsi alla zona lombare. Sono quasi invisibili sotto i vestiti, molto sottili ed è per questo che dimenticherai di averne uno addosso.
La fascia autoriscaldante Thermacare per la schiena è una banda rettangolare da applicare sulla zona lombare realizzata in speciali fibre elastiche, morbide e flessibili che presentano celle di calore brevettate. Queste celle contengono ingredienti naturali (carbone, ferro, acqua e sale). Una volta aperta la confezione, l’ossigeno dell’aria innesca una reazione chimica nelle celle con conseguente ossidazione del ferro e sviluppo di calore.
Sei uno sportivo e, forse, non sai che questi cerotti sono ideali anche per alleviare il dolore muscolare post-allenamento. Non sei un atleta professionista e sai che certi dolori tornano a farsi sentire quando intensifichi o diversifichi la tua attività fisica, se riprendi a correre dopo un periodo di stop oppure dopo una partita di calcetto nel fine settimana o una corsa in bici.
Non chiamare i cerotti schiena ThermaCare ‘antinfiammatori’ perché non lo sono.
C’è una differenza sostanziale tra cerotti antinfiammatori e cerotti autoriscaldanti. ThermaCare appartiene alla seconda categoria.
[amazon box=”B01N6YJYKG”]
Cos’è la terapia del calore

Le fasce autoriscaldanti ThermaCare sfruttano i principi della termoterapia o terapia del calore che utilizza il calore a scopi terapeutici per trattare disturbi di varia natura. Il calore sprigionato penetra nei tessuti muscolari portando ai seguenti effetti immediati:
- Vasodilatazione e riattivazione della circolazione sanguigna;
- Stimolazione delle terminazioni nervose (sensibili alla temperatura) e produzione di endorfine;
- Rilassamento della muscolatura;
- Attenuazione del dolore.
La terapia del calore è molto apprezzata nel trattamento dei dolori muscolari ed articolari perché è un’efficace alternativa ai farmaci. E’ indicata in caso di mal di schiena, dolori cervicali, dolori muscolari localizzati, su collo e polso. In particolare, i dolori muscolari ed articolari possono essere dovuti a contratture, artrite, affaticamento, stiramenti, distorsioni, possono essere passeggeri o di tipo cronico, posture errate sul lavoro.
Cerotti schiena antinfiammatori e autoriscaldanti: le differenze
I cerotti antinfiammatori, come suggerisce il nome, contengono antidolorifici antinfiammatori come idrossietilpirrolidina, flurbiprofene e diclofenac sodico: questi sono tre FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) che conosci fin troppo bene. Agiscono localmente, non passano per lo stomaco ma proprio non vuoi saperne più di FANS anche se questi sono privi di affetti avversi. Oltretutto, hai scoperto che il tuo dolore deriva da tensioni muscolari non da infiammazioni muscolari, articolari, problemi a legamenti o tendini, traumi alle ossa o, peggio ancora, malattie reumatiche ed a questo servono i cerotti antinfiammatori.
I cerotti autoriscaldanti sono stati pensati proprio per i dolori causati da eccessiva tensione dei muscoli della schiena. Non contengono farmaci, agiscono attraverso i principi della termoterapia, generano calore terapeutico, rilassano i muscoli grazie anche ad una combinazione di ingredienti naturali, tra cui ferro, carbone, sale e acqua, che, entrando in contatto con l’aria, reagiscono producendo calore.
I cerotti schiena ThermaCare autoriscaldanti possono raggiungere la massima temperatura di 40°C dopo 30 minuti dall’applicazione. Sono facili da usare e privi di effetti collaterali rilevanti ma ti consigliamo di controllare il paragrafo delle controindicazioni e di seguire i nostri consigli.
I vantaggi dei cerotti ThermaCare

I cerotti ThermaCare pensati per la schiena o per altre parti del corpo presentano vantaggi confermati dai consumatori:
- Sono pratici, facili da applicare;
- Sono efficaci contro il dolore, funzionano;
- Non hanno effetti collaterali;
- Hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo considerando i risultati;
- Si possono acquistare senza ricetta medica
- Sono quasi invisibili e pratici da indossare.
[amazon box=”B01N6YJYKG”]
Come si applicano i cerotti schiena ThermaCare
E’ molto semplice. Prima di applicare il cerotto, assicurati che l’area da trattare sia perfettamente pulita ed asciutta: sporco, umidità, creme e prodotti cosmetici impediscono alla fascia autoriscaldante di aderire perfettamente alla pelle col rischio che si stacchi e perda la sua efficacia terapeutica.
Apri l’involucro e posiziona sulla zona dolente il lato più scuro delle celle termiche verso la pelle, dopodiché puoi allacciare la fascia. Il cerotto schiena ThermaCare può impiegare fino a 30 minuti per raggiungere la temperature terapeutica ideale.
A chi ha superato i 55 anni di età si consiglia di applicarlo sopra un indumento sottile (ad esempio, una canottiera di cotone leggera) per evitare il contatto diretto con la pelle.
Per lasciar agire il cerotto al massimo della sua efficacia, non rimuoverlo prima delle 8 ore indicate. La sua azione benefica antidolorifica, se il cerotto viene utilizzato in maniera corretta, dura fino a 16 ore.
Cerotti schiena ThermaCare: controindicazioni
E’ preferibile consultare il medico prima di iniziare il trattamento con i cerotti schiena ThermaCare in caso di gravidanza o se si soffre di:
- diabete
- problemi di circolazione
- artrite reumatoide
- malattie cardiache.
L’utilizzo è sconsigliato a bambini ed anziani non autosufficienti, non in grado di rimuovere da sé il prodotto.
Si sconsiglia assolutamente di utilizzare i cerotti su pelle escoriata o graffiata, lividi e gonfiori comparsi nelle ultime 48 ore, su parti del corpo insensibili al calore o in abbinamento con creme o unguenti medicati, cerotti, altre fonti di calore.
Se noti che la fascia è danneggiata o fuoriesce il contenuto dalle celle evita di applicarlo ed usarlo.
Cerotti schiena ThermaCare: consigli e avvertenze
Le fasce autoriscaldanti devono essere applicate su una pelle sana, non su una cute irritata o danneggiata e non devono entrare a contatto con genitali, occhi, mucose.
Devono essere usate 8 ore al giorno (nell’arco di 24 ore) per 7 giorni consecutivi (il massimo per ragazzi di età inferiore ai 16 anni) fino ad un massimo di due settimane (per gli adulti).
I cerotti schiena Thermacare non devono essere indossati più di 8 ore al giorno in quanto, sfruttando i principi della terapia del calore, potrebbero irritare o scottare la pelle se mantenuti oltre il tempo indicato.
Sono monouso, quindi non riutilizzabili.
Nell’applicare il cerotto e dopo averlo applicato, non esercitare una pressione eccessiva.
Se avverti una sensazione di calore anomala, provi fastidio, bruciore, gonfiore o la pelle si arrossa nella zona trattata rimuovi il cerotto.
Per evitare il rischio di ustioni rimuovi il cerotto prima di eseguire una risonanza magnetica, non scaldarlo in nessun modo perché il cerotto potrebbe prendere fuoco.
Le celle termiche dei cerotti schiena ThermaCare contengono circa 2 grammi di ferro: se questo entra in diretto contatto con occhi o pelle togli la fascia, sciacqua con abbondante acqua e consulta il tuo medico. Fai lo stesso in caso di ingestione accidentale.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
