Artrosi vertebrale lombare: come curarla

La-Lombalgia-causata-dall-artrosi-delle-faccette-articolari

Artrosi vertebrale lombare: come curarla

Bisogna fare molta attenzione ai primi sintomi di artrosi vertebrale lombare. Prima viene diagnosticata e individuata, prima si può intervenire per frenarla.

L’artrosi lombare, come ogni altra forma di osteoartrosi, è una patologia degenerativa a carico della parte bassa della colonna vertebrale. Insorge lentamente, progressivamente, inesorabilmente.

Nella prima fase, è caratterizzata dall’usura e degenerazione del tessuto cartilagineo che permette alle ossa, in condizioni normali, di scorrere l’una sull’altra. In seconda fase, compromette il tessuto osseo con conseguente decomposizione e deformazione.

Intervenire nella prima fase della patologia, ai primi sintomi di artrosi, significa curarla in tempo allo scopo di frenare il processo degenerativo e ridurre il dolore. I farmaci possono attenuare temporaneamente dolore e infiammazione: possono essere assunti per un breve periodo considerando gli effetti collaterali che tutti noi conosciamo. La Fisioterapia d’avanguardia e la moderna Posturologia rappresentano, attualmente, la risposta più efficace per curare in tempo l’artrosi vertebrale lombare.

Artrosi vertebrale lombare: attenzione ai sintomi

lomboartrosi

Si inizia con mal di schiena sporadici, lombalgie più o meno intense, dolori che possono sembrare passeggeri e che vengono ingiustamente trascurati.

Passano i mesi, gli anni e la patologia avanza provocando usura, assottigliamento o rottura del rivestimento superficiale della cartilagine. Di conseguenza, le superfici ossee scoperte (non più supportate dalla cartilagine) si sfregano a vicenda causando dolore, gonfiore, riduzione o perdita di mobilità dell’articolazione.

La patologia avanza finché non si manifesta nella forma acuta: forte dolore (di tipo meccanico, che aumenta con il movimento), blocco articolare (specie a seguito di movimenti di flessione anteriore del tronco).

Il dolore (che, in gran parte dei casi, interessa i segmenti L4,L5 e S1) potrebbe irradiarsi agli arti inferiori: è il sintomo tipico della sciatalgia.

Il dolore cronico non è meno preoccupante di quello acuto: può risultare meno violento ma resta lì, fisso, costante, aumenta dopo uno sforzo o se mantieni a lungo una posizione fissa. Nei casi più gravi, la lombalgia dovuta ad un processo artrosico può causare una severa limitazione funzionale articolare.

Perché arrivare a questo punto se, ai primi sintomi, si può intervenire per ridurre i sintomi e frenare l’evoluzione della patologia?

Se la causa principale è l’invecchiamento, è anche vero che l’artrosi può essere causata da movimenti sbagliati, posture scorrette, sovraccarichi, sforzi, traumi o microtraumi, vita sedentaria, sovrappeso, malformazioni congenite, fattori ereditari, sport eseguito non adeguatamente, disfunzione del diaframma, cicatrici, rigidità e tensioni muscolari.

Complicanze, come evitare l’intervento chirurgico

come curare l'artrosi lombare

Oltre al dolore, alla limitazione nei movimenti ed alla rigidità articolare e muscolare, l’artrosi vertebrale lombare può portare a serie complicazioni se trascurata.

Gli effetti possono coinvolgere il sistema viscerale, alterare le funzioni della vescica o dell’intestino; si può rischiare l’ernia del disco, la compressione delle radici nervose fino alla conseguenza di una grave limitazione funzionale. Col passare del tempo, l’articolazione può deformarsi e generare sui bordi articolari piccoli depositi ossei (osteofiti o speroni ossei). Piccole porzioni di osso o cartilagine rompendosi e muovendosi all’interno dello spazio articolare possono intensificare il dolore e causare ulteriori danni.

Uno stadio avanzato dell’artrosi vertebrale lombare potrebbe richiedere l’intervento chirurgico attraverso varie tecniche a seconda della problematica su cui intervenire:

  • Rimozione di porzioni di osso o cartilagini rotte e libere nell’articolazione che creano blocchi (decompressione o debridement artroscopico);
  • Osteotomia ovvero riposizionamento delle ossa;
  • Resurfacing articolare (ricostituzione di una superficie articolare liscia);
  • Sostituzione dell’articolazione sofferente con protesi artificiali attraverso la chirurgia mini invasiva.

Vuoi evitare l’intervento chirurgico? Agisci in tempo e affidati alla Fisioterapia mirata.

Artrosi vertebrale lombare: come curarla nella fase acuta

Ai primi sintomi, per individuare una sospetta artrosi vertebrale lombare, dovrai sottoporti a visita specialistica ortopedica (comprensiva di test specifici) e ad indagini strumentali (radiografia, Risonanza magnetica, TAC o un’eventuale scintigrafia ossea per escludere altre patologie).

Una volta diagnosticata l’artrosi lombare, il primo step è contrastare dolore e infiammazione.

A seconda della gravità della sintomatologia, il medico ti prescriverà una terapia conservativa:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene;
  • Analgesici come paracetamolo;
  • Narcotici, farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale;
  • Corticosteroidi, ormoni che hanno una potente azione antinfiammatoria, da iniettare nelle articolazioni colpite;
  • Infiltrazioni con acido ialuronico per favorire i processi di lubrificazione e nutrizione della cartilagine;
  • Miorilassanti come Muscoril in caso di contratture muscolari oppure Magnesio Supremo (naturale);
  • Utilizzo di una fascia lombare o busto;
  • Una dieta adeguata se sei in sovrappeso.

Al superamento della fase acuta, il medico ti raccomanderà un ciclo di Fisioterapia e Riabilitazione.

Fisioterapia mirata per intervenire sull’artrosi lombare

artrosi vertebrale lombare

Quali sono le migliori terapie per curare l’artrosi vertebrale lombare?

Il Centro Ryakos risponde con attenzione a questa domanda offrendo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale (che include una serie di test specifici) per avere modo, in seguito, di pianificare un programma terapeutico personalizzato.

Sulla base dei risultati della valutazione globale e distrettuale, sceglieremo tra i seguenti trattamenti fisici strumentali d’avanguardia per combattere dolore e infiammazione:

Successivamente, il Fisioterapista qualificato sceglierà tra le seguenti terapie fisiche per il ripristino della funzionalità articolare e muscolare:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
  • Massoterapia;
  • Manipolazione miofasciale dei trigger point;
  • Kinesio taping;
  • Esercizi terapeutici (allungamento dei muscoli lombari, rilassamento del bacino, mobilizzazione dolce e progressiva, esercizi eccentrici e isometrici, rinforzo muscolare di addominali e dorsali, ginnastica posturale, rieducazione propriocettiva).

I benefici della Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres

metodo mezieres napoli

Gli esercizi terapeutici specifici rallentano l’evoluzione dell’artrosi vertebrale lombare così come la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres.

Posture scorrette possono, a lungo andare, causare l’artrosi: il Fisioterapista qualificato è abituato a scoprire la reale causa di una patologia per intervenire su quella anziché limitarsi a curare i sintomi.

La moderna Posturologia è in grado di individuare la causa che ha scatenato la patologia tramite test, esami posturali statici e dinamici, test strumentali, ecc. per scegliere il trattamento adeguato, caso per caso.

In particolare, l’Esame Baropodometrico è in grado di verificare la condizione posturale complessiva del paziente. Se con questo tipo di esame riscontra deficit posturali, il Fisioterapista raccomanderà un percorso esclusivo e davvero risolutivo: la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres.

Questo metodo ha l’obiettivo di riequilibrare non solo il segmento colpito ma l’intera colonna vertebrale. Permette di recuperare completamente la postura, migliora l’elasticità muscolare rendendo più fluido il movimento. Il metodo Mezieres migliora anche la respirazione diaframmatica e punta ad evitare recidive.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (4)

  • Buondi mi chiamo rosida franzese ho 60 anni ho fatto risonanza magnetica e mi risulta metamorfosi in trocoscoliosi sinistroconvessa con ridotta fisiologica lordosi presenza di alterazioni morfostrutturali a carattere degenerativo spondilosico osteofitosico e osteocondrosico e alterazioni disidratate discale diffuse da L1 AL a livellidegli spazi intersomatici L1 L2 L3 PRESENZA DI MODESTE PROTRUSIONI DISCALI CIRCONFERENZIALI A LIVELLO L3 L4 PRESENZA DI PROTRUSIONE DISCALE CIRCONFERENZIALE CON MAGGIOR SVILUPPO DESTRO A LIVELLO DELLO SPAZIO INTERSOMATICO L4 L5 PRESENZA DI PROTrusione discale circonferenziale mi può dire cosa è che cosa posso fare mi hanno detto che l unica soluzione è intervento chirurgico e vero grz mille attendo sua risposta son demoralizzata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button