Skip to main content

Sciatica Rimedi Naturali e Cura

Sciatica-rimedi-naturali-e-cura

Sciatica rimedi naturali: cura e terapie non farmacologiche, fisioterapia

Piegato in avanti, sei rimasto bloccato per quella pessima esperienza chiamata volgarmente ‘colpo della strega’ e ti chiedi, sopportando un dolore acuto, se esistono per la sciatica rimedi naturali.

Vai al pronto soccorso o ti rivolgi al tuo ortopedico di fiducia che, dopo averti visitato, prescrive subito una lastra RX per controllare integrità delle strutture ossee, distanza dei dischi intervertebrali e condizione generale della colonna vertebrale.

Analizzando la lastra, resta qualche dubbio clinico da chiarire e, così, il medico prescrive una Risonanza Magnetica Nucleare per esaminare più approfonditamente lo stato dei dischi intervertebrali, eventuali ernie o protrusioni, la condizione dei legamenti, eventuale artrosi o presenza di stenosi del canale lombare.

C’è qualcosa che non va e ti sottopone ad elettromiografia per indagare la funzionalità del nervo e del muscolo, capire se esiste una reale sofferenza del nervo sciatico e quantificare un eventuale danno.

Ti arriva il verdetto: hai una sciatica, detta anche sciatalgia, il tuo nervo sciatico è irritato e ti provoca dolore lungo il decorso anatomico della gamba. Devi pensare alla cura sciatica migliore, devi assolutamente sbarazzartene.

“Dottore, esistono per la sciatica rimedi naturali?”

I sintomi ce li hai tutti: dolore lombare, al centro del gluteo, dolore e irradiazione (come una scossa) lungo la parte laterale della coscia fino al piede, una sensazione di calore, debolezza muscolare.

Il tuo ortopedico ha indagato sulle cause che possono aver scatenato la sciatica in base al tuo quadro clinico: non hai patologie come ernia del disco, spondilolistesi o, peggio ancora, sclerosi multipla.

Cosa ti crea tutto quel dolore? Disfunzioni miofasciali, quelli che in gergo vengono chiamati trigger point su certi muscoli. E’ una delle cause più frequenti ti spiega il medico ortopedico.

Quando vengono attivati questi punti (bande tese di tessuto in uno o più muscoli), scatta il dolore, identico a quello della sciatalgia vera e propria.

Vi sono situazioni come la fase acuta che in genere dura 7/10 giorno dove solo il riposo, farmaci e un busto lombare possono aiutarti.

Esistono per la sciatalgia rimedi naturali?

Chiedi all’ortopedico sperando di non dover assumere farmaci o, peggio, finire sotto i ferri. Lui risponde “” e, in quel preciso momento, vorresti regalargli la tua casa al mare. Ma fai in tempo a ripensarci e ti limiti ad ascoltare quello che ha da dirti per salvarti la vita.

Da una settimana, non riesci a fare più nulla con quel dolore. A quale tipo di cura affidarsi per la sciatica?

Intanto, il medico ti dà un paio di consigli da mettere in pratica subito per non peggiorare la situazione: controllare la posizione del corpo quando dormi (evitando la posizione prona), scegliere di dormire supino o sul lato e, possibilmente, su un materasso rigido.

Devi stare a riposo, dormire a sufficienza rilassando il più possibile i muscoli anche per il recupero della funzionalità del nervo.

Cura sciatica: rimedi naturali per alleviare il dolore

L’ortopedico ha individuato il tuo vero problema: la postura scorretta e la sedentarietà hanno originato l’infiammazione.

Sa che non vuoi abusare di farmaci antidolorifici, ti creano effetti collaterali fastidiosi e vuoi provare con metodi alternativi in grado non soltanto di risolvere il dolore ma di intervenire sulla causa principale che te l’ha scatenato.

Ormai, sai che la sciatica non nasce da un danno permanente del nervo, l’infiammazione si risolve in media nell’arco di 6-7 settimane senza dover ricorrere a trattamenti medici invasivi.

Il punto è che vuoi accelerare i tempi, quindi opti per i rimedi naturali più popolari, dalla borsa dell’acqua calda alternata ad applicazioni di ghiaccio sulla zona colpita per favorire la circolazione e rilassare i muscoli attenuando il dolore ad esercizi di stretching specifici, allungamento del muscolo piriforme, ginnastica dolce o cyclette.

Potresti provare anche gli impacchi con sale grosso scaldato o con argilla verde mescolata ad acqua calda da lasciare in posa aspettando che si secchi ma ti chiedi: “C’è altro? Qualcosa di più pratico?”.

Per la sciatica rimedi naturali ce ne sono diversi, sono anche altri e riguardano l’utilizzo di piante medicinali, pomate, oli.

Sciatica rimedi naturali: la cura con piante medicinali, pomate, oli

Per la sciatica, rimedi naturali tra i migliori conosciuti sono offerti dalla fitoterapia (alcune piante medicinali), oppure da pomate ed oli per massaggi.

Ecco quali:

Artiglio del diavolo, pianta originaria di alcune zone dell’Africa, uno dei rimedi migliori in grado di alleviare il dolore, combattere l’infiammazione e migliorare la mobilità;
Salice bianco, efficace analgesico;
Verbasco contenente flavonoidi, glicosidi, mucillagini e tannini, un buon lenitivo antispasmodico e antinfiammatorio;
Curcuma;
Ribes Nigrum;
Valeriana;
Salvia Sclarea;
Luppolo;
Creme e pomate ad azione analgesica a base di peperoncino, arnica, camomilla, capsaicina, canfora;
Oli essenziali per massaggi a base di lavanda miscelata con olio di mandorle dolci;
Olio iperico (oleolito) ricco di flavonoidi (ipericina, quercetina, rutina) e tannini, ad azione analgesica e antinfiammatoria. È molto utile per sciatalgie e lombalgie, specie se combinato con il salice bianco o composti come la curcumina.

Alimentazione

Anche l’alimentazione è importante. Per la sciatica, rimedi naturali al 100% antinfiammatori sono:

aglio
zenzero fresco
pesce azzurro
tè verde
noci
uova
spinaci
cavolfiore.

Possono aiutare anche integratori di omega 3, magnesio (valido condroprotettore), potassio e vitamina B1, validi alleati delle articolazioni, frutta e verdura ricche di antiossidanti (vitamina C ed E).

Cura la sciatica con trattamenti di fisioterapia

cura sciatica

Tra i rimedi naturali, rientrano i trattamenti di fisioterapia alternativi alla terapia farmacologica per intervenire su dolore ed infiammazione con esercizi mirati a rinforzare la muscolatura ed a correggere la postura.

L’approccio posturale è molto importante: sai che la postura scorretta è responsabile della tua sciatalgia. Sottoporsi ad una rieducazione posturale è fondamentale anche per evitare recidive.

L’ultima cosa che vuoi è ripetere l’esperienza di un nervo sciatico infiammato.

L’esame Baropodometri cocomputerizzato serve sia a controllare la condizione posturale con adeguate misurazioni sia a prevenire conseguenze associate ad una postura scorretta.

L’altro obiettivo fondamentale della fisioterapia è stimolare la mobilità sia con manipolazioni sia con esercizi fisici: mantenere attivo il corpo è risolutivo nel 90% dei casi e consente una guarigione nell’arco di un mese e mezzo circa.

La fisioterapia interviene una volta passata la fase acuta per evitare l’acuirsi del dolore.

Nella seconda fase, quella sub-acuta, il fisioterapista avrà un compito delicato da svolgere: ridurre il dolore fino a liberartene completamente restituendoti ad una qualità della vita normale.

Il terapista dovrà contrastare il blocco antalgico e, allo stesso tempo, aiutare il nervo a disinfiammarsi.

Sono assolutamente consigliati i seguenti trattamenti:

Manovre di manipolazione vertebrale e massaggi decontratturanti per ripristinare il movimento corretto riducendo l’infiammazione;
Terapia manuale eseguita dall’Osteopata per controllare il dolore;
Tecarterapia che agisce sull’infiammazione, dolore e riparazione dei tessuti;
Laser Yag, metodica rigenerante di Laserterapia ad Alta Potenza che risolve infiammazione e dolore;
Ionoforesi;
Massoterapia;
Ultrasuonoterapia;
Metodo Mezieres di rieducazione posturale totale, dopo la fase di recupero dell’attività motoria.

Sciatica rimedi naturali: consigli utili

rimedi naturale per la sciatica

Mentre combatti per sbarazzarti del dolore o per evitare recidive, ti diamo alcuni consigli molto utili:

Per combattere il dolore al nervo sciatico concediti il giusto riposo ma non stare troppo a letto, cerca di muoverti il più possibile durante il giorno;
Evita movimenti bruschi, di portare pesi e posture scorrette sia da seduto che in piedi;
Esegui esercizi di stretching, di allungamento e stiramento;
Evita di stare seduto troppo a lungo, alzati più volte dalla scrivania;
Da seduto poggia bene la schiena mantenendo il collo allineato alla colonna vertebrale senza curvarti;
Se sei in sovrappeso segui una dieta per perdere i chili di troppo;
Evita anche lo stress il più possibile perché le tensioni vengono percepite anche a livello di articolazioni e nervi.

Prenota una Visita Gratuita allo 0813419278

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo