Skip to main content

Schiacciamento vertebre lombari

Schiacciamento vertebre lombari

Schiacciamento vertebre lombari: cura e terapia

Prima di approfondire l’argomento, chiariamo un aspetto importante: per schiacciamento vertebre lombari vero e proprio s’intende la frattura dovuta a compressione di una vertebra, conseguente ad un trauma. In gran parte dei casi, le vertebre schiacciate risultanti da una lastra o da una Risonanza Magnetica Nucleare indicano, piuttosto, la presenza di due o più vertebre lombari che, col passare del tempo, si sono avvicinate troppo tra loro. In tal caso, se vogliamo essere precisi, si verifica uno schiacciamento dei dischi, degli ‘ammortizzatori’ intervertebrali. Sono i dischi ad essere schiacciati, mentre le vertebre risultano integre.

Vogliamo parlarti principalmente di questo, del problema più comune: di schiacciamento discale piuttosto che di frattura vera e propria delle vertebre lombari.

Il più delle volte, lo schiacciamento discale interessa la terza vertebra lombare e successive (L3, L4, L5, S1).

Quali cause portano ad una situazione del genere? Come si manifesta il mal di schiena e quali sono i sintomi associati al dolore lombare? Cosa fare? Qual è la cura migliore, le terapie più efficaci e come interviene, in questo caso, la Fisioterapia d’avanguardia?

In questo articolo, ti spiegheremo tutto questo.

Schiacciamento vertebre lombari: cause

anatomia vertebrale

Perché, col passare del tempo, le vertebre lombari tendono ad avvicinarsi troppo?

Rispondiamo in due modi, distinguendo sempre lo schiacciamento discale dalla frattura da schiacciamento vertebrale.

Nel primo caso, il disco intervertebrale (costituito da acqua e materiale fibroso) si indebolisce, si usura a causa dell’invecchiamento, questioni genetiche, sovraccarico posturale o debolezza muscolare al punto tale da perdere volume. A seguito dello schiacciamento discale, ovviamente le vertebre non sono più supportate dall’ammortizzatore e si avvicinano tra loro.

Se, invece, ad indebolirsi sono le ossa (ad esempio, a causa di osteoporosi) sarà la vertebra a perdere volume e ad essere soggetta a frattura da schiacciamento. Il trauma riduce la vertebra in termini di altezza e la comprime.

A distanza di anni, chi subisce uno schiacciamento vertebrale vero e proprio dovuto a trauma, potrà comunque attingere informazioni da questo articolo. Il percorso di riabilitazione è lo stesso previsto per lo schiacciamento discale non traumatico.

Vertebre schiacciate sintomi

schiacciamento vertebrale lombare

Soffri di mal di schiena da tempo, ecco perché hai fatto una lastra o una risonanza magnetica.

Dai risultati di questi esami hai appreso la causa: schiacciamento vertebre lombari o, meglio, eccessivo avvicinamento delle vertebre dovuto a schiacciamento discale.

E’ questa la causa del dolore? Sì e no. Molte persone con discopatia non avvertono alcun dolore.

In certi casi, si supera il concetto stesso di avvicinamento: le vertebre si fondono l’una con l’altra (artrodesi spontanea) e questo provoca nel soggetto meno mobilità ma anche meno dolore.

In sostanza, ogni mal di schiena da vertebre schiacciate ha la sua storia: con o senza dolore, per risolvere bisogna lavorare soprattutto sui muscoli. Se i muscoli della colonna vertebrale risultano deboli, non possono svolgere la loro principale funzione ovvero assicurare stabilità e movimento alla colonna. Quindi, ‘sovraccarico’ può significare, talvolta, non carico eccessivo ma inadeguato alla tua struttura muscolare troppo debole per sopportarlo. E’ necessario rinforzare i muscoli indeboliti se vuoi risolvere il problema.

Vertebra schiacciata cosa fare

busto vertebre schiacciate

Il primo obiettivo è, come sempre, sbarazzarsi del mal di schiena.

Il tuo medico o lo specialista che ti ha visitato ti prescriverà, per un breve periodo, farmaci antidolorifici, antinfiammatori non steroidei, oppioidi che risolveranno temporaneamente il problema. Il medico può consigliarti anche di indossare, per un certo periodo, un busto ortopedico di sostegno.

Spetterà alla Fisioterapia d’elezione offrire una soluzione a lungo termine attraverso trattamenti strumentali d’avanguardia, terapie manuali, manipolazioni, trazioni vertebrali ed esercizi mirati.

Quando ricorrere alla chirurgia

L’intervento chirurgico è inevitabile solo nei casi di rottura dei dischi intervertebrali, di fratture delle vertebre di origine traumatica o dovute all’osteoporosi.

Attraverso un intervento mini invasivo, il chirurgo procederà a risistemare il disco oppure ad introdurre cemento osseo nel corpo vertebrale eventualmente crollato (vertebro-plastica).

Come curare lo schiacciamento vertebre lombari con la Fisioterapia d’elezione

schiacciamento vertebrale

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale per programmare un percorso terapeutico personalizzato.

Per intervenire sul dolore, i trattamenti strumentali d’avanguardia più efficaci sono:

  • Tecarterapia, ad azione antinfiammatoria, antidolorifica e rigenerante;
  • Laser Yag ad Alta Potenza, efficace, rapido, rigenerante, indicato per il trattamento di patologie muscolo-tendinee di origine traumatico-articolare.

Nella successiva fase riabilitativa, il Fisioterapista sceglierà tra i migliori trattamenti fisici per ridurre la rigidità e ripristinare la mobilità:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata (trazioni e delicate manovre);
  • Mobilizzazioni manuali e massaggi decontratturanti;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Esercizi terapeutici mirati (allungamento della catena posteriore, dell’ileo-psoas, stabilizzazione addominale, rinforzo muscolare) che non devono mai mancare in un programma riabilitativo per problemi lombari. L’obiettivo è ridurre la rigidità e migliorare struttura e prestazioni dei muscoli;
  • Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres, lo step finale di cui trattiamo nel prossimo paragrafo.

Il Fisioterapista qualificato è pronto a darti consigli utili:

  • Evita la vita sedentaria e tieniti in movimento;
  • Dimagrisci se sei in sovrappeso per evitare sovraccarichi alla colonna.

Sarà necessario un percorso riabilitativo anche in caso di intervento chirurgico sia per rinforzare i muscoli del core sia per ripristinare i movimenti e la postura attraverso la rieducazione posturale Mezieres.

Perché la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres aiuta  

mezieres

Lo schiacciamento vertebre lombari o discale necessita di allungamento della colonna e della catena posteriore per ripristinare il giusto spazio tra i dischi intervertebrali allo scopo di ridurre lo stress a carico della spina dorsale.

Dopo aver eseguito l’Esame Baropodometrico per il controllo di tutta la postura, il Fisioterapista raccomanderà al paziente la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres.

Questo metodo esclusivo serve a riequilibrare le tensioni globali della catena miofasciale posteriore, ristabilisce la corretta postura di tutta la colonna, allunga le strutture muscolo-fasciali attraverso una messa in tensione graduale. Consente ai muscoli di lavorare correttamente supportando al meglio la colonna. In questo modo, è possibile evitare recidive.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Prenota una consulenza a distanza con Roberto Franzese


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (4)

I commenti sono chiusi.