Problemi posturali

La postura scorretta è un problema molto diffuso, ma troppo spesso sottovalutato.
Tuttavia, la postura scorretta è causa di molti problemi posturali, che vanno dal classico mal di schiena al mal di gambe, passando per i dolori muscolari e cervicali e potendo degenerare anche in artrosi, se nonsi corre in tempo ai ripari.
Dunque, le conseguenze di una postura erronea possono essere davvero vaste e possono manifestarsi come infiammazioni, contratture, difficoltà motorie, irrigidimento, mal di testa, mal di schiena e così via.
Questo tipo di problematica può avere sia natura fisica, derivante da uno squilibrio del corpo, sia natura emotiva, in quanto alcuni stati emotivi, come lo stress, possono condizionare sensibilmente la postura.
Dunque, in presenza di una postura sbagliata, la cosa fondamentale è mirare alla risoluzione del problema per evitare che degeneri ulteriormente.
Inoltre, anche in questo ambito, la prevenzione giova in modo particolare ai giovani e a coloro che tendono a trascorrere molte ore in piedi o seduti.
Postura scorretta cause

Uno scompenso posturale può derivare da cause specifiche, da traumi o da disturbi che interessano l’articolazione temporo mandibolare, l’equilibrio, la vista.
Un soggetto può essere portato ad assumere una postura sbagliata nel corso del tempo per una serie di fattori, tra i quali:
- carenze visive;
- malocclusioni della zona temporo mandibolare;
- problemi muscolo articolari;
- disturbi dell’orecchio interno.
Problemi posturali: quali sono?
Una postura sbagliata può avere serie ripercussioni sulla vita di tutti i giorni, condizionando muscolatura, articolazioni e apparato scheletrico.
Il cronicizzarsi dei problemi posturali, poi, può degenerare in patologie vere e proprie, come avviene nel caso dell’artrosi.
Inoltre, da una postura scorretta, possono derivare problemi posturali, quali:
- dolore cervicale, a causa di posture rigide protratte a lungo;
- dolori fisici e reumatici;
- contratture;
- mal di schiena nella zona centrale e nella zona lombare;
- mal di testa muscolo tensivo;
- dolori a spalle, petto e gambe;
- dolori intercostali;
- problemi di natura artrosica;
- erronea distribuzione del peso;
- cifosi e lordosi;
- malfunzionamento di ginocchia e anche;
- perdita di equilibrio e di agilità;
- problemi respiratori e tachicardia da postura.
Problemi posturali e metodo Mézières

Per curare i problemi dovuti alla scorretta postura, è possibile ricorrere ad esercizi posturali specifici che mirano alla rieducazione del paziente.
È il caso del metodo Mézières , che rappresenta uno dei metodi più efficaci per la rieducazione posturale e per la risoluzione dei problemi posturali, inventato da Françoise Mézières a metà del secolo scorso.
Si tratta di una tecnica di riabilitazione individuale ad approccio globale, che permette di ripristinare mobilità, elasticità, lunghezza e benessere dell’apparato muscolo-scheletrico.
Nello specifico, questa tecnica recupera la simmetria del corpo e la funzione di ogni articolazione basandosi sul concetto che postura e funzione di muscoli e articolazioni si influenzino a vicenda.
Di norma, le sedute previste dal metodo Mézières si tengono una volta a settimana e hanno una durata che va dai 40 ai 60 minuti, in base alle condizioni del paziente.
Ogni seduta inizia con l’osservazione del paziente e viene personalizzata sulle esigenze e sulle caratteristiche specifiche del soggetto.
Il trattamento prevede l’esecuzione di una successione di posture, che vengono proposte dal fisioterapista e che il paziente deve mantenere: in questo modo, si mira ad allungare le catene muscolari.
Le posizioni globali e totali vanno mantenute in modo preciso e per il tempo indicato dal fisioterapista, abbinando la respirazione in modo corretto.
Il lavoro di inspirazione ed espirazione serve per esercitare il diaframma e per contrastare gli scompensi posturali, quali, ad esempio, la lordosi.
In definitiva, dunque, i benefici del metodo Mézières sono:
- il miglioramento della postura;
- la distensione delle fasce muscolari;
- la regolarizzazione della funzione respiratoria;
- la riorganizzazione delle catene cinetiche;
- il ripristino del benessere psico-fisico.
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto sui disturbi posturali.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
