Morbo di Haglund

Morbo di Haglund

Morbo di Haglund: cos’è?

Il morbo di Haglund è una patologia piuttosto diffusa e chiamata comunemente con il nome di calcificazione inserzionale del tendine d’achille. E’ una patologia piuttosto fastidiosa e dolorosa che colpisce sia donne che uomini. Oltre alla problematica di tipo inserzionale molto spesso vi è un errato appoggio podalico, una tensione e accorciamento eccessivo del muscolo tricipite surale composto dal soleo e dai gastrocnemi oltre che una tensione anomala a livello della fascia plantare.

Cause del Morbo di Haglund.

Le cause della malattia di haglund vanno ricercate perlopiù nei deficit di appoggio podalico e nell’iperuso nei soggetti sportivi. Un eccessiva pronazione causa un asimmetria del tendine d’achille che non sarà più perpendicolare e quindi andrà incontro a tensione eccessiva durante il cammino o la corsa. Stesso discorso vale per un piede piatto. Nel caso del piede cavo ci troviamo di fronte ad un accorciamento importante della fascia plantare che con il tendine d’achille ed i gastrocnemi vanno considerati come un ‘unità unica. e quindi la presenza del morbo di haglund è presto detto.

Come si diagnostica il Morbo di haglund?

morbo di haglund La diagnosi del calcagno di haglund è quasi sempre di tipo clinico. Il Medico Ortopedico tramite la visione e la digitopressione della zona interessata diagnosticherà la presenza di una borsite retrocalcaneare. Le indagine consigliate potranno essere la radiografia o un‘ecografia.

Come si cura la sindrome di haglund?

Il trattamento è sia di tipo medico che Fisioterapico. Il trattamento medico prevederà l’uso di farmaci antinfiammatori FANS e se il caso lo richiede un infiltrazione di Cortisone locale. Il trattamento Riabilitativo prevederà nella fase acuta un trattamento strumentale con laserterapia antalgica ad alta potenza Yag  , crioterapia e tecarterapia. Questi strumenti serviranno per eliminare il dolore, curare l’infiammazione e drenare la borsite retrocalcaneare. Successivamente passata la fase acuta il trattamento sarà quello di onde d’urto nel caso l’infiammazione non sia andata via completamente e esercizi di stretching e eccentrici che mirano a rinforzare i tessuti e a riallungarli. Se ritieni utile questo contenuto sul Morbo di Haglund condividilo

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button