Epitrocleite

Epitrocleite: che cos’è?
Indice
L’epitrocleite è un termine medico che indica un infiammazione dei tendini flessori che si inseriscono sull’epitroclea del gomito.
Tale infiammazione viene anche chiamata con il termine di gomito del golfista poichè il golf causa spesso un infiammazione di tali tendini flessori del gomito.
In questo articolo ci concenteremo sulla diagnosi medica e Fisioterapica, sulle cure Fisioterapiche e riabilitative e sugli esercizi da eseguire per migliorare la condizione dolorosa e prevenire recidive di questa problematica.
Come si diagnostica?
La diagnosi viene eseguita dal Medico specialista tramite una valutazione clinica della regione affetta da dolore e infiammazione. Il medico tramite test di digito palpazione dell’area di inserzione dei tendine flessori valuta il grado di dolore, eventuali rigonfiamenti e calore locale.
Vengono eseguiti dei test ortopedici e muscolari quali la flessione del polso e del quarto e quinto dito. Nel caso in cui vi sia un infiammazione al test otopedico il paziente avverte dolore nella zona dell’epitroclea.
E’ interessante notare come anche altri muscoli siano coinvolti in tale infiammazione e pertanto l’esame clinico deve estendersi a tutti i muscoli e articolazioni dell’arto superiore e del rachide cervicale.
Molto spesso ci capita di assistere ad un dolore presente sia a livello dell’epitroclea che a carico dei tendini estensori( epicondilite).
La diagnosi clinica viene supportata da un eventuale esame diagnostico quale: ecografia, radiografia e risonanza magnetica.
Tali indagini consentono di valutare l’infiammazione tendinea, la presenza di eventuali calcificazioni tendinee inserzionali che vengono a formarsi a causa di un infiammazione cronica non correttamente curata.
Quali sono le cause?
Le cause sono quasi sempre da sovraccarico funzionale.
Come nel caso dei golfisti un movimento ripetuto può portare ad un infiammazione dei tendini dell epitroclea e quindi ad una epitrocleite.
Il dolore all interno del gomito può essere anche causato dalla presenza di un ernia cervicale e pertanto va indagata anche tale situazione per diagnosticare correttamente la causa del dolore e non rischiare un fallimento terapeutico.
Video sull’ Anatomia del Gomito
Tutori per epitrocleite
Il tutore è molto utile soprattutto nella fase acuta. Consigliamo di utilizzarlo solo in caso di dolore forte e per un periodo limitato pena un peggioramento della mobilità articolare e una riduzione del tono-trofismo muscolare.
Il consiglio è di utilizzarlo la notte e nei momenti in cui non vengono utilizzati mano, polso, gomito e spalla.
Un riposo prolungato non facilità i processi di riparazione e guarigione spontanea del corpo e pertanto bisogna fare molta attenzione sull’ utilizzo del tutore.
Rimedi Naturali
I rimedi naturali prevedono impacchi di arnica, di voltaren, riposo funzionale(nella fase acuta), tutori, applicazioni di ghiaccio più volte al giorno per contrastare il dolore e l’infiammazione per un massimo di 15 minuti per applicazione.
Fisioterapia in caso di infiammazione dei tendini flessori
la fisioterapia risulta essere il trattamento migliore per guarire da un Epitrocleite.
Il trattamento fisioterapico prevede utilizzo di terapia fisica strumentale e esercizi di riabilitazione attiva e passiva.
Il trattamento strumentale di elezione in caso di epitrocleite è quello con la terapia ad Onde D’urto.
Le onde d’urto tramite la stimolazione locale della zona inserzionale dell’epitroclea consente un immediato sollievo dal, dolore una diminuzione delle contrattura, un effetto antinfiammatorio e la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Nel caso in cui vi sia una fase acuta in atto si procede dapprima con la terapia di laserterapia e tecarterapia per ridurre il dolore e l’infiammazione acuta per poi procedere con la terapia d’urto.
Gli esercizi consigliati ed eseguit dal terapeuta prevedono un stretching dei muscoli flessori e esercizi concentrici che mirano a rielasticizzare il tessuto muscolare e tendineo e a rinforzarlo.
Consigliamo di ripetere gli esercizi al proprio domicilio sia durante la cura riabilitativa che dopo ad avvenuta guarigione per migliorare ulteriormente l’elasticità tessutale e prevenire eventuali recidive di epitrocleite e dolore all’ interno del gomito.
Video di alcuni esercizi utili del Dott. De Filippo
Se anche tu soffri di un dolore all interno del gomito prenota una visita gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
