Skip to main content

Dottore dei Piedi : il Podologo

Dottore-dei-Piedi-il-Podologo

Chi è il dottore dei piedi?

IL PODOLOGO (dottore dei piedi e postura) è un dottore laureato che svolge con titolarità ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale nei confronti delle patologie podaliche e/o a questi correlate su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.

È in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell’apparato locomotore e ad identificare i bisogni d’assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d’età, alle diverse patologie e disabilità, all’attività lavorativa e sportiva.

Il Podologo (dottore dei piedi e postura) ha la capacità di realizzare programmi d’educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali;  identifica alterazioni a carico del piede anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed interviene con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collabora alla diagnosi ed alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie. (D.M. 14 settembre 1994, n. 666)

Come può aiutarti il dottore dei piedi?

Il  Podologo (dottore dei piedi e postura) e’  l’unico in  grado  di  trattare direttamente  le seguenti patologie dermatologiche dei piedi:

• ipercheratosi cutanee (calli),  cheratosi,  discheratosi  e lesioni conseguenti
• unghie incarnite,  ipertrofiche,  micotiche,  deformate  e lesioni periungueali
• verruche plantari e digitali.

Su prescrizione medica, previene ed attua la medicazione delle ulcerazioni del piede ed assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di patologie a rischio.

Il  Podologo e’ in grado di integrare l’intervento medico sul  piano della prevenzione,  cura  e  riabilitazione  in   numerose   situazioni:  alterazioni biomeccaniche strutturali e funzionali, trattamenti pre e post-operatori, ulcerazioni trofiche.

Più in particolare  il Podologo (dottore dei piedi e postura) è nella situazione di  attuare  in concreto  una prevenzione  primaria, ed è quindi la figura professionale che collabora  con  il  Medico nella prevenzione e cura delle patologie dei piedi in special modo di  pazienti: diabetici, reumatici, arteriopatici, neuropatici, ecc..

Pertanto l’opera di prevenzione messa in atto dal Podologo permette di ridurre i costi sanitari e sociali connessi con patologie potenzialmente invalidanti.

Oggi sempre più il podologo svolge il suo lavoro in équipe con medici e specialisti in vari settori, assumendo un ruolo importante nelle decisioni terapeutiche e preventive da prendere.

Infine, il Podologo (dottore dei piedi e postura) attua trattamenti ortesici finalizzati alla patologia podologica favorendo e migliorando la deambulazione dei pazienti; individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (4)

I commenti sono chiusi.