Dolore al petto: cause e rimedi

Il dolore al petto è un disturbo che può presentarsi come sintomo di diverse patologie, delle quali alcune anche molto gravi.
In base alla causa alla loro origine, i dolori al petto possono presentarsi come un dolore acuto o sordo, simile a delle fitte al petto o come un dolore pressante, tanto da dare al paziente la sensazione di un peso sul torace.
Noto anche come dolore toracico, in genere, il dolore al petto si estende in quella zona anatomica che parte dalla base del collo e arriva fino alla regione superiore dell’addome.
Dolore al petto cause
Le patologie che possono essere causa di questo fastidio sono molto varie, tanto da potervi ricomprendere malattie polmonari, cardiache, con sede gastroesofagea, pancreatite, disturbi della cistifellea, costocondrite, fratture delle costole, sindrome di Tietze, infortuni ai muscoli pettorali, infortuni ai muscoli intercostali e infezioni dovute ad herpes zoster, noto anche con il nome di fuoco di Sant’Antonio.
Inoltre, il dolore al petto può essere anche indice di attacchi di ansia o di panico.
Tra le principali malattie del cuore, che scatenano un dolore al petto, vi sono l’infarto del miocardio, l’angina pectoris, la miocardite, la pericardite, le cardiomiopatie e le valvulopatie.
Le patologie polmonari all’origine di un dolore al petto, invece, sono la pleurite, la polmonite, l’embolia polmonare, lo pneumotorace, l’ipertensione polmonare e l’asma.
Per quanto riguarda le patologie gastroesofagee, invece, possono essere causa del disturbo in questione il reflusso gastroesofageo, l’ernia iatale e l’ulcera peptica.
Inoltre, come accennato, fattore scatenante può essere anche la presenza di una pancreatite, ossia un’infiammazione del pancreas, ma anche patologie legate alla cistifellea e alle vie biliari, come i calcoli biliari.
Tuttavia, anche le fratture alle costole e gli infortuni di carattere muscolare, come strappi, contratture o stiramenti, possono essere causa di dolore al petto.
Dolori al petto rimedi
Essendo un disturbo ricollegabile a diverse cause scatenanti, il dolore al petto deve essere trattato in modo diverso, in base alla patologia che gli dà origine.
Ad esempio, se si ha a che fare con malattie del cuore ai primi stadi o con reflusso gastroesofageo, il medico prescriverà al paziente un trattamento farmacologico specifico e gli suggerirà quali cambiamenti adottare nel proprio stile di vita.
Nel caso, invece, di malattie cardiache avanzate, di gravi calcoli biliari o di ipertensione polmonare seria, si prevede l’intervento chirurgico.
Al contrario, quando si individua la presenza di infezioni di origine batterica, come la polmonite batterica, si procede con una terapia farmacologica a base di antibiotici.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
