Skip to main content

Sublussazioni: cosa sono e come si curano?

Sublussazioni: cosa sono e come si curano?

Sublussazioni : cosa sono e come curarle!

Con il termine sublussazioni si indica un problema all’articolazione e nello specifico vi è un distacco incompleto dei capi articolari.

In altre parole un capo articolare fuoriesce dalla sue sede naturale.

Le sublussazioni quasi sempre sono di tipo traumatico dovute a movimenti improvvisi o laddove vi sia già un problematica di tipo osteo-articolare o muscolo-tendinea.

Un esempio può essere quello dell’adulto che tira per la mano il bambino, in questo caso le articolazioni di gomito e spalla vengono sollecitate e stressate troppo e uno dei due capi può lussarsi.

Altre esempio è quello di eseguire velocemente un movimento in rotazione della spalla il che comporta una sublussazione omerale.

La differenza principale tra una lussazione e una sublussazione è che nella lussazione vi è un distacco completo tra le faccette articolari mentro nelle sublussazioni il distacco è incompleto/parziale.

Diagnosi in caso di Sublussazioni.

La diagnosi viene eseguite da un medico chirurgo Ortopedico ed è sia clinica che strumentale.

Verranno eseguite radiografia per escludere eventuali fratture e risonanza magnetica per valutare l’ integrità legamentosa, capsulare e cartilaginea.

Il paziente arriverà in pronto soccorso con un arto fuori sede e starà all’Ortopedico eseguire una manovra di riposizionamento osseo.

Tale manovre deve essere eseguita quanto prima possibile per evitare altre complicazioni e in genere avviene in assenza di anestesia.

sublussazione rotula

Come si curano le Sublussazioni?

Va detto che tutte le articolazioni possono andare incontro a lussazioni o sublussazioni.

Avremo lussazioni di spalla, di rotula, di gomito, vertebrali….

La cura prevederà un trattamento di tipo medico con uso di farmaci fans antinfiammatori nella primissima fase.

Successivamente verranno richieste dal medico specialisti esercizi di riabilitazione che mirano a rinforzare la muscolatura per migliorare la stabilità articolare, esercizi propriocettivi che mirano a migliorare la coordinazione e ripristinare le funzionalità motoria interrotte.

Le fase di riabilitazione motoria dovrà essere presa in considerazione pena eventuali recidive di sublussazione.

Nel caso delle problematiche della spalla verrà preso in considerazione sia una terapia in acqua, che in ambulatorio ove saranno stimolati i muscoli, i tendini e i legamenti che devono tenere l’articolazione salda e protetta per evitare traumi  successivi. Verrà proposto un lavoro di rinforzo dei muscoli della cuffia dei rotatori quali sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare, e piccolo rotondo e soprattutto particolare attenzione andrà rivolta allo stabilizzatore anteriore della spalla: il capo lungo del bicipite. Questo muscolo ha la funzione propria di stabilizzare anteriormente la teta omerale e e il suo tono-trofismo muscolare risulta ottimale non vi saranno problemi di questo tipo.

Stesso discorso vale per le altre articolazioni ove sarà sempre favorito il lavoro di rinforzo dei muscolo stabilizzatori articolari ma facendo comunque sempre un lavoro di rinforzo muscolare globale. Oltre agli esercizi eseguiti dal fisioterapista e dal paziente potranno essere praticate sedute di elettrostimolazione muscolare  o Viss per ottenere un miglioramento appunto del tono-trofismo muscolare.

Ecco un video sulle  lussazioni

Nel caso potesse interessarti in caso di sublussazioni o altro offriamo una Prima Valutazione Gratuita del tuo caso. Chiama lo 0813419278

Prenota una consulenza fisioterapica online

fisioterapista online

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo