Skip to main content

Perdere peso con gli integratori alimentari

Perdere-peso-con-gli-integratori-alimentari

Perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti

 Non tutti decidono di perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti per questioni estetiche o per la solita prova costume. Avere un peso forma significa salute oltre che bellezza: salute a 360 gradi, incluse le ossa e le articolazioni che, grazie al dimagrimento, avranno meno carico da sopportare e quindi meno dolore.

Vi spieghiamo come dimagrire soprattutto per questo, ma potrete seguire i nostri consigli semplicemente per piacervi di più.

Chi è in sovrappeso o, peggio, obeso deve fare i conti non soltanto con il suo apparato digerente ma con i dolori che un carico eccessivo può provocare: mal di schiena, dolore ai talloni, al ginocchio, all’anca.

In genere, per riuscire a dimagrire basta seguire i consigli giusti e fare attenzione a tavola, praticare regolare attività fisica e bere molto ma, in alcuni casi, tutto ciò non basta (a causa di disfunzioni o altre ragioni). In questi casi, è possibile ricorrere al supporto di complementi alimentari ad azione dimagrante come Max Strenght di XL-S Medical, gli integratori Kilocal e Pesoforma.

Perdere peso: quante calorie assumere ogni giorno?

Sono le calorie a far ingrassare, lo sappiamo tutti. Esistono, però, altri fattori che rientrano nelle cattive abitudini come la sedentarietà, mancanza di esercizio fisico, insonnia. Sapevate che dormire poco stimola l’appetito in quanto impedisce al segnale di sazietà di raggiungere il cervello?

Come perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti? Prima di chiederci questo, troviamo la risposta alla domanda: “quante calorie giornaliere sono sufficienti a mantenerci in buona salute?”. O, meglio: “A quante calorie bisogna fermarsi per evitare che una quantità eccessiva si trasformi in grasso e chili di troppo?”. La regola per dimagrire è bruciare più calorie di quante ne consumiamo di solito.

I nutrizionisti rispondono: “Occorre non superare le 500 calorie giornaliere per dimagrire”. E’ questo l’obiettivo da raggiungere non saltando i pasti ma seguendo una dieta equilibrata, praticando una regolare attività fisica ed aiutandosi con integratori efficaci.

Si stima che, per perdere 1 Kg di peso corporeo, bisogna mirare ad un deficit calorico di 7000 calorie al mese (250/260 in meno al giorno, in media). Le chance sono due:

  • Perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti;
  • Perdere peso aumentando l’attività fisica per bruciare più calorie.

La scelta ideale, secondo gli esperti, è abbinare le due strategie: ridurre l’apporto calorico e, allo stesso tempo, praticare regolarmente attività fisica. Consiglio ovviamente di affidarsi sempre ad un biologo nutrizionista.

Perdere peso e dimagrire non sono sempre sinonimi

Attenzione: perdere peso non è sempre sinonimo di dimagrire. Ci spieghiamo meglio. Alcune diete che promettono di farci perdere 5 o più chili in un mese non funzionano, anzi potrebbero peggiorare la situazione. Masse ossee e muscolari si riducono, i tessuti si disidratano ma l’adipe in eccesso non diminuisce: tutto questo rischia, oltretutto, di farci recuperare velocemente i chili persi se non di più. L’aggravante del perdere peso senza perdere grasso è il rallentamento del metabolismo basale: in due parole, l’organismo si abituerà a bruciare sempre meno calorie e questo lo porterà ad ingrassare.

Al contrario, aumentare la massa muscolare senza aumentare di peso significa dimagrire, perdere peso nel modo giusto stimolando il metabolismo, regolando lo stimolo della fame, riducendo il rischio di malattie come il diabete o l’ipertensione.

L’esercizio fisico aerobico è quello più raccomandato (35-40 minuti a sessione almeno 3 volte alla settimana): praticare attività fisica regolarmente fa perdere peso perché rende l’organismo più efficiente nello sfruttare i grassi a scopo energetico.

Metodi efficaci per ridurre le calorie ogni giorno

Del primo metodo, il migliore, abbiamo già trattato: praticare una regolare attività fisica.

Vediamo quali sono gli altri metodi da raccomandare per perdere peso riducendo le calorie:

  • Dormire a sufficienzae bene (almeno 7 ore per notte) perché non dormire favorisce una maggior produzione di ormoni che stimolano l’appetito ed inibiscono il senso di sazietà;
  • Bere molta acqua(almeno 2 litri al giorno) perché riempie lo stomaco, contribuisce a metabolizzare i grassi e ad eliminarli insieme alle tossine;
  • Consumare tanta frutta e verduraperché apportano poche calorie (meno di 100) e sono fonte di vitamine, sali minerali, fibra, acqua ed oligoelementi essenziali. Saziandoci ci aiutano a diminuire il consumo di altri cibi;
  • Consumare cibi meno grassi, quindi latticini derivati da latte scremato, carni magre, sostituendo carne e uova con pesce 3 volte alla settimana;
  • Diminuire lo zucchero, presente anche in gran parte di cibi preparati ed industriali. Ogni cucchiaino di zucchero raffinato apporta 20 calorie e rilascia insulina, l’ormone che favorisce l’accumulo di grassi;
  • Evitare il più possibile salse e condimenti, cibi fritti;
  • Cuocere i cibial vapore, bollire, utilizzare il forno o la piastra aggiungendo pochi grassi.

Perdere peso riducendo le calorie: perché usare gli integratori?

Vengono denominati integratori brucia grassi perché hanno una funzione lipolitica grazie alla presenza di sostanze con attività termogenica capaci di accelerare il metabolismo. Incrementando il consumo energetico si bruciano i grassi e si perde il tessuto adiposo in eccesso. Gli integratori brucia grassi sono, di solito, a base di caffeina o sostanze analoghe (tè verde, cola, guaranà, erba mate, sinefrina).

Oltre agli integratori brucia grassi, esistono integratori che aiutano a perdere peso velocemente attraverso un altro meccanismo. Come funzionano? Limitano l’assorbimento di nutrienti nello stomaco, dunque la loro conversione in calorie. In più, riducono anche il livello di glucosio nel sangue.

In sostanza, limitano l’azione degli enzimi essenziali durante il processo di digestione e di conseguenza riducono l’assorbimento di zuccheri, grassi e carboidrati.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo