Menisco infiammato

menisco infiammato

Il menisco infiammato è una condizione che può interessare di frequente l’articolazione del ginocchio.

Infatti, oltre alla cartilagine articolare, una componente importante presente al suo interno è il menisco, ossia dei cuscinetti di fibrocartilagine a forma di C, ossia una cartilagine più fibrosa e dura.

Il menisco consente un corretto movimento delle superfici articolari e costituisce uno scarico del peso corporeo che grava sulla cartilagine dell’articolazione.

La forma a C dei menischi permette una maggiore congruenza delle superfici articolari tra loro: questi si attaccano sul piatto tibiale tramite due corni, uno posteriore e uno anteriore.

Il menisco esterno o laterale si presenta come più aperto, copre una maggiore superfice all’interno dell’articolazione e ha una mobilità inferiore rispetto al menisco interno o mediale.

Il menisco interno o mediale ha una forma più chiusa, presentandosi quasi come un cerchio, è più mobile e, quindi, anche più facilmente soggetto a lesioni o rotture.

Durante l’esecuzione del movimento dell’articolazione del ginocchio, il menisco di ogni ginocchio segue i condili femorali.

In tale struttura, è facile che possano verificarsi delle meniscosi, ossia una lesione meniscale a carico del corpo meniscale o dei corni di inserzione.

Questo tipo di patologia può colpire ogni soggetto di qualunque età e può derivare da predisposizione genetica, da un trauma o da un processo degenerativo dell’articolazione.

Quando si tratta di lesioni dovute a trauma, queste si verificano a causa di un movimento troppo rapido e brusco, che i menischi non riescono a seguire e ad assecondare in tempo, restando bloccati nell’articolazione.

Menisco infiammato sintomi

Il primo sintomo di un’infiammazione meniscale è il dolore al menisco e al ginocchio.

Ad esso può accompagnarsi la sensazione di una rottura o della presenza all’interno del ginocchio di un corpo estraneo.

In alcuni casi, compare anche un’infiammazione della zona sinoviale, con gonfiore articolare, limitazione funzionale dei movimenti e formazione di liquido sinoviale nel ginocchio.

Nel casi più importanti, inoltre, la lesione del menisco può causare la fuoriuscita o lo spostamento di una parte del menisco rispetto alla sede anatomica: ciò causa un blocco articolare e il paziente non riesce a piegare né a stendere del tutto il ginocchio.

Menisco infiammato rimedi

Per guarire in modo adeguato da un’infiammazione del menisco, è importante scegliere il giusto trattamento in base al tipo di paziente e al tipo di lesione.

Un tutore può essere adatto nella fase acuta.

Terapia manuale

La terapia manuale è quasi sempre il primo approccio in caso di menisco infiammato e viene svolta in combinazione con una terapia strumentale, come laser terapia, tecar o infiltrazioni.

La massoterapia per il ginocchio prevede l’esecuzione di massaggi che hanno lo scopo di migliorare le condizioni del paziente attraverso tecniche specifiche, quali:

  • tecnica dell’impastamento, che richiede molta energia e che prevede il sollevamento e lo spostamento del muscolo in modo trasversale; l’impastamento aiuta la ripresa del flusso sanguigno locale e la tonificazione del muscolo; la manovra può essere profonda, quando riguarda la parte muscolare e i tessuti molli, o superficiale, quando interessa la cute e la parte sottocutanea;
  • tecnica della frizione, che mira a mobilizzare e a ossigenare i tessuti e a favorire la vascolarizzazione; con questa manovra si interviene sulla cute, facendola scorrere nella zona sottocutanea;
  • tecnica dello sfioramento, che comprende manovre da eseguire ad inizio e a fine trattamento; queste consistono in una leggera pressione della mano sulla pelle per dare al paziente un senso di calma e di distensione; tale tecnica agisce sulle terminazioni nervose;
  • tecnica della percussione, che prevede picchiettamenti rapidi e ripetuti da eseguire con movimenti delle dita di diversa intensità; dita e mano vanno posizionati in modo diverso in base a se si voglia raggiungere un effetto calmante o stimolante; lo scopo è quello di migliorare il metabolismo dei muscoli e di lavorare in modo indiretto anche sul sistema nervoso del paziente;
  • tecnica della vibrazione, che prevede movimenti veloci ed energici per eliminare le aderenze tra i muscoli.

Laser terapia

La laserterapia è particolarmente utile in caso di infiammazione e dolore al ginocchio. 

Si tratta di un trattamento non invasivo capace di dare risultati immediati e risolutivi.

Il raggio laser a contatto con i tessuti biologici del ginocchio produce una serie di benefici:

  • un effetto antalgico;
  • un effetto antinfiammatorio;
  • un effetto drenante;
  • un effetto biostimolante;
  • un effetto antiedemigeno.

Tecar terapia

Tecar terapia Human Tecar Ryakos

La tecarterapia per il trattamento di un’infiammazione del ginocchio si presenta come un trattamento di tipo conservativo molto efficace.

Grazie alla sua azione, infatti, favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e la riattivazione del microcircolo locale.

Inoltre, ha un effetto antalgico e antinfiammatorio, che permette di ridurre il gonfiore, il dolore e l’edema, favorendo così una più rapida ripresa della mobilità e migliorando i movimenti di flessione e di estensione del ginocchio.

Infiltrazioni di acido ialuronico

Le infiltrazioni di acido ialuronico aiutano la cartilagine a sostenere meglio lo stress articolare in seguito ad un intervento di meniscectomia totale. 

Inoltre, le infiltrazioni favoriscono la funzionalità dell’articolazione lubrificando i due capi ossei e nutrendo la cartilagine.

Quando l’infiammazione ha carattere degenerativo, l’acido ialuronico è fondamentale, in quanto permette una buona lubrificazione e un’adeguata protezione dei tessuti.

In genere, si ricorre a questa terapia quando ci si trova di fronte a pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica o a pazienti per i quali sono controindicati i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button