La Fibrolisi, è una tecnica che viene utilizzata dal Fisioterapista, per disgregare i depositi di materiale fibroso che si accumulano nei vari distretti tissutali, inseguito ad eventi infiammatori ripetuti nel tempo.
Tale procedura, fu sviluppata dallo Svedese Kurt Ekman, dopo la seconda guerra Mondiale, egli creo degli strumenti, a forma di piccoli ganci, per riuscire ad eliminare le rigidità muscolari causate dalle aderenze fibrose, che si formano tra un tessuto ed un altro. Nel corso degli anni, tali strumenti, sono stati poi perfezionati, ed oggi, figurano come dei veri e propri dispositivi per uso medico.
Molti di voi non sanno che i processi di guarigione, dell’apparato muscolo-scheletrico, lasciano sempre una traccia nei nostri tessuti, mi riferisco alle cicatrici nei muscoli e nei tendini che si presentano come minuscoli noduli o aderenze fibrose.
Per questo motivo è diventata parte integrante della formazione dei Fisioterapisti che, sempre di più, si affidano all’utilizzo di questa versatile e preziosa tecnica, con l’obiettivo di ridurre ed eliminare la sintomatologia dolorosa in tempi più brevi.
Il trattamento si effettua attraverso la cute, mediante l’utilizzo di appositi strumenti, chiamati fibrolisori, essi sono di varia grandezza e forma.
Il trattamento consta di due momenti, il primo diagnostico, che prevede l’individuazione dei distretti con maggiore presenza di aderenze fibrose, e l’altro momento è quello terapeutico in cui si andranno a scollare, i tessuti alterati dai processi fibrosi e reattivi.
In passato questa pratica era considerata dolorosa e invasiva, in quanto i fibrolisori erano appuntiti e rudimentali, oggi invece sono stati progettati per fare in modo che il trattamento risulti assolutamente indolore.
La Fibrolisi diacutanea effetti sulla circolazione sanguigna, causa iperemia, quindi la zona trattata avrà un maggior apporto di ossigeno, con conseguente miglioramento della sintomatologia algica.
Fondamentale è l’effetto meccanico, di scollamento, a livello miofasciale, quest’ultimo si ottiene grazie a due forze contrapposte, una, data dalla presa del fibrolisore e l’altra forza, viene esercitata dalle mani del Fisioterapista, in direzione opposta, in questo modo si ottiene lo “scollamento” ovvero la separazione e l’allontanamento dei tessuti che andiamo a trattare.
Lo scollamento avviene, tra tessuto cicatriziale e tessuti sottocutanei (in caso di cicatrici), tra i vari strati di tessuto connettivo, tra tessuto connettivo e tessuto muscolare, tra muscolo e muscolo e tra i tendini.
Con la Fibrolisi percutanea si ottiene la disintegrazione del corpo fibroso e delle aderenze tra i tessuti appena elencati. I muscoli e i tendini si sentono come “liberati”, risultano più elastici con maggiore capacità di allungamento.
I movimenti, già dopo pochi trattamenti, appiono più fluidi, con reale riduzione della percezione del dolore e anche a livello articolare, si avrà una maggiore ampiezza dei movimenti.
In caso di cicatrici chirurgiche patologiche (cheloidi, atrofiche, ipertrofiche, infettate), la Fibrolisi, è imprescindibile, in quanto permette una mobilizzazione in tutte le direzioni della cicatrice, con l’intento di conferirle maggiore elasticità. È importante chiarire che le cicatrici influenzano in modo negativo l’organismo su diversi livelli, soprattutto a livello posturale, quindi, è di basilare importanza non trascurarle.
Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il nostro centro di riabilitazione, per una valutazione completamente gratuita o contattarci telefonicamente al numero 0813419278
Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it
Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum all indirizzo mail info@ryakos.it
Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati
Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.