Skip to main content

Dorsalgia

Dorsalgia

Dorsalgia: cause e cure

La dorsalgia è il dolore avvertito nel segmento dorsale della schiena (zona interscapolare, nel tratto che va dalla vertebra dorsale D1 alla D12). Può originare da cause molto diverse tra loro (da problemi muscolo-scheletrici a disturbi viscerali).

Il dolore dorsale (meno frequente della lombalgia e cervicalgia) di solito si manifesta o peggiora assumendo certe posizioni e tende a diminuire con il riposo o la mobilizzazione. Può essere acuto o cronico.

A questo disturbo, che è già di per sé un sintomo, si associano altri sintomi che ti spiegheremo più avanti.

Come si cura? La Fisioterapia può risolvere definitivamente questo problema?

Dorsalgia acuta e cronica: cos’è, come si manifesta

La dorsalgia è una forma di mal di schiena che si localizza a livello dorsale. Il più delle volte, viene avvertita alla parte alta della schiena, ma può colpire anche collo e torace.

Può trattarsi di un disturbo temporaneo (con una durata minore di 30 giorni) che si scatena in forma acuta per, poi, risolversi da solo o può evolvere in dorsalgia cronica. Si considera cronica quando il dolore dura da almeno 3-6 mesi.

A seconda delle cause, il dolore dorsale può essere accompagnato da altri sintomi secondari:

– mal di testa;

– affaticamento e debolezza muscolare, perdita di forza;

– dolore alle spalle;

– dolore e rigidità del collo, rigidità articolare;

– difficoltà nei movimenti;

– formicolii, sensazione di pizzicore o bruciore, intorpidimento, alterazione della sensibilità del braccio;

– parestesie o disestesie, sensibilità cutanea ridotta;

– febbre, stanchezza.

Dorsalgia acuta e cronica si manifestano in modo diverso.

La prima si verifica e peggiora assumendo certe posizioni e diminuisce con la mobilizzazione o il riposo.

Quella cronica è minima al risveglio e si accentua con il movimento, diminuendo con il riposo.

Dolore dorsale: cause

dolore dorsale

La dorsalgia può essere dovuta a diverse cause (muscolo-scheletriche e non solo):

– sforzi eccessivi, movimenti inadeguati e prolungati nel tempo;

– infiammazioni;

– artrosi della colonna dorsale;

– ernia discale;

– problemi cervicali che irradiano nella zona dorsale;

– contrattura muscolare;

– vizi posturali;

– scoliosi o altre asimmetrie della colonna come ipercifosi dorsale (dorso curvo) che colpisce gli adolescenti;

– osteocondrosi dorsale o morbo di Scheuermann (che interessa i ragazzi di età compresa fra i 12 e i 18 anni);

– osteoporosi;

– alterazioni a carico di muscoli, legamenti, dischi intervertebrali, articolazioni;

– infezioni da herpes zoster;

– traumi al tratto dorsale della colonna (comprese le fratture vertebrali);

– problemi viscerali (patologie di organi interni come polmoni, cuore, fegato, colecisti, pancreas);

– scarso tono dei muscoli addominali, lombari e dorsali;

– stress meccanico e psicologico, eccessiva tensione del muscolo diaframma.

In casi meno frequenti, la dorsalgia può manifestarsi a causa di patologie più serie come meningite, angina pectoris, infarto del miocardio, tumore, spondilolistesi, infezioni sistemiche, deficit neurologici.

Il dolore dorsale può associarsi alla lombalgia e/o cervicalgia.

Diagnosi

radiografia rachide dorsale

L’iter diagnostico eseguito dal medico di base, dall’ortopedico e/o dal reumatologo, comprende:

– l’anamnesi;

– l’esame obiettivo;

– indagini strumentali come radiografie, risonanza magnetica, ecografia, analisi del sangue.

Dorsalgia: Fisioterapia d’avanguardia, la soluzione definitiva

Tecarterapia Vomero
Tecarterapia Vomero

In riferimento alla dorsalgia causata da problemi muscolo-scheletrici, nella fase acuta, il medico prescriverà farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici, miorilassanti per un’eventuale contrattura muscolare.

I farmaci possono dare un sollievo temporaneo ma non risolvono il problema: non agiscono sulla vera causa bensì sui sintomi e non impediscono le recidive.

Superata la fase acuta, sarà determinante seguire un adeguato percorso di Fisioterapia.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di pianificare e personalizzare il programma terapeutico in base alle condizioni del paziente. Questa valutazione mira ad individuare la causa primaria del disturbo.

In caso di dorsalgia, il nostro centro fisioterapico utilizza strumenti fisici strumentali d’elezione, terapie manuali e riabilitative.

In una prima fase, utilizziamo i migliori trattamenti strumentali d’avanguardia, ovvero Human Tecar e Laser Yag ad Alta Potenza ad elevata efficacia antidolorifica, antinfiammatoria e rigenerante.

In seconda fase, i nostri fisioterapisti qualificati procederanno al ripristino della funzionalità muscolare ed articolare con i seguenti trattamenti manuali e riabilitativi:

Terapia manuale osteopatica con tecniche di manipolazione vertebrale per lo sblocco articolare;

– Trattamento miofasciale dei trigger point;

– Kinesiotaping;

– Esercizi terapeutici mirati (stretching, mobilizzazione progressiva, esercizi eccentrici, isometrici, potenziamento muscolare, ginnastica posturale, rieducazione propriocettiva);

Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres dopo aver verificato, attraverso l’Esame Baropodometrico, deficit posturali. Questo metodo ha l’obiettivo di riequilibrare la postura di tutta la colonna vertebrale migliorando l’elasticità muscolare per evitare eventuali recidive.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo