Skip to main content

Contrattura al collo

contrattura al collo

La contrattura al collo è un fastidio molto comune in persone di tutte le età, che si concretizza in una condizione fastidiosa e limitante anche delle più semplici attività.

Quando si parla di contrattura al collo, si fa riferimento ad un disturbo muscolare dovuto ad una contrazione involontaria e duratura dei muscoli cervicali.

La zona cervicale è una delle zone in cui si manifestano più spesso le contratture, in quanto si tratta di un distretto ricco di muscoli che consentono un vasto numero di movimenti. 

Proprio per questa sua funzione, il collo tende ad andare facilmente in sovraccarico: da qui, lo sviluppo di contratture e dolori cervicali.

I sintomi che si avvertono in presenza di una contrattura muscolare al collo sono dolore al collo, rigidità e pesantezza, sensazione di tensione, limitazione nel movimento e mal di testa e vertigini nei casi più accentuati.

Le cause di questa patologia possono essere di diversa natura, quali:

  • postura sbagliata mantenuta per tempo o postura alterata nel tratto cervicale;
  • colpo di frusta;
  • colpo di freddo;
  • improvviso movimento sbagliato;
  • sovraccarico dei muscoli del collo;
  • stress, ansia o stati depressivi che vengono somatizzati dal paziente;
  • discopatie, protrusioni ed ernie della zona cervicale.

Inoltre, la presenza di squilibri elettrolitici e di disordini del metabolismo possono essere fattori predisponenti all’insorgere di una contrattura al collo.

Proprio in ragione di questa varietà di cause scatenanti, è importante procedere ad una diagnosi accurata, per capire da dove derivi in concreto la contrattura al collo.

Di solito, le contratture vengono individuate già attraverso la semplice palpazione, in quanto l’addensamento di fibre muscolari nella zona si presenta come una sorta di cordone rigido e dolorante al tatto.

Il muscolo più esteso della zona cervicale è il trapezio, nonché il più soggetto a contratture e, quindi, il principale responsabile del dolore al collo.

Contrattura al collo: rimedi e terapia

Una volta individuata la causa del dolore, il medico specialista, ortopedico o fisiatra, potrà fornirvi la terapia più adatta al caso specifico, in modo da eliminare rapidamente il fastidio.

In genere, si tratta di un trattamento farmacologico e a base di massoterapia e fisioterapia.

Per decontrarre la zona cervicale, infatti, vengono adottati miorilassanti e antinfiammatori ai quali vengono affiancate terapie strumentali e manuali, come la tecar terapia e i massaggi decontratturanti.

È importante intervenire in modo tempestivo per evitare la cronicizzazione del disturbo e lo sviluppo di ulteriori situazioni invalidanti, come torcicollo, alterazioni della postura, cervicalgia miotensiva.

In genere, tecar terapia e massaggi decontratturanti costituiscono il trattamento d’elezione per decontrarre e rilassare i muscoli e per eliminare in breve tempo la contrattura al collo.

Terapia manuale: massaggi decontratturanti

Il massaggio decontratturante è un massaggio che agisce sulle contratture muscolari per riattivare il tessuto connettivale.

È prevista l’esecuzione di manovre e pressioni specifiche nella zona di collo e spalle prima su un lato e poi sull’altro.

Questo tipo di massaggio mira a riattivare i centri nervosi, ad eliminare tossine e liquidi in eccesso e ad ossigenare i tessuti.

Tecarterapia 

Spesso, alla terapia manuale si abbina anche la tecarterapia o diatermia da contatto.

Si tratta di un trattamento elettromedicale, che aiuta a guarire più rapidamente da infiammazioni e traumi muscolari.

La tecarterapia prevede la produzione di calore endogeno, ossia all’interno corpo, che attiva i meccanismi autoriparatori e contribuisce a rilassare la muscolatura e a sciogliere le tensioni muscolari accumulate.

Da questo tipo di terapia, derivano una serie di vantaggi, come:

  • una riduzione dei tempi di recupero;
  • un’accelerazione dei processi di autoriparazione dell’organismo;
  • una migliore mobilità del tratto cervicale;
  • un sollievo immediato dal dolore.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo