Colpo di frusta: come curarlo in modo efficace

colpo di frusta

Quando si parla di colpo di frusta, si usa un termine non medico per indicare un evento traumatico, che coinvolge la zona del rachide cervicale.

Questo fenomeno si verifica in seguito a movimenti bruschi del capo, che superano la normale soglia di mobilità articolare del collo.

Il meccanismo lesivo del colpo di frusta è tipico degli incidenti automobilistici, soprattutto di quelli che vedono il tamponamento violento tra vetture.

Tuttavia, il colpo di frusta può derivare anche da traumi violenti, da incidenti di altro tipo o da traumi sportivi, come quelli che si verificano negli sport di contatto, nel rugby o nel calcio.

Soprattutto nel caso di incidenti automobilistici dovuti a tamponamento, si verifica una forte accelerazione in avanti del sedile e del conducente, il cui capo tende a mantenere la posizione iniziale, mentre il corpo viene spinto in avanti, con conseguente pressione della testa contro il poggiatesta e successiva spinta in avanti con velocità e violenza.

Quando manca il poggiatesta o vi è una scorretta regolazione di questo, il danno è anche maggiore.

Colpo di frusta sintomi

In seguito ad un trauma del genere, il soggetto accusa fin da subito collo bloccato e dolorante, mal di testa, limitazione e rigidità nei movimenti del collo, acufeni, formicolii e parestesie diffusi, vertigini e vomito.

Nei casi più gravi, si registrano strappi, stiramenti, contratture fino a fratture a livello vertebrale, lesioni del midollo spinale e paralisi.

Inoltre, possono verificarsi anche alterazioni della colonna vertebrale, dell’equilibrio del bacino e dell’articolazione temporo mandibolare.

Colpo di frusta cosa fare  

Nel momento in cui si verifica un trauma da cui consegua un colpo di frusta, anche in una forma inizialmente lieve, è fondamentale recarsi subito in pronto soccorso, per sottoporsi ad un attento esame clinico e strumentale, che permetta di escludere la presenza di eventuali lesioni ossee o del midollo.

In seguito, si potrà procedere con l’immobilizzazione del collo attraverso applicazione di un collare ortopedico, periodo di riposo, per non aggravare la situazione, e terapia farmacologica, a base di antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti.

Una volta terminata la fase acuta della patologia, sarà possibile iniziare un percorso di fisioterapia, che mira al recupero della mobilità del collo e alla riduzione dei tempi di guarigione.

Tra le tecniche riabilitative utilizzate, vi sono:

Nel percorso riabilitativo, inoltre, vengono introdotte anche manipolazioni manuali e i massaggi decontratturanti, che devono essere eseguiti da esperti, in modo che non si vadano a creare danni ulteriori, ma che siano utili a favorire la mobilità del collo attraverso la stimolazione manuale.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button