Colpo della strega: causa e cura

Colpo della strega

Il colpo della strega può presentarsi all’improvviso, in seguito a movimenti bruschi o a patologie specifiche, arrivando a bloccare la colonna vertebrale per alcuni giorni.

In genere, questo disturbo interessa le persone con un’età compresa tra i 35 e i 40 anni, in quanto muscoli e articolazioni iniziano ad invecchiare, presentandosi come meno tonici ed elastici.

In sostanza, con il colpo della strega si verifica una vera e propria contrattura della muscolatura lombare, che si manifesta sotto forma di un dolore molto forte, che prende il nome di lombalgia acuta.

Colpo della strega cause 

In genere, il colpo della strega deriva da un movimento insolito e brusco, che sollecita in modo anomalo o eccessivo la muscolatura paravertebrale.

A ciò, possono contribuire anche semplici colpi di freddo, l’assunzione di posizioni sbagliate durante il sonno o sforzi eccessivi.

Tuttavia, maggiore è l’elasticità della muscolatura paravertebrale, minore è la possibilità di essere colpiti da questa forma di lombalgia.

In sostanza, le condizioni di rischio che possono predisporre un soggetto al colpo della strega sono:

  • postura scorretta;
  • errato sollevamento di un peso;
  • eventi traumatici, come incidenti o cadute;
  • colpi di freddo;
  • sforzi che comportino un’eccessiva sollecitazione di muscoli e legamenti;
  • spondilolistesi;
  • discopatie;
  • ernia al disco;
  • disidratazione;
  • degenerazione artrosica delle vertebre.

Colpo della strega sintomi  

Come accennato, in genere, il colpo della strega si presenta come un dolore molto acuto e con una limitazione funzionale molto accentuata.

Basti pensare che il paziente arriva a non riuscire a svolgere neanche semplici movimenti della schiena o, nelle forme più gravi, a non riuscire a tenersi in posizione eretta, mantenendo, invece, un angolo innaturale di circa 45 gradi per alcuni giorni.

Si verifica, quindi, una estrema rigidità di tutta la muscolatura lombare, che limita fortemente i movimenti del soggetto colpito.

In genere, questa condizione si risolve in circa 2 o 3 giorni, pur protraendosi sotto forma di fastidio più attenuato per qualche giorno.

Colpo della strega rimedi  

La prima cosa da fare in caso di colpo della strega è mantenere la posizione antalgica, ossia la posizione in cui si è verificato il trauma, il ché costituisce una risposta spontanea del corpo al dolore percepito.

Fondamentale è il riposo, che non deve durare oltre le 12 e 48 ore, in quanto mantenere la muscolatura immobile troppo a lungo può portare ad un suo ulteriore indebolimento.

Dunque, trascorse le prime ore di riposo assoluto, è importante cercare di muovere lentamente la zona lombare, abbinandovi un massaggio delicato o l’applicazione di un impacco caldo.

Colpo della strega: osteopatia

Un aiuto importante viene dall’osteopatia, attraverso la manipolazione della colonna vertebrale, particolarmente indicata per questa problematica.

Infatti, l’osteopatia permette di trattare in modo efficace i disturbi muscolari e osteoarticolari.

Terminata la fase acuta del disturbo, l’osteopata mira a ridurre il dolore, attraverso l’esecuzione di manovre di mobilizzazione di muscoli, articolazioni e tessuti molli.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button