Calcagno valgo: una guida completa

Il calcagno valgo o piede valgo, detto anche pronato, è una disfunzione che comporta la presenza di un’eccessiva rotazione verso l’interno del calcagno, mentre il resto del piede si direziona verso l’esterno.
Questa condizione si riscontra in molte persone, ma i sintomi e il conseguente trattamento variano a seconda dell’entità dell’anomalia.
Infatti, possono esservi diversi gradi di inclinazione, anche se, in genere, la condizione del piede calcagno valgo si manifesta in forma così lieve da essere quasi invisibile.
Il disturbo coinvolge la struttura plantare del piede, mentre, nei casi più gravi, il peso corporeo grava sulle articolazioni in modo anomalo, causando una postura errata e un’andatura scorretta.
In genere, si parla di calcagno valgo bilaterale, che interessa, cioè, entrambi i piedi, anche se vi sono casi in cui il valgismo interessa solo uno dei due piedi, il quale presenta una struttura ossea alterata.
Calcagno valgo cause
Le cause di tale condizione possono essere divise in due categorie, quali le cause congenite e le cause post-traumatiche.
Le cause congenite consistono in vizi di formazione, che si sviluppano durante l’età infantile, e in posizioni erronee assimilate in età adolescenziale.
Le cause post-traumatiche, invece, sono più diffuse e derivano da lesioni al calcagno, quali fratture, processi infiammatori e paralisi.
Calcagno valgo sintomi

I sintomi non sono immediati e possono manifestarsi anche dopo tempo.
Nella maggior parte dei casi, il primo sintomo è il dolore da fascite plantare, che aumenta appena svegli, mentre ulteriori sintomi possono essere:
- gonfiore dell’area interessata;
- comparsa dell’alluce valgo;
- infiammazioni tendinee.
Calcagno valgo rimedi
È possibile individuare una problematica di calcagno o piede valgo già dopo i tre anni, in modo da procedere ad una tempestiva limitazione o correzione calcagno valgo.
Se la condizione si manifesta in forma lieve, può essere necessario ricorrere ad una radiografia per individuare l’anomalia ossea, mentre, nelle forme più severe, è visibile anche ad occhio nudo.
I rimedi previsti sono i seguenti:
- prodotti ortopedici specifici, come plantari o calzature idonee;
- esercizi fisici mirati;
- applicazione di ghiaccio sulla parte dolente due volte al giorno, mattina e sera;
- crema antinfiammatoria;
- intervento chirurgico, nei casi più gravi.
Calcagno valgo esercizi

Quando la malformazione inizia ad essere evidente, gli esercizi da eseguire in età infantile e adolescenziale, sono un ottimo alleato.
Tra questi, consigliamo:
- camminare scalzi più possibile, in modo da far esercitare muscoli e tendini;
- tenere sotto controllo il peso, così da evitare la formazione di strati adiposi sull’arto;
- camminare in punta di piedi e sui talloni con la parte esterna e poi con quella interna;
- far raccogliere e trasportare piccoli oggetti con il piede.
Calcagno valgo intervento
Si opta per un intervento nel caso di persone adulte per le quali la terapia conservativa non possa presentare risultati significativi a causa dello sviluppo accentuato raggiunto dall’anomalia nel tempo.
In questi casi, l’intervento chirurgico più comune è quello di correzione con vite astragalica, che riesce a modificare e a posizionare l’astragalo sul calcagno e a sorreggerlo.
Nei primi giorni, saranno indicati gli analgesici da assumere e l’applicazione di ghiaccio sul collo del piede in modo da ridurre i dolori post-operatori.
Il paziente potrà riprendere la deambulazione già dopo l’intervento, utilizzando una scarpa speciale, capace di mantenere intatta la medicazione e di proteggere in modo adeguato il piede.
Si raccomanda di non eccedere con la camminata e di riposare quando occorre, in modo da velocizzare il processo di guarigione e ridurre i tempi di ripresa.
Durante la fase post-operatoria, sarà necessario seguire un percorso di riabilitazione, così da mantenere il tono muscolare e da evitare l’assunzione di una cattiva postura della caviglia.
Rimossa la medicazione, la fisioterapia aiuterà il paziente a riprendere la mobilità e la forza.
Calcagno valgo nei bambini
Il calcagno valgo indica un piede piatto flessibile nei neonati, mentre il piede piatto valgo consiste in una deformità simile che si presenta nei bambini più piccoli e negli adolescenti.
In entrambi i casi, si tratta di anomalie non strutturali, flessibili e posturali di eziologia ignota.
La diagnosi di entrambe le condizioni è clinica.
Calcagno valgo cure per i bambini
Nella maggioranza dei pazienti, il trattamento è di tipo conservativo ed eventuali sintomi dolorosi possono essere alleviati con il ricorso ad un plantare.
Solo nel caso in cui il trattamento conservativo dovesse mostrarsi insufficiente, allora si potrà procedere ad un intervento chirurgico e ad una successiva fase di riabilitazione post-operatoria.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
