Sintomi della cervicale infiammata

Sintomi-della-cervicale-infiammata

Scopriamo tutti i sintomi della cervicalgia

Concentriamo il nostro focus sui sintomi della cervicale infiammata trattando, una volta di più, di uno dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico più frequente in assoluto. La cervicalgia genera dolore localizzato nella regione cervicale composta da 7 vertebre connesse da legamenti e rivestite da vari strati muscolari. Il rachide cervicale sostiene la testa consentendo la mobilità del collo e proteggendone le strutture vascolo-nervose.

Le cause possono essere molto diverse tra loro: dal trauma (come il colpo di frusta) alla postura scorretta, dalla scarsa attività fisica alle tensioni muscolari dovute a stress, da alterazioni nella curvatura della colonna vertebrale all’artrosi, dall’ernia del disco alla Malocclusione.

Dolori e infiammazioni che interessano il rachide cervicale possono coinvolgere le vertebre cervicali, le articolazioni o la muscolatura.

Il dolore non è l’unico sintomo con cui si manifesta la cervicalgia. In questo approfondimento, passeremo in rassegna tutti i sintomi e le terapie più efficaci per eliminare il problema.

Cervicale infiammata: tre tipologie

sintomi della cervicale infiammata

La cervicale infiammata può presentare sintomi da ricondurre a tre differenti categorie di dolore cervicale:

  • Cervicalgia vera e propria, simile al torcicollo, caratterizzata da dolore al collo, difficoltà durante il movimento, rumorini tipo sabbia, rigidità muscolare e limitazione funzionale dell’area colpita;
  • Sindrome cervico-brachiale, con dolore al collo che si estende alle spalle, lungo il braccio, perdita di forza. Formicolii, sensazione di calore o di scosse fino alla mano, eccessiva sensibilità agli arti colpiti sono dovuti ad una compressione anomala dei nervi del tratto cervicale;
  • Sindrome cervico-cefalica, che genera emicrania o cefalea di tipo tensivo, vertigini, nausea e vomito, disturbi sensoriali alla vista o all’udito.

Per indagare sull’origine del problema, è importante localizzare il dolore, capire se il disturbo cervicale coinvolge i nervi o meno. La localizzazione esatta del dolore viene individuata dallo specialista (ortopedico o fisiatra) attraverso esami diagnostici strumentali (radiografia, TAC, Risonanza Magnetica Nucleare o Elettromiografia).
Vediamo, in dettaglio, i principali sintomi della cervicale infiammata.

Dolore al collo

Il tipico dolore al collo della cervicalgia varia di intensità e durata a seconda delle cause. Può essere transitorio e di breve durata (fino a risolversi spontaneamente), intenso in condizioni acute e più lieve in condizioni croniche.

Consigliamo un collare cervicale rigido in caso di cervicali avuta.

In caso di problema neuropatico, il dolore al collo si irradia alla spalla, braccio, area scapolare fino a raggiungere mano e gomito.

Quando persiste per oltre 3 mesi, viene definito cronico ed è più difficile da curare, ma con un trattamento fisioterapico adeguato si possono velocizzare i tempi di guarigione evitando l’abuso di farmaci antinfiammatori e antidolorifici.

Mal di testa, pesantezza, cerchio alla testa

cura per la cervicale infiammata

Mal di testa (cefalea, emicrania) e cerchio alla testa rappresentano sintomi ricorrenti per chi soffre di dolore cervicale.

Il senso di pesantezza della testa è dovuto al fatto che la tensione muscolare, la rigidità indebolisce i muscoli cervicali preposti a sostenere il capo. Se questi muscoli sono stanchi e non riescono a fare da sostegno, la testa sembra pesare molto di più.

Chi soffre di mal di testa dovuto alla cervicale infiammata spesso ha sintomi associati come disturbi dell’equilibrio, nausea, sbandamenti. Se presenta al mattino potrebbe essere causato da una malocclusione o dall’utilizzo di un cuscino errato. Consigliamo di utilizzare uno dei seguenti supporti per dormire.

[amazon box=”B07C549VCV,B0838CF4T4″]

Sbandamenti, vertigini, instabilità, disturbi visivi

Sbandamenti, mancanza di lucidità, disturbi dell’equilibrio, instabilità, vertigini sono sintomi della cervicale infiammata particolarmente sgradevoli.

La tensione o contrattura dei muscoli cervicali altera e riduce la microcircolazione e può provocare uno stato di confusione, sbandamenti ed anche disturbi visivi, vista offuscata.

Talvolta, sbandamenti e vertigini sono dovuti ad una compressione dell’arteria vertebrale: succede nei casi di discopatia (ernia discale cervicale) che interessa soprattutto le vertebre C1 e C3.

Disturbi di sensibilità, dell’udito, perdita di forza agli arti superiori

In particolare, chi soffre di ernia cervicale può avvertire disturbi della sensibilità tattile, termica o dolorifica. Può anche accusare una perdita di forza agli arti superiori insieme a vertigini, nausea e vomito, problemi all’udito (fischi, ronzii, che non sono propriamente acufeni) e alla vista (disturbi visivi).

Contrattura muscolare

In gran parte dei casi, il dolore è legato ad una contrattura dei muscoli del collo (soprattutto il trapezio). La contrattura nasce come reazione di difesa riflessa del corpo al dolore ma, a lungo andare, può trasformarsi da sintomo riflesso a causa che scatena il dolore.

La tensione muscolare può essere dovuta anche a stress, ansia o posture errate.

Rigidità del collo e del braccio, limitazione funzionale

La tensione muscolare porta,  nel corso del tempo, alla rigidità delle vertebre cervicali. I movimenti del collo si riducono e provocano dolore. Tra i sintomi della cervicale infiammata, la limitazione funzionale dell’articolazione del collo, la sensazione di blocco è uno dei più fastidiosi e condizionanti. Porta all’impossibilità di ruotare la testa oltre un certo range di movimento.

La rigidità del collo e del braccio è da ricondurre ad un problema neuropatico che interessa le vertebre da C4 a C7.

Formicolii, intorpidimento, debolezza muscolare

formicolio alla mano

Formicolii, intorpidimento e debolezza muscolare, accompagnati (come abbiamo accennato) a rigidità del collo e del braccio, sono sintomi tipici di un problema neuropatico che vede coinvolti i nervi.

Cervicale infiammata : farmaci, Fisioterapia

manipolazioni per ansia stress e vertigini

Nella fase acuta del dolore, il medico prescriverà farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e analgesici, a base di cortisone o miorilassanti (in caso di contratture muscolari). Potrebbe rivelarsi necessaria anche l’applicazione di un collare cervicale (per 7-10 giorni al massimo).

La vera cura inizierà dopo la fase acuta grazie alla Fisioterapia d’avanguardia.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale al fine di pianificare un programma terapeutico personalizzato.

Il programma personalizzato prevede, inizialmente, i migliori trattamenti fisici strumentali (Tecarterapia, Laser Yag ad Alta Potenza, Ionoforesi, Magnetoterapia) per eliminare completamente dolore e infiammazione.

Successivamente, per recuperare il range di movimento e la funzionalità articolare, si passerà a terapie fisiche. Le più efficaci sono:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Esercizi di stretching, decompressione, rinforzo muscolare.

Risolvi l’infiammazione cervicale controllando la postura

Hai risolto i sintomi, hai recuperato la funzionalità articolare, ma non conosci la tua condizione posturale che, spesso, è responsabile di infiammazione e dolore.

Per controllare la postura, basta sottoporsi ad Esame Baropodometrico. Se il Fisioterapista riscontrerà deficit posturali, ti raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale con il metodo Mezieres per riequilibrare la postura di tutta la colonna vertebrale ed evitare recidive.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon

Puoi anche prenotare una consulenza a distanza con me


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (12)

  • Buonasera mio figlio 19 anni studente universitario al primo anno di informatica da circa tre settimane accusa sensazione di nausea da alzato mentre da sdraiato no eseguiti analisi del sangue tutti negativi esami feci negativi visita otorino negativa.La cervicale infiammata può portare questo disturbo? Grazie.

  • Buongiorno
    Ho formicolii alle mani e ai piedi e fischio alle orecchie. Peggiora quando sono al lavoro . Lavoro in un ambiente di celle frigorifere e sebbene ben vestito e con guanti sopratutto le mani non resistono più al freddo. Può essere essere la cervicale infiammata la causa?

  • Buongiorno
    La mia sensazione è di forti giramenti di testa alzando lo sguardo , sdraiandomi a letto , alzandomi dal letto , con sensazione forte di nausea e a volte rigetto , o un suono strano come sabbia nel collo e girando la testa verso sinistra scrocchia con un rumore che sentono anche chi mi è vicino

  • Buonasera vorrei sapere un informazione
    I muscoli cervicali causano giramenti alla testa? devono fare anche male o non necessariamente per manifestare il sintomo di vertigine/giramento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button