Miglior racchetta da paddle
Miglior racchetta da paddle contro le infiammazioni
Indice
Per non rinunciare alla voglia di fare sport evitando infiammazioni, ti consigliamo la miglior racchetta da paddle. Il paddle è uno sport nato in Argentina che rappresenta una variante del tennis. Prevede le stesse regole del tennis ad eccezione del ‘fuori campo’ con, in più, i fondamenti dello squash e del racquetball.
Negli ultimi anni, il gioco del paddle sta riscuotendo sempre più successo a livello internazionale ed è stato ufficialmente riconosciuto dal C.O.N.I. nel 2008.
Questo sport necessita di una racchetta paddle (o padel) che può essere realizzata in diversi pesi, forme e materiali. La racchetta da padel è costituita da telaio (o profilo) che dà alla struttura forza e rigidità, superficie d’impatto per il rimbalzo della palla e impugnatura che deve garantire una presa salda.
Di solito, i telai di queste pale sono in fibra di carbonio o vetro.
In questo focus, ti spieghiamo le caratteristiche di una racchetta di qualità progettata per farti giocare al meglio evitando sovraccarichi funzionali e, di conseguenza, infiammazioni o lesioni da postura scorretta.
Miglior racchetta da paddle: differenze con quella da tennis

A differenza delle racchette da tennis, quelle da paddle possono avere diverse forme e varianti: a diamante, a goccia o tonde.
Anche l’impugnatura è differente: è più piccola per consentire al giocatore una presa fissa e stabile.
Per il resto, sia le racchette da tennis sia quelle da padel possono essere costruite in fibra di vetro o carbonio.
Una racchetta padel inadeguata può causare infiammazioni o lesioni da postura scorretta. E’ importante, quindi, non solo scegliere quella giusta ma anche riscaldarsi prima dell’allenamento.
Le caratteristiche della miglior racchetta da paddle

Per fare un acquisto sicuro e sensato, è importante valutare non soltanto il proprio livello di attività sportiva (principiante o professionista) ma altri fattori importanti:
- Peso e dimensioni;
- Design;
- Materiali;
- Elasticità;
- Velocità di azione;
- Tecnologia utilizzata;
- Grip e laccetto.
Peso e dimensioni
Peso e dimensioni della racchetta devono essere adatti alle tue esigenze e preparazione. Il peso può variare dai 350 ai 390 grammi (superiore alla racchetta da tennis).
Al di sotto di 375 grammi, il peso è classificato leggero, mentre al di sopra (fino a 390 gr) pesante.
Design
La forma della racchetta da paddle può essere tonda, a diamante, a goccia: queste forme, oltre a stimolare i tuoi gusti personali, hanno la loro funzionalità.
La forma tonda è più ampia con un ottimo bilanciamento orientato verso il manico per il massimo controllo ed è più adatta ai principianti.
Quella a forma di diamante presenta una testa più schiacciata ed il peso spostato in avanti, E’ pensata per giocatori intermedi, progettata per un gioco di potenza a discapito del controllo.
Il modello a goccia (o lacrima) è a mezza via tra i due modelli precedenti per garantire un bilanciamento intermedio.
Materiali
I materiali, di solito, coincidono con quelli usati per la racchetta da tennis (puoi scegliere tra fibra di vetro o carbonio). La fibra di carbonio è la più utilizzata per la parte esterna in quanto rende la racchetta più resistente e, al tempo stesso, più leggera. Il nucleo della parte interna, invece, (generalmente, con spessore da 38 mm) è composta da gomma speciale che può essere in EVA Mega Flex o FOAM, materiali che rendono la pala flessibile e più potente.
Elasticità
L’elasticità è un aspetto delicato per questo tipo di racchetta che non ha un piatto corde ma è piena.
Non potendo cambiare periodicamente le corde, dopo 6-12 mesi può rischiare di perdere elasticità. Oltre a scegliere un modello di qualità, è bene custodire la racchetta con cura proteggendola contro gli sbalzi termici.
Velocità di azione
La velocità di azione di gioco consente alla palla maggiore velocità di uscita dalla racchetta.
Tecnologia utilizzata
Ogni brand ha la sua tecnologia proprietaria in grado di assicurare velocità e forza al colpo sferrato. Dunlop e Adidas, per esempio, sfruttano tecnologie in gel che permettono movimenti fluidi e potenti, colpi veloci e sicuri, impugnatura corretta e stabile.
Grip e laccetto
A differenza delle racchette da tennis, quella da padel non prevede diverse taglie di grip: l’impugnatura di base è molto piccola. Il giocatore dovrà adattarla con una serie di overgrip. La cura dell’overgrip è fondamentale per mantenere una presa solida e stabile.
Per evitare un pericoloso scivolamento della racchetta, è previsto anche un laccetto con dimensioni regolabili da legare al polso.
Miglior racchetta da paddle: gli 8 modelli top

Per un gioco equilibrato, efficace e non troppo faticoso, ti proponiamo 8 modelli tra i più apprezzati e venduti, a marchio Dunlop, Head, Adidas, Nox, Bullpadel e Power Padel.
Altri brand specializzati da considerare sono Babolat, Wilson, Drop Shot, Black Crown, Sioux, Royal Padel, Starvie, Mystica e Asics.
Un video molto utile per la scelta della racchetta paddle
Ecco, di seguito, i modelli selezionati. Dai un’occhiata e scegli la miglior racchetta da paddle adatta a te.
Dunlop Titan
Pala di fascia medio alta in fibra di carbonio con spessore di 38 mm, caratterizzata da buona resistenza e tenuta per chi tende ad un gioco potente. Il corpo in carbonio e la parte interna in EVA mega flex la rendono adatta al controllo, alla capacità di attutire il colpo e ad una giocata improntata su uno stile sia offensivo sia difensivo. La tecnologia Power Bar la rende versatile.
Head Ultimate Pro Ltd. 2016
Questa racchetta da paddle realizzata in fibra di carbonio e materiale plastico EVA ha uno spessore di 38 mm. Ha una buona adattabilità a più tipologie e livelli di gioco. La morbidezza della parte centrale è studiata, più che per la potenza, per una gestione controllata della palla. Grazie alla Control Ring Technology, la pala sfrutta un elastomero interno. Il manico dal grip funzionale è in grado di restituire una presa adatta alla giocata.
Head Graphene Touch Alpha PRO
Questa racchetta padel è da consigliare a chi preferisce un gioco veloce, con una buona resa in attacco e in risposta. La sua natura è, principalmente, da attacco, ideale per chi si concentra sulla forza del colpo.
Head Graphene XT
Il design leggermente ovale (a goccia) sfrutta al meglio l’angolatura per mantenere una potenza adeguata in risposta. Assicura un buon effetto ai colpi, una gestione e una tenuta sia in attacco sia in difesa di alto livello.
E’ realizzata in carbonio e graphene XT che le conferisce malleabilità e versatilità.
Adidas X-Treme LTD 2018
La racchetta da paddle Adidas X-Treme è adatta a chi comincia a praticare questo sport essendo versatile e leggera. Il corpo è in fibra di vetro e gomma EVA soft che assicurano resistenza e praticità di utilizzo. Resiste nel tempo, è adatta ad un gioco polivalente. Profilo da 38 mm.
Nox Ultimate Fiber Pro
Realizzata in carbonio al 100% (per il tubolare) e gomma HR3 (nucleo centrale), questa pala consente una buona gestione ed un controllo accurato dei colpi grazie anche alla sua forma tonda, una giocata attenta ed una risposta mirata. Lo spessore del profilo è di 38 mm.
Bullpadel Hack Proline
Questa è una delle migliori racchette da paddle per giocatori esperti che cercano la massima potenza. Il nucleo esterno in XT-Carbon permette la massima potenza nel colpo e un grande controllo, mentre la gomma Blackeva consente una grande giocabilità. Le parti in polimero Vibradrive offrono una buona ammortizzazione delle vibrazioni. In dotazione un overgrip.
Power Padel Black Mate
I punti forti di questa racchetta da paddle realizzata in carbonio è la leggerezza, la maneggevolezza il notevole controllo. Essendo molto agile, non dovrai colpire con troppa forza per dare precisione alla palla. E’ un modello che dà il meglio di sé nel gioco difensivo piuttosto che in quello offensivo.
La miglior racchetta da paddle deve vedersela con due fattori: la qualità e le tue esigenze.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
Guarda il profilo completo Seguici su Fb Seguici su Instagram Prenota una Consulenza
