Skip to main content

Mal di schiena dopo la palestra

Mal-di-schiena-dopo-la-palestra

Mal di schiena dopo la palestra: cause, Fisioterapia mirata

Durante l’attività fisica, il rischio di traumi e infortuni è sempre dietro l’angolo: il mal di schiena dopo la palestra è un segnale da non sottovalutare affatto. Si traduce, il più delle volte, in un sintomo chiaro, un campanello d’allarme che rivela un trauma dovuto a sovraccarico di lavoro che interessa la struttura muscolo-scheletrica della schiena.

Un esercizio eseguito non adeguatamente, cattive posture, assenza di riscaldamento e stretching, carichi eccessivi: tutto questo fa soffrire la regione lombare, sollecita costantemente i dischi intervertebrali riducendo la loro elasticità, causa infiammazioni e, quindi, dolore.

Chi si allena in palestra tende a potenziare (per questioni estetiche) soprattutto addominali, pettorali, spalle, bicipiti, tricipiti: trascura il riscaldamento e potenziamento dei muscoli lombari che servono a supportare la colonna vertebrale nei carichi eccessivi. Il mancato rinforzo dei lombari espone al rischio di stiramenti, strappi, forti contratture, ernia.

In questo articolo, ti spieghiamo perché hai mal di schiena dopo la palestra e cosa fare per sbarazzartene lasciandoti seguire non dal caso ma da un personal trainer preparato e da un Fisioterapista qualificato.

Perché soffri di mal di schiena dopo la palestra?

palestra e mal di schiena

Chi come te soffre di mal di schiena dopo la palestra dovrebbe, innanzitutto, sospendere gli allenamenti e prenotare una visita ortopedica. Il medico ti prescriverà una TAC e, se da questo esame non risulteranno grossi problemi, ti chiederai: “Perché, allora, soffro così tanto?”.

Il medico ti consiglierà di rivolgerti ad un Fisioterapista qualificato per eseguire un’approfondita valutazione.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale (comprensiva di tutti i più importanti test). Attraverso questa necessaria valutazione sarà possibile avere un quadro chiaro del tuo problema e procedere con la pianificazione di un programma terapeutico personalizzato, mirato al tuo caso.

Se non si riscontrano particolari patologie osteo-articolari, l’origine del tuo dolore è dovuto ad assetto posturale scorretto durante l’allenamento, esecuzione errata degli esercizi, mancata esecuzione di riscaldamento e stretching al termine del workout. Sapevi che, oltretutto, determinati esercizi di scarico da svolgere dopo l’allenamento servono a reidratare rapidamente i dischi stimolando un afflusso di sostanze nutritive?

Cosa dovrai fare, a questo punto? Dovrai permettere ad uno specialista di allungare certi muscoli e rinforzarne altri rendendoli più elastici.

Quali sport praticare e quali evitare

Riferendoci al mal di schiena classico (artrosi, discopatie, ernie) ed escludendo problemi gravi (come stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, gravi ernie discali o instabilità vertebrali), non esistono oggettivamente sport da evitare.

Correre, ad esempio, può giovare ad una persona o peggiorare il mal di schiena ad un’altra.

Qualsiasi sport potrebbe non essere indicato ad un soggetto che presenta debolezza della colonna vertebrale, debolezza o rigidità muscolare.

Ciò che è importante sapere è che nessuno sport può, da solo, risolvere problemi alla colonna vertebrale e il mal di schiena. Soltanto la rieducazione mirata offerta dalla Fisioterapia può dare risultati concreti attraverso il graduale rinforzo muscolare, il giusto riscaldamento, la distensione delle rigidità, il ripristino della funzionalità articolare, la correzione della postura. Quindi, non perdere tempo, rivolgiti ad un Fisioterapista esperto in riabilitazione sportiva.

La postura corretta in palestra

mal di schiena e palestra

Un personal trainer, prima di preoccuparsi di eventuali problemi di sovrappeso o di pensare al potenziamento muscolare ed alla resistenza, dovrebbe innanzitutto interessarsi di eventuali deficit posturali della persona da seguire in palestra.

Chi ha problemi posturali eseguirà gli esercizi in modo sbagliato facendo lavorare male muscoli e colonna col risultato di peggiorare il problema anziché trarre benefici dall’attività fisica.

Per evitare infortuni e traumi della colonna, durante l’allenamento lo sterno, il mento e la cerniera lombare devono essere allineati per adottare una postura corretta. Petto in fuori e pancia in dentro (per proteggere le curve fisiologiche), gambe lievemente flesse e molleggiate in fase di carico (per ammortizzare e proteggere la regione sacrale), spalle addotte, spinte indietro e mantenute bloccate in basso.

Consigliamo a tutti di sottoporsi ad un controllo della postura, prima di frequentare la palestra e praticare sport.

Chi non ha problemi di postura dovrà ricordarsi di svolgere esercizi di riscaldamento e stretching prima dell’allenamento per evitare infortuni.

Seguendo le regole fondamentali per una buona postura e una tecnica corretta prima, durante e dopo il workout potrai dire addio al mal di schiena dopo la palestra.

Mal di schiena dopo la palestra: 4 obiettivi per tornare in forma

mal di schiena dopo la palestra

Il mal di schiena dopo la palestra può essere legato ad un problema a livello lombare (retrazione dei muscoli ileo psoas, quadrato dei lombi, paravertebrali, diaframma) oppure a livello lombosacrale (con retrazione del piriforme, ad esempio). In ogni caso, spesso la causa principale è la scarsa mobilità del bacino.

Lasciandoti seguire da un Fisioterapista esperto comprenderai l’importanza di:

  • Allungare e mantenere elastici i muscoli che estendono la gabbia toracica sul bacino (come il sacro spinale, il gran dorsale, il quadrato dei lombi) ed i muscoli che consentono di flettere le cosce sul bacino (psoas iliaco, retto anteriore del quadricipite femorale, lungo e breve adduttore, ecc.). Tutti questi muscoli contrastano la retroversione del bacino;
  • Mantenere forti i muscoli che permettono di flettere la gabbia toracica sul bacino (retto dell’addome, obliquo esterno e interno) e quelli che estendono le cosce sul bacino (grande gluteo, piriforme, bicipite femorale nel capo lungo, ecc.);
  • Mantenere i muscoli addominali antero-laterali sempre tonici;
  • Scaricare la colonna dopo ogni allenamento (attraverso esercizi specifici di scarico e decompressione) allo scopo di ristabilire la normale idratazione ed il metabolismo dei dischi.

Fisioterapia d’avanguardia: la soluzione al mal di schiena dopo la palestra

Nella fase acuta, il medico ti prescriverà farmaci antinfiammatori non steroidei e antidolorifici o miorilassanti da assumere per un breve periodo per tamponare il problema. Problema che si ripresenterà.

Come risolvere a lungo termine il mal di schiena dopo la palestra?

Con la Fisioterapia d’avanguardia strumentale e manuale, con esercizi terapeutici e, dulcis in fundo, con la Rieducazione Posturale Globale.

Per risolvere dolore e infiammazione, le terapie strumentali più efficaci sono due: Tecarterapia e Laser Yag ad alta potenza.

In seconda fase, per intervenire su rigidità, contratture e per ristabilire la mobilità, la funzionalità muscolare e articolare, il Fisioterapista procederà con i migliori trattamenti fisici:

Come dire addio al mal di schiena dopo la palestra: metodo Mezieres

Mezieres

Conclusa anche questa seconda importantissima fase, il Fisioterapista controllerà le tue condizioni posturali, già sai perché. Le cattive posture, insieme ad esercizi svolti in maniera non adeguata, sono le responsabili del tuo dolore. Un deficit posturale crea squilibri, fa lavorare male i muscoli e soffrire la schiena.

Attraverso l’Esame Baropodometrico lo specialista potrà verificare le condizioni complessive della tua postura. In caso di problemi, ti consiglierà la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres per correggere la postura dell’intera colonna vertebrale.

Si tratta di un metodo unico nel suo genere, esclusivo: serve a ristabilire l’equilibrio della spina dorsale, a recuperare completamente la postura rendendo elastici i muscoli e fluido il movimento. E’ l’unico metodo che permette di evitare recidive. Potrai dire addio al mal di schiena dopo la palestra.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo