Skip to main content

Ginocchio gonfio

Ginocchio-gonfio

Ginocchio gonfio con o senza dolore: sintomi, cause, cosa fare, cure

Puoi ritrovarti con un ginocchio gonfio con o senza dolore, ma sappi che non si tratta di una patologia. Il versamento di liquido all’interno dell’articolazione del ginocchio altro non è che una conseguenza diretta, ben visibile all’esterno, di una lesione localizzata nella capsula articolare.

Il versamento al ginocchio è un problema frequente dovuto all’accumulo di liquido all’interno o intorno all’articolazione.

Cause e sintomi variano a seconda del tipo di versamento che, a sua volta, dipende dalla lesione delle varie componenti articolari del ginocchio.

Cosa fare? Scopri i rimedi, le terapie più efficaci a seconda della problematica, quando e come interviene la Fisioterapia attraverso trattamenti di elezione.

Ginocchio gonfio: anatomia e diversi tipi di versamento

ginocchio gonfio cause

L’articolazione del ginocchio, una tra le più importanti e complesse del corpo umano, è costantemente sottoposta a vari tipi di movimento, perciò può andare incontro a lesioni seppure legamenti e menischi siano preposti per evitare un eccessivo stress meccanico.

I diversi tipi di versamento sono associati alla lesione delle varie componenti articolari: ossee (femore, tibia, rotula) e non ossee (menischi, legamenti crociati e legamenti collaterali).

Di conseguenza, avremo versamenti di liquido di tipo:

  • Sieroso, causato da un processo infiammatorio o dalla lesione dei menischi;
  • Adiposo, caratterizzato da liquido con tracce di grasso (ma anche sangue), tipico della frattura ossea;
  • Ematico, con presenza di sangue senza grasso, tipico di una lesione dei legamenti crociati;
  • Purulento (evenienza rara) associato ad un processo infettivo (batterico) a carico del ginocchio.

Sintomi del versamento ginocchio

Generalmente, il versamento di liquido nel ginocchio è accompagnato dai seguenti sintomi associati:

  • Gonfiore localizzato;
  • Ecchimosi o ematoma;
  • Dolore nel muovere la gamba o alla palpazione;
  • Arrossamento cutaneo nell’area dell’articolazione interessata;
  • Limitazione della funzionalità e mobilità articolare, difficoltà a muoversi;
  • Traumatismi esterni evidenti, lesioni o ferite;
  • Calore al tatto;
  • Eventuali fratture delle ossa coinvolte.

Cause del gonfiore ginocchio

ginocchio gonfio e infiammato

Le cause responsabili del ginocchio gonfio possono essere diverse:

  • Infortunio, trauma (contusione, distorsione del ginocchio, lesione del menisco o della cartilagine, frattura del ginocchio, rottura dei legamenti);
  • Processo infiammatorio (liquido sinoviale generato da artrosi, artrite);
  • Stress meccanico e ripetuti microtraumi;
  • Conseguenza post-operatoria;
  • Infezione articolare;
  • Gravidanza;
  • Gotta;
  • Borsite;
  • Cisti di Baker (in questo caso, il gonfiore è localizzato dietro, nella parte posteriore del ginocchio).

Cause decisamente più rare del gonfiore al ginocchio sono:

  • Lussazione della rotula;
  • Ginocchio del corridore (infiammazione del tendine rotuleo);
  • Tumore osseo;
  • Trombosi venosa profonda;
  • Problemi di circolazione (ad esempio, di coagulazione del sangue).

Fattori di rischio

Le persone più colpite da versamento e gonfiore al ginocchio sono:

  • Soggetti di mezza età o anziani che soffrono di gonartrosi (artrosi ginocchio) e artrite reumatoide;
  • Persone obese o in sovrappeso;
  • Soggetti in terapia anticoagulante, predisposte ad emorragie;
  • Chi pratica sport come calcio, basket, rugby, particolarmente esposti a traumi da contatto o bruschi cambi di direzione.

Diagnosi

cura ginocchio gonfio

Soltanto attraverso un’accurata diagnosi è possibile analizzare il tipo di lesione e la gravità del disturbo per, poi, valutare la terapia più adeguata per intervenire.

La diagnosi comprende:

  • Esame obiettivo e anamnesi (inclusi test specifici e manovre eseguite dal medico ortopedico);
  • Artrocentesi, esame specialistico invasivo che consiste nel prelevare dall’articolazione ed analizzare una parte del versamento articolare. Con questo esame si potrà evidenziare la presenza o meno di sangue, grasso, pus, depositi di calcio o acido urico;
  • Radiografia standard dell’arto inferiore (nel caso si sospetti una frattura);
  • Ecografia;
  • Risonanza Magnetica per verificare eventuali danni ai tessuti molli, soprattutto legamenti e menischi.

Ginocchio gonfio cosa fare? Rimedi e cura

Come risolvere il ginocchio gonfio? Esistono diversi approcci terapeutici che variano a seconda della problematica associata al gonfiore: dal riposo ai farmaci, dalla fisioterapia all’intervento chirurgico vero e proprio.

Nei casi più comuni dovuti a trauma non grave ed infiammazione, la terapia conservativa prevede:

  • Riposo assoluto;
  • Elevazione del ginocchio;
  • Applicazione di ghiaccio;
  • Riduzione del carico;
  • Compressione con bende elastiche o ginocchiere;
  • Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e antidolorifici;
  • Infiltrazioni di corticosteroidi o di acido ialuronico.

In caso di ginocchia gonfie non utilizzare il caldo.

In caso di infezioni, il trattamento prevede l’assunzione di antibiotico.

Se dolore e versamento dipendono da una lesione ossea il medico ortopedico potrebbe valutare un intervento chirurgico dopo aver optato per una fisioterapia conservativa che consentono il riassorbimento del gonfiore. Patologie che coinvolgono legamenti o menischi possono richiedere un intervento di chirurgia artroscopica oppure a cielo aperto.

Ginocchio gonfio: Fisioterapia strumentale d’avanguardia

Nel nostro Centro Ryakos trattiamo efficacemente il gonfiore al ginocchio attraverso le seguenti terapie fisiche strumentali:

  • Tecarterapia che sviluppa calore endogeno all’interno dell’articolazione;
  • Laser Yag ad alta potenza che agisce sui tessuti in profondità;
  • Ultrasuoni;
  • Magnetoterapia;
  • TENS.
tecarterapia-ginocchio

Fisioterapia manuale d’elezione

Una volta risolti dolore e infiammazione, si procederà con la seconda fase che prevede il ripristino della mobilità e funzionalità articolare e muscolare.

I migliori trattamenti, in questo senso, sono:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
  • Massoterapia;
  • Manipolazione miofasciale dei trigger point;
  • Kinesiotaping;
  • Esercizi terapeutici eccentrici, di stretching e rinforzo muscolare;
  • Terapia propriocettiva per ripristinare l’equilibrio.

Non bisogna esagerare né improvvisare gli esercizi terapeutici che vanno eseguiti correttamente dietro la supervisione del fisioterapista.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale essenziale allo scopo di  pianificare, per il ginocchio gonfio come per qualsiasi altro disturbo o patologia, un programma terapeutico personalizzato.

Tempi di guarigione

In riferimento alle lesioni dei tessuti molli, sono necessarie dalle 4 alle 12 settimane per guarire.

Per le lesioni cartilaginee, potrebbe volerci più tempo in quanto l’afflusso del sangue è minore.

Come prevenire il ginocchio gonfio

Come prevenire la formazione di liquido nel ginocchio?

Per prevenire il più possibile questo fastidioso e doloroso disturbo, è bene:

  • Sottoporsi periodicamente a visite mediche per controllare lo stato delle articolazioni, in caso di artrosi, artrite reumatoide, gotta;
  • In caso di traumi subiti in passato, indossare tutori e presidi ortopedici prescritti dal medico in grado di bilanciare il lavoro articolare ;
  • Mantenere il peso nella norma, quindi dimagrire se si è in sovrappeso per evitare il sovraccarico sull’articolazione del ginocchio;
  • Rinforzare i muscoli della coscia facendosi seguire da un fisioterapista esperto;
  • Adottare una corretta educazione posturale per ridurre il carico di lavoro;
  • Controllare l’alimentazione, in caso di patologie reumatiche dovute a depositi di calcio e acido urico.

Prenota una consulenza fisioterapica online

fisioterapista online

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (2)

I commenti sono chiusi.