Skip to main content

Distorsione del Ginocchio

Distorsione-del-ginocchio

Come si cura la distorsione del ginocchio?

Sarà possibile rispondere alla domanda “come si cura la distorsione del ginocchio dopo un’accurata diagnosi. La migliore terapia può essere decisa soltanto dopo aver scoperto la causa e la gravità della lesione: la regola vale per qualsiasi patologia, inclusa la distorsione di una delle più grandi articolazioni del corpo umano.

Il ginocchio comprende un insieme di muscoli, legamenti, tendini e menischi: la distorsione interessa uno o più legamenti di questa articolazione ovvero il collaterale mediale e laterale ed il crociato anteriore e posteriore.

In genere, non si tratta di un infortunio grave ma bisogna curarlo adeguatamente e con i giusti tempi di recupero. Ogni anno, colpisce migliaia di persone (come la distorsione della caviglia) a seguito di un trauma, a causa di una patologia degenerativa o a carico dell’apparato scheletrico.

Come si cura la distorsione del ginocchio: l’importanza di evitare recidive

come curare la distorsione del ginocchio

Cosa succede durante la distorsione del ginocchio? Succede che la rotazione supera il limite fisiologico del normale range di movimento di questa articolazione provocando uno stiramento o, nel peggiore dei casi, una lesione del legamento collaterale mediale, legamento crociato anteriore o dei tendini.

Nei casi non gravi, la fisioterapia e l’osteopatia rappresentano un valido percorso terapeutico per accelerare i tempi di guarigione ed il recupero completo: servono, oltretutto, a prevenire il rischio di recidive.

Per evitare recidive, è importante conoscere le cause ed i fattori di rischio.

Sono particolarmente soggetti a distorsione del ginocchio:

Gli sportivi che praticano sport da contatto (running, calcio, basket, sci, tennis, ginnastica artistica, pesistica, ecc.);
Le donne in menopausa la cui densità ossea e cartilaginea si riduce notevolmente;
Chi è affetto da malattia degenerativa dei tessuti connettivi o di tipo reumatoide che compromettono la resistenza e l’elasticità di muscoli, legamenti, tendini, cartilagini.

Il più delle volte, la causa è traumatica (rotazione o movimento mal eseguito, caduta con torsione, un urto particolarmente violento).

Distorsione del ginocchio: sintomi e diagnosi

gradi lesioni legamenti ginocchio

Pur essendo, nella maggioranza dei casi, una patologia reversibile e risolvibile, la distorsione del ginocchio può risultare fastidiosa e dolorosa al punto tale da limitare i movimenti condizionando le normali attività quotidiane.

Dolore, gonfiore, arrossamento e senso di calore dovuto ad infiammazione, rigidità articolare, instabilità, versamento di sangue nei tessuti circostanti, talvolta riduzione del tono muscolare.

Tutti questi sintomi sono di intensità variabile, più o meno presenti a seconda della gravità della distorsione (primo, secondo o terzo grado).

Il medico ortopedico potrà diagnosticare una distorsione con una semplice visita obiettiva. In certi casi, però, è necessario escludere patologie gravi ed è quindi necessario sottoporsi ad una radiografia(TAC, risonanza magnetica).

Come si cura la distorsione del ginocchio: terapia conservativa

In presenza di una comune distorsione del ginocchio, il medico prescriverà:

Alcuni giorni di riposo con immobilizzazione dell’arto;
Elevazione della gamba per favorire il ritorno venoso. Nei primi giorni successivi all’infortunio, è importante mantenere la gamba a riposo e sollevata;
Applicazione di ghiaccio che, oltre ad anestetizzare lievemente la parte, servirà a fermare il versamento responsabile di dolore e gonfiore. Il ghiaccio andrà applicato per 15-20 minuti ogni 3-4 ore per almeno 2-3 giorni finché il dolore non si sarà ridotto in modo significativo;
Una fasciatura a compressione o l’utilizzo di un tutore specifico;
Farmaci antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS):
Artrocentesi, ovvero aspirazione del liquido tramite siringa (solo nei casi più severicaratterizzati da gonfiore importante)

L’intervento chirurgico in artroscopia si rende necessario soltanto in presenza di una forte instabilità articolare (distorsione di terzo grado).

Trattamenti di Fisioterapia e Osteopatia per la cura della distorsione ginocchio

tecarterapia in caso di distorsione al ginocchio

Si dovrebbe iniziare con sedute di fisioterapia leggera dopo 3-7 giorni dal trauma (o dall’intervento chirurgico) per un percorso essenziale di riabilitazione in grado di prevenire lo sviluppo di rigidità articolare ed atrofia muscolare.

Superata la fase acuta, è fondamentale sottoporsi a trattamenti fisioterapici finalizzati a:

Intervenire su dolore e infiammazione eliminandoli;
Eliminare la rigidità articolare per recuperare fluidità nei movimenti;
Ripristinare la funzionalità articolare velocizzando la guarigione ed il recupero completo;
Recuperare il tono muscolare ottimale rafforzando l’articolazione.

Nella prima fase di trattamento, si punterà all’eliminazione del dolore rigenerando i tessuti lesi attraverso le seguenti terapie:

Laser Yag ad Alta Potenza;
TENS;
Ionoforesi;
Magnetoterapia.

La seconda fase ha come obiettivi eliminare l’edema, la rigidità muscolare e lavorare sul recupero della funzionalità articolare e muscolare tramite sedute di:

Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
Esercizi terapeutici (eccentrici, stretching statico e dinamico, rinforzo muscolare, flessibilità, recupero del range di movimento) da ripetere a casa senza mai forzare e senza movimenti bruschi.

Il percorso di riabilitazione standard prevede il potenziamento della muscolatura nella regione anteriore della coscia (quadricipite). Rinforzare questi muscoli servirà a stabilizzare ulteriormente l’articolazione riducendo il rischio di nuovi infortuni.

Nella terza fase, si passerà al recupero del controllo propriocettivo, posturale e del gesto sportivo a scopo preventivo, per evitare recidive.

Come si cura la distorsione del ginocchio: controllo del gesto atletico e della postura

Il fisioterapista qualificato completa il suo lavoro testando la stabilità del ginocchio del paziente, una volta concluso il ciclo di sedute fisioterapiche. Chiederà al soggetto di simulare sotto sforzo (specie se si tratta di un atleta) il gesto tecnico che dovrà compiere tornando alla sua attività sportiva.

Controllerà anche la sua condizione posturale eseguendo un esame Baropodometricocomputerizzato. In caso di problematiche, gli consiglierà un percorso di rieducazione posturale totale attraverso il metodo Mezieres, l’unico in grado di riequilibrare l’intera colonna vertebrale. Solo in questo modo, lo specialista potrà dire di aver curato al 100% il suo paziente.

Il Centro Ryakos ha come obiettivo curare la causa dopo aver risolto la sintomatologia. Crediamo nell’importanza del recupero del gesto atletico e della postura ottimale, spesso responsabile di patologie o infortuni. Per questo motivo offriamo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale attraverso test fisioterapici, muscolari, neurologici, ortopedici, funzionali, di forza ed elasticità.

Una volta eseguito il controllo totale, in caso di problematiche pianificheremo un programma terapeutico personalizzato.

Tempi di recupero

I tempi di recupero dipendono da diversi fattori tra cui:

la tempestività con cui si diagnostica e si cura la distorsione del ginocchio (prima si interviene, meglio è);
l’età del paziente (più si è giovani, più si recupera in fretta);
la gravità dell’infortunio (una distorsione di primo grado guarisce prima);
la scelta di una terapia adeguata.  

In genere, per una distorsione di 1° o 2° grado, sono necessarie 2-4 settimane per recuperare completamente la funzionalità del ginocchio. In questo periodo, è consigliabile indossare un tutore semirigido o una fascia elastica per ridurre il carico sul ginocchio infortunato durante la deambulazione.

Gli atleti agonisti non dovrebbero riprendere l’attività sportiva prima di 6-7 mesi in caso di distorsione del ginocchio.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo