Come mantenere una postura corretta al PC

Come mantenere una postura corretta al PC, a scuola, in palestra: Guida
Indice
Prevenire è meglio che correggere, ecco perché in questa guida spieghiamo come mantenere una postura corretta al PC, a scuola, a casa, in palestra, ecc. Lo spieghiamo all’adolescente e al bambino dando anche preziosi consigli alle mamme e ai papà.
Durante la crescita, è essenziale seguire il proprio ragazzo stimolando uno stile di vita corretto insieme a buone abitudini per una corretta postura.
La nostra speranza è aiutarti a prevenire atteggiamenti posturali sbagliati scongiurando conseguenze e l’insorgere di paramorfismi, alterazioni della postura.
Studio, tempo libero, gioco, movimento: tutti ingredienti fondamentali per uno sviluppo psicofisico sano e consapevole di giovani e giovanissimi. La libertà di movimento è vitale se il movimento è anche corretto.
Il tuo ragazzo ha una postura corretta?

Leggendo consigli e raccomandazioni su come mantenere una posizione ergonomica nei vari momenti della giornata lo scoprirai.
Come mantenere una postura corretta per prevenire disturbi alla colonna
A casa, a scuola, davanti al PC, durante lo sport o mentre si dorme. La postura corretta va mantenuta ovunque e sempre, in ogni momento della giornata e anche di notte.
Per evitare la ginnastica correttiva basta seguire i nostri consigli, modificare certi comportamenti che possono portare ad alterazioni posturali, disturbi alla colonna vertebrale, atteggiamenti scoliotici, cifosi, iperlordosi, ecc.
Non assumere posizioni viziate a scuola, a casa, non trasportare pesi sempre allo stesso lato, non praticare sport asimmetrici può essere di grande aiuto insieme ad una regolare e sana attività fisica per mantenere il giusto tono muscolare.
Ecco come mantenere una postura corretta a casa, al PC, a scuola, in palestra, ecc.
Come mantenere una postura corretta al PC

Oggi, bambini e adolescenti trascorrono molte ore davanti al PC come pure sui tablet, smartphone, videogiochi ed altri dispositivi elettronici.
Qual è la posizione ergonomica da assumere davanti al PC?
Ecco qualche consiglio utile:
- Glutei e schiena devono poggiare sullo schienale con le spalle erette;
- Piedi a terra e gomiti che appoggiano sulla scrivania;
- Non accavallare mai le gambe stando seduti;
- Una sedia leggermente bassa facilita la corretta posizione sulla scrivania, mentre una sedia più alta spinge il ragazzo a curvarsi in avanti;
- Il monitor va posizionato all’altezza degli occhi e non deve trovarsi in posizione laterale, in entrambi i casi per non dover girare la testa;
- La tastiera, sistemata davanti, deve essere leggermente inclinata;
- Trascorrere molto tempo nella stessa posizione, magari accovacciati davanti ai videogiochi. è un’abitudine da evitare. La classica posizione del giocatore di videogame (sbagliata e dannosa) è a testa protesa, iperlordosi (curvatura eccessiva) del collo e mandibola all’indietro;
- Non scivolare con il sedere sul bordo anteriore della sedia.
Postura corretta a casa
I genitori dovrebbero educare precocemente il ragazzo ad assumere posizioni corrette a casa nei vari momenti della giornata.
Ecco qualche consiglio:
- Mentre studia, scrivania e sedia devono essere posizionate ad un’altezza corretta (come abbiamo già spiegato) per mantenere la schiena dritta. E’ preferibile scegliere una sedia ergonomica ed una scrivania proporzionata all’altezza del ragazzo. I piedi devono poggiare bene a terra, le spalle devono rimanere rilassate, gli avambracci sul piano del tavolo;
- Studiare seduti alla scrivania è l’ideale, quindi è meglio evitare letti e divani;
- Non poggiare computer e tablet sulle gambe. E’ corretto utilizzarli sempre poggiandoli su un tavolo con i supporti disponibili;
- Evitare posture statiche prolungate (fermo e composto) perché sono dannose. La migliore posizione è quella che permette al bambino e all’adolescente il movimento naturale del corpo, la possibilità di cambiare spesso posizione per favorire l’esigenza del corpo di muoversi lasciando sempre la colonna in assetto fisiologico;
- Evitare posture scomposte in poltrona, davanti alla TV per esempio;
- Seduto in poltrona, la schiena deve essere ben appoggiata allo schienale. Sollevare i piedi su uno sgabello per allungare le gambe è una buona idea.
Come mantenere una postura corretta a scuola

Qual è la postura ideale da mantenere a scuola? Come deve comportarsi il ragazzo per preservare la colonna da vizi posturali?
Ecco alcuni consigli utili:
- Seduto sul banco, deve mantenere una posizione dritta della colonna né più né meno come a casa, davanti al PC. La schiena ben dritta poggiata allo schienale, gomiti poggiati a 90° sul banco senza sollevare le spalle, piedi ben piantati a terra, bacino più alto delle ginocchia;
- Banco e sedia dovrebbero essere posti ad una corretta altezza ed inclinazione a seconda dell’altezza del ragazzo per non costringerlo a curvare la colonna;
- Bisogna evitare di sdraiarsi sul banco durante la lezione (per ascoltare o scrivere), di inclinarsi da un lato;
- Mai sedersi su una sola gamba;
- Indipendentemente da come il ragazzo tiene le gambe sotto il tavolino (stese, incrociate, ecc.), l’importante è che non curvi la schiena sul banco;
- Libri e quaderni dovrebbero essere tenuti inclinati su un leggio o supporti simili;
- È importante assicurarsi che lo zaino non sia troppo pesante e che venga indossato correttamente (su entrambe le spalle, ben aderente alla schiena regolando le cinghie, mai su una spalla sola o troppo calato verso il bacino). Le cinghie devono essere imbottite con rinforzo per la schiena e cintura addominale. Il peso non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo del ragazzo che lo indossa. Una buona alternativa è il trolley ma anche questo non deve essere troppo pesante: pur essendo dotato di ruote, può richiedere sollevamenti e movimenti bruschi che possono provocare strappi o contratture lombari. Anche il trolley, quindi, non deve superare il 10-15% del peso corporeo del ragazzo.
Tempo libero e sport
Giochi all’aria aperta e sport sono sempre da incoraggiare per dar modo ai ragazzi di praticare attività fisica regolare, di muoversi durante la fase di crescita, per sviluppare la muscolatura del dorso che supporta la colonna vertebrale.
Gli sport che contribuiscono a migliorare tono, elasticità e flessibilità muscolare sono soprattutto nuoto, pallavolo, basket, danza, bicicletta, arti marziali.
Lo sport, oltretutto, aiuta i bambini e gli adolescenti a prevenire problemi di sovrappeso, obesità e mal di schiena.
L’ideale è fare sport almeno 3 volte alla settimana. Il movimento è vita.
Come mantenere una postura corretta in palestra

Lo sport è importante ma bisogna scegliere con criterio prima di iscrivere un figlio in palestra per evitare danni.
E’ necessario sapere che l’età minima per iniziare a frequentare la palestra è di almeno 14 anni. Perché? Perché prima dei 14 anni il corpo dell’adolescente non ha ancora raggiunto uno sviluppo di base adeguato agli sforzi provocati dall’utilizzo di pesi e macchinari.
A partire dai 14 anni è possibile praticare un allenamento anaerobico iniziando gradualmente ad usare i primi pesi. Farlo prima è pericoloso: si stimolerebbe eccessivamente la mobilità articolare con eccessivi carichi, la colonna vertebrale potrebbe essere danneggiata da pesi eccessivi su una struttura ossea ancora in crescita e portare a traumi e fratture. In più, la porzione cartilaginea dell’osso vicino l’epifisi, con l’aumento eccessivo della massa muscolare, potrebbe saldarsi precocemente ed interrompere lo sviluppo.
Anche la durata dell’allenamento è da valutare: è preferibile non superare i 40 minuti per evitare infortuni e non sollecitare troppo tendini ed articolazioni.
Un programma di allenamento di tipo estensivo con esercizi di tipo concentrico è da preferire. Dovrebbe essere personalizzato in base alle caratteristiche fisiche del ragazzo con esercizi adatti a lui. L’adolescente va seguito costantemente da un istruttore per evitare che esegua in modo scorretto gli esercizi.
L’allenamento ideale in palestra deve considerare determinati fattori fondamentali per la salute del ragazzo: carichi adeguati al peso, movimenti a carico libero, controllo degli atteggiamenti posturali per evitare il rischio di iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ecc.
Di notte, mentre dorme
E’ importante sapere come mantenere una postura corretta sia di giorno che di notte, mentre si dorme.
Anche a riposo il ragazzo potrebbe assumere posizioni dannose per la spina dorsale.
Per favorire una postura naturalmente corretta, occorre utilizzare un materasso né troppo morbido né troppo duro o eccessivamente elastico abbinato ad una rete ortopedica.
Il cuscino va scelto piuttosto basso e, comunque, adeguato alla posizione preferita del ragazzo.
Come mantenere una postura corretta grazie alla Fisioterapia

A tutti i livelli, chi non fa prevenzione si ritrova inevitabilmente a dover curare disturbi e patologie, conseguenze di errori.
Prestare attenzione a possibili segnali di problemi alla schiena e posturali è fondamentale per rivolgersi ad un professionista e rimediare in tempo.
C’è ancora chi confonde una deformità in ipercifosi della colonna (il principio della gobba) con una postura dovuta alla timidezza del ragazzo.
È importante sottoporre bambini e adolescenti ad un controllo per una diagnosi precoce rivolgendosi sia ad un medico ortopedico sia, se necessario, ad un Fisioterapista qualificato.
L’alterazione posturale può essere iniziale oppure potrebbe riscontrarsi nel ragazzo una iperlordosi, ipercifosi, un atteggiamento scoliotico da correggere.
Il Centro di Riabilitazione Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale per programmare un percorso terapeutico personalizzato.
Per valutare le condizioni posturali, il giovane paziente verrà sottoposto ad Esame Baropodometrico.
In base al disturbo riscontrato, si effettuano i trattamenti più efficaci e risolutivi:
- Terapia manuale osteopatica;
- Esercizi terapeutici mirati (abbinati ad esercizi respiratori) che hanno l’obiettivo di migliorare la forza muscolare, ridurre eventuali dolori, contrastare l’accentuazione delle curvature, allungare i muscoli;
- Ginnastica posturale;
- Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres, un percorso in grado di correggere la postura di tutta la colonna vertebrale attraverso il progressivo allungamento della catena muscolare posteriore.
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto sui disturbi posturali.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
